L'arte in Sicilia
Grazie
al ritrovamento di numerosi resti dell'epoca preistorica,
� possibile affermare che l'insieme dell'isola, comprese
le isolette circostanti, � abitata. Nei secoli successivi,
l'arrivo in massa dei Greci costringe i Fenici a raggiungere
i loro alleati, gli Elimi e i Cartaginesi, ad ovest dell'isola
dove fondano diverse citt�, tra cui Palermo, Solunto, Selinunte
e Mozia. Di quel periodo sussistono poche tracce artistiche
(la Grotta del Genovese a Levanzo e la Grotta dell'Addaura
nei pressi di Palermo ne sono rari esempi). L'arte siciliana
raggiunge in effetti il suo apogeo con le produzioni d'influenza
greca.
Nei secoli successivi, a partire dall'epoca romana fino ai giorni nostri, la creativit� siciliana non ha smesso di esprimersi. La complessit� storica di quest'isola, costretta a subire l'imposizione di un'infinit� di popoli e di culture su un territorio chiuso dal mare, spiega in parte la diversit� e la specificit� delle creazioni siciliane attraverso i secoli.