tlio.ovi.cnr.it

BEFANÌA s.f.

BEFANÌA s.f.

0.1 befane, befani, befania, befanìa, befanie, bifania.

0.2 Da epifania.

0.3 Stat. fior., a. 1284: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. fior., a. 1284; Stat. sen., Addizioni 1298-1309; Stat. pis., XIV pm.

In testi sett.: San Brendano ven., XIV.

0.5 Accento incerto: prob. la ritrazione dell'accento per l'influenza del greco epiphàneia, su cui sembrano concordare tutti gli editori (tranne Banchi in Stat. sen., 1329). Da notare l'alternanza desinenziale -ia, -ie, con riduzione in postonìa in -e, -i. Per la sonorizzazione della labiale iniziale cfr. Rohlfs, §162.

0.6 A Doc. sen., 1231-32: Donna Befania.

N Nella grafia Bitfanie il termine è att. in una carta lat. di Siena del 1048 e in un doc. lat. aret. del 1211 compare la forma befanias 'doni che si fanno per l'Epifania': cfr. GDT, pp. 86-87.

0.7 1 Lo stesso che epifania.

0.8 Raffaella Pelosini 07.10.2000.

1 Lo stesso che epifania.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 27, pag. 39.34: Dele vigilie quali si facciano a mano e quali al ferro. Fermiamo e ordiniamo che i capitani di questa Compangnia procurino e ordinino sollicitamente di far fare la vigilia al cierchio, cho' candelotti in mano, la sera, per tutte le pasque del'anno, cioè per lo Natale, per Befanie, per Resurrexio, per l'Assensione...

[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 461.2: Gennaio grano MCCCXXXIJ. A dì VJ del detto mese fue Befania: non si tenne piaza.

- Befania del Signore.

[3] Stat. fior., 1357, cap. 59, pag. 366.21: la Circu[n]cisione del Signore nel dì di kalendi gennaio; la Befaniadel Signore; la Resuressione del Signore con III dì seguenti...

- Giorno () di (della) Befania.

[4] Stat. fior., a. 1284, II, par. 2, pag. 45.3: Et debbiano, il die di Natale e di Befanie e di kalen di gennaio e di Resurrexio e del'Asensione e di Pentecoste...

[5] Stat. sen., 1341/48, cap. 20, pag. 148.20: unde acciò che sia con noi, ordeniamo che una volta el mese nel nome di Cristo ciascheuno vengha a capitolo ne' dì nominati qui di sotto, cioè di gennaio el dì de la Befania, di febraio el dì di sancto Mathia apostolo...

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 95, vol. 1, pag. 557.4: Com'egli fu a Foggia in Puglia, e come piacque a dDio, amalò di forte malatia, e passò di questa vita il seguente giorno della Bifania, dì VII di gennaio, gli anni di Cristo MCCLXXXIIII.

[7] Stat. pis., XIV pm., pag. 34.13: Lo dì di befani.

- Ottava della Befania.

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 104.10: "A vui non è lizita cosa a doverve partir, inperché vui dové far con nui lo Nadal e tute le feste de lo signor Dio defina la otava de la Befania".

[13] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), Prologo, vol. 1, pag. 4.11: Ma quello tempo ch'è da la nativitade insino a la Settuagesima, parte si contiene sotto il tempo de la riconciliazione, il quale è tempo di letizia, cioè da la nativitade insino a l'ottava de la Befania...

- Pasqua (di) Befania.

[8] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 235.13: a Benuccio d'Oltrarno per uova e per chascio per la pascua di Natale e di Befane, p[agato] dì xxix di gennaio...

[9] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Elenco feste, pag. 311.6: La pasqua di Befane, VJ dì.

[10] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 171.20: sappiate ch'io sto qui ogni [d]omenica ed ogni Natale insino alla sera di Pasqua Befania e dal dì di Pasqua della Penticosta e nelle quattro feste di Santa Maria...

- Vigilia di Befania.

[11] Doc. fior., 1277-96, pag. 428.22: De dare lb. V e s. XVJ dies cinque intrante giennaio, la vilia di Befani, che lli diede a lLapo di Guazza chon altri d. per un porcho ch'ebbe da llui anzi pasqua di Nata[le].

[u.r. 14.02.2019]