andreariccardi.it

Andrea Riccardi | Fondatore Comunità di Sant'Egidio, Storico

  • ️Thu Feb 13 2025

Notre-Dame: segno d’una Chiesa che illumina il mondo

L’articolo di Andrea Riccardi sul blog riflette sulla ricostruzione di Notre-Dame come simbolo di una Chiesa viva e resiliente. Esamina l’importanza della cattedrale non solo come patrimonio storico e artistico, ma come centro spirituale e culturale. Ricorda l’incendio del 2019 e sottolinea l’impegno collettivo nella sua ricostruzione, che rappresenta un segnale di speranza e rinnovamento per la Chiesa e per la società.

L’autore invita a considerare Notre-Dame non solo come edificio, ma come metafora di una Chiesa che deve sapersi rigenerare per restare rilevante e vicina alle persone.

Il monito di Mattarella contro la “cultura dello scontro”

L’articolo riflette sul discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha lanciato un monito contro la guerra e a favore della pace globale. Il Presidente sottolinea come i conflitti attuali siano una minaccia per l’umanità e richiama alla necessità di un impegno collettivo per il dialogo e la diplomazia. La sua posizione riafferma il ruolo dell’Italia come promotrice di pace e cooperazione internazionale, invitando a un’azione concreta per affrontare le cause profonde delle tensioni globali.

In un mondo lacerato dall’odio non cediamo alla rassegnazione: apriamo le porte del cuore alla speranza

L’articolo affronta il tema dell’odio e della paura in un mondo sempre più diviso, sottolineando l’importanza di non cedere a sentimenti negativi che alimentano conflitti e divisioni. Andrea Riccardi invita a promuovere il dialogo, l’inclusione e la speranza come antidoti all’intolleranza. Solo attraverso una visione positiva e solidale è possibile costruire una società più giusta e pacifica, capace di affrontare le sfide globali.

Una Chiesa sempre più universale in un mondo frammentato

L’articolo esplora il ruolo della Chiesa in un mondo sempre più frammentato, evidenziandone la vocazione universale come punto di riferimento per l’unità e il dialogo tra popoli e culture. Andrea Riccardi riflette sull’importanza di una Chiesa capace di superare barriere e divisioni, promuovendo la solidarietà e l’inclusione in un contesto globale caratterizzato da conflitti e disuguaglianze.

Andrea Riccardi. “Centri in Albania, scelta incomprensibile. Accogliamo o saremo un popolo di vecchi”

Anche le legislature di centrosinistra non sono riuscite a varare una legge per i bambini stranieri C’è una coincidenza tra atteggiamento umanitario e il nostro interesse sul piano demografico Il fondatore di Sant’Egidio: “L’integrazione passa per la cultura, sì a uno ius scholae breve” Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio ed ex ministro all’Integrazione, […]

Sudan, Paese fantasma sull’orlo di una carestia di massa

La guerra in Sudan, attiva da 500 giorni, ha causato 150.000 morti e milioni di sfollati, con 2,5 milioni di persone a rischio di morte per fame. Le risorse come bestiame e oro alimentano il conflitto, sostenuto da finanziamenti esteri. Non è una guerra dimenticata, ma un conflitto dove economia legale e illegale si intrecciano, coinvolgendo anche società internazionali. Le agenzie umanitarie sono bloccate, mentre il mercato globale continua a trarre profitto senza reagire alla tragedia umana in corso.

Il richiamo del Papa: respingere i migranti è un peccato grave

La crisi di Gaza potrebbe riaccendere il terrorismo in Europa, come dimostrano gli attacchi recenti in Germania e Francia. Papa Francesco ha ribadito che la soluzione non è chiudere le frontiere, ma aumentare gli accessi sicuri e legali e favorire l’integrazione. L’Italia, con un deficit demografico, deve puntare sulla coesione sociale e non sulla militarizzazione delle frontiere. Serve una governance globale delle migrazioni basata su giustizia, solidarietà e lotta alla tratta di esseri umani.

La nuova seduzione jihadista. Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

Cresce il numero di giovani africani affascinati dalla rivolta allo «status quo». Una sfida per i governi e per l’Europa. La riflessione di Andrea Riccardi Il G7 a presidenza italiana ha posto il problema dell’Africa e delle migrazioni. Vi hanno partecipato alcuni presidenti africani. Il tema delle migrazioni è da tempo al centro delle preoccupazioni […]

Le Chiese e l’unità difficile: nazionalismi, etnicismi, diverse culture pesano sull’ecumenismo

Ma nel 2025 la data della Pasqua coinciderà per i cristiani di Oriente e di Occidente. Un’occasione da non perdere. L’editoriale di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera Ieri si è celebrata la Pasqua nelle Chiese ortodosse e orientali (armeni, copti, siriaci, etiopi e altri). Per lo scrittore russo, Nikolaj Gogol, i russi considerano la […]

Il papa e il primato della pace

La guerra in Ucraina. Il Vaticano rappresenta da sempre un’alternativa al conflitto, creando spazi e opportunità. Andrea Riccardi sul Corriere della Sera Due anni di guerra, dall’invasione russa all’Ucraina, hanno messo alla prova la collocazione della Santa Sede, criticata all’inizio dagli ucraini, la parte aggredita. Posizione difficile, anche per la presenza in Ucraina d’una Chiesa […]

L’assalto in chiesa in Turchia e il clima d’odio

La minoranza cattolica e i timori che torni il tempo della violenza religiosa. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana L’uccisione di un turco da parte di due uomini, penetrati durante la messa nella chiesa cattolica di Santa Maria nel sobborgo Buyukdere a Istanbul, fa temere per la sicurezza delle minoranze religiose in Turchia. Il filmato […]

Il dramma degli ostaggi israeliani, vittime innocenti. La loro sofferenza mostra la disumanità della guerra

L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana. La sofferenza dei rapiti, uomini, donne e minori, mostra ancora di più la disumanità della guerra L’attacco proditorio di Hamas e di altri gruppi islamisti palestinesi sul territorio israeliano, il 7 ottobre scorso, ha scosso Israele e il mondo. Un vero atto di terrorismo, non fosse che per il […]

La Chiesa brucia?. A volte succede. Ma dalla crisi passione e speranza

Lo storico Andrea Riccardi interpreta un evento del passato come illuminante della vicenda attuale del cattolicesimo. Pubblichiamo ampi stralci dell’intervento che Andrea Riccardi pronuncerà oggi al convegno internazionale “San Paolo fuori le Mura – Incendio e ricostruzione” che si svolge presso la stessa basilica a Roma. La Chiesa cattolica viveva la sfida di ricostruire della […]

In Medio Oriente serve osare la pace dialogando con i “nemici”

Bisogna parlare con Turchia, Qatar e Iran e coinvolgere le superpotenze Russia e Cina. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana Davanti all’orrore del terrorismo di Hamas contro Israele e della ripresa del conflitto israelo-palestinese è lecito chiedersi: che fare? Quasi tutte le strade sembrano sbarrate.  La soluzione dei due Stati – immaginata a Oslo […]

Il rastrellamento nel ghetto: quell’inattesa potenza del male senza limite.

L’intervento di Andrea Riccardi ieri alla Terza Università di Roma “Accadono a Roma cose incredibili: stamani gruppi di fascisti, dicono insieme a qualche militare tedesco, hanno preso degli ebrei di ogni età e sesso e li hanno portati non si sa dove. Il fatto è certo, le modalità no”. Così scriveva nell’ultima pagina del Diario, […]

Fuga dal Nagorno Karabakh, l’ennesimo esodo degli armeni

Centocinquantamila persone lasciano l’area dopo la resa alle truppe azere. La Russia, storica protettrice degli armeni, è impegnata altrove Sembra una storia che si ripete: gli armeni in fuga dalle terre ancestrali, lasciando i loro abitati con le tipiche chiese dalle cupole coniche. Sta avvenendo nel Nagorno Karabakh, enclave armena di meno di 150.000 abitanti […]

Scenari. Andrea Riccardi e quel grido di pace che interpella tutti

Il nuovo libro dello storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, si intitola Il grido della pace ed è edito da San Paolo (pagine 240, euro 18,00). Viene presentato a Roma oggi alle 18 nella Sala Conferenze della Comunità di Sant’Egidio (via della Paglia, 14); con l’autore, Donatella di Cesare, Marco Damilano, Giuseppe De Rita, Matteo Zuppi. Riccardi riflette in queste pagine, dalle quali proponiamo qui il capitolo introduttivo, sulla necessità di creare una cultura della pace e un movimento spirituale e sociale che metta la pace al centro dell’interesse e della politica. Si può divenire artigiani di pace: dipende da ciascuno di noi. È una scelta che è all’inizio della costruzione della pace. Sapere, informarsi, seguire gli eventi, essere solidali con chi soffre per la guerra, ricordare nella preghiera vuol dire non voltarsi dall’altra parte. Un’opinione pubblica viva può influire e cambiare le vicende nazionali e le politiche internazionali. Può frenare, prevenire la guerra e aprire vie per la pace.

La missione di pace di Zuppi: non rassegniamoci alla guerra

Il cardinale ha mostrato la vicinanza del Papa agli ucraini e ribadito la necessità della via diplomatica. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 18 giugno 2023 Le parole e i gesti della Chiesa non sono appiattiti sul linguaggio volatile dei dibattiti, come avviene anche sulla guerra in Ucraina. La missione del cardinale Zuppi a […]

Guerra in Ucraina. Una soluzione in altro modo. Perché bussare a tutte le porte

La missione del cardinale Zuppi a Kiev fa riflettere sulla posizione di papa Francesco nel conflitto in Ucraina. La guerra, originata dall’invasione russa, è pagata in modo quasi esclusivo dagli ucraini, con milioni di sfollati interni, circa otto milioni di espatriati, la drastica riduzione dell’economia, le distruzioni di città e infrastrutture, tante morti, stragi, violenze. […]

Quel popolo in fuga dalla miseria ai confini con gli Stati Uniti

Scaduta la norma per limitare le richieste di asilo, i flussi sono aumentati. Tantissimi i minori soli. La riflessione di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana In queste settimane, una folla dolente di candidati all’immigrazione si accalca ai confini meridionali degli Stati Uniti: dall’11 maggio è scaduta la misura introdotta nel 2020 da Donald Trump – […]

In Ucraina serve una pace impura. Intervista ad Andrea Riccardi

Fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi sostiene che la diplomazia può mettere fine al conflitto tra Mosca e Kiev. La missione di Zuppi? L’inizio di un cammino Ha fondato la comunità di Sant`Egidio a 18 anni, l`età in cui si prende la patente. È amico di Matteo Zuppi da quando ne aveva 19 (e il cardinale […]

Ma accogliere gli immigrati è nell’interesse del nostro Paese

Secondo Andrea Riccardi favorirne l’inserimento non è solo una questione di umanità: le imprese registrano un grande fabbisogno di manodopera. L’editoriale di Famiglia Cristiana Quando si tratta dei migranti si usa spesso cautela. Si pongono ostacoli e limiti sulla loro strada, per difendersi. Siamo passati, in tanta parte d’Europa, dalla logica dell’immigrazione come emergenza all’idea […]

I migranti fuggono dagli orrori dei loro Paesi. Ci vuole una risposta bipartisan contro sfruttatori e agitatori

Non solo Wagner: ci sono interessi delle mafie transnazionali. Bisogna guardare alle nazionalità dei migranti per comprendere perché intraprendono il “viaggio”. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana. Che cosa spinge i migranti ad abbandonare la loro terra? Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha parlato di pressioni da parte dei mercenari della compagnia russa Wagner […]

Shoah, ricordare non è un fatto rituale: una riflessione di Riccardi

Dover ricordare la Shoah per la Giornata della Memoria non è un fatto rituale. La Giornata della Memoria non è un fatto rituale anche perché il ricordo assume un sapore differente nei diversi momenti storici in cui lo si vive. In questo periodo siamo attenti alla vicenda dell’Ucraina, al dramma di questo paese, a questa guerra […]

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell’infanzia di Gesù. Non sono […]

La fine di un mondo e la ricerca (difficile) di nuovi equilibri

La fine di un uomo e di un mondo. Ora una transizione ancora incerta Il clima dei funerali di Benedetto XVI era triste. Non era solo la mestizia funebre. Aumentava la sensazione la nebbia, rara a Roma. Ratzinger è stato una personalità grande: come intellettuale e Papa. Morto – direbbe la Bibbia – «sazio di […]

Sono 23 le guerre in corso: un viaggio nel dolore del mondo

Per i cristiani la pace è una missione antica: per questo devono ricordare tutti i popoli feriti da violenze e odi. La riflessione di Andrea Riccardi Non ci sarà purtroppo una tregua di Natale tra Ucraina e Russia. Lo si sperava con forza. Le comuni radici cristiane dei due popoli, nati con il battesimo di Rus […]

Perché è necessario proporre che si fermino subito le armi

Se non ci sarà un’interruzione dei combattimenti sarà una sconfitta del cristianesimo. Così le Chiese ortodosse, divise e conflittuali, rischiano di perdere la propria credibilità II giorno di Natale saranno dieci mesi dall’aggressione russa all’Ucraina, colpita in modo sistematico e violento. Sette milioni di ucraini sono profughi all’estero, quasi il 16% degli abitanti. Resta un […]

Ecumenismo, imperativo per l’oggi

La sfida dell’ecumenismo: pace e unità in tempo di guerra e divisioni. L’editoriale di Andrea Riccardi La storia del nostro secolo globale non è stata, per così dire, ecumenica: basta pensare alla teoria dello scontro di civiltà, in cui la religione conta assai, che sembra confermata dai tragici attentati dell’ 11 settembre 2001; o alla […]

«I miei sei Pontefici, dai silenzi di Pio XII all’urlo di Wojtyla»

Dai silenzi operosi di Pio XII sugli ebrei all’urlo di rabbia di Wojtyla: Andrea Riccardi racconta al «Corriere» i Papi della sua vita. Andrea Riccardi, lei è del 1950. Se lo ricorda Pio XII? «E il mio primo ricordo pubblico. Mia nonna mi raccontava di lui, della tempesta che aveva attraversato. Morì che avevo otto […]

Riccardi “Non siamo equidistanti ma schierati contro la guerra”

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, tra i promotori della piazza della pace a Roma: se l’aspettava questa marea di manifestanti? «Non così tanta, era un bellissimo colpo d’occhio: il corteo ancora sfilava e la piazza era piena. Sindacati, associazioni, mondo cattolico, ma anche tanti giovani e anziani che si univano. Un popolo per […]

Si chiama pace la scelta dei forti. L’incontro di Sant’Egidio. L’appello del Papa e l’invocazione globale

La pace non è un sogno da deboli e ingenui. La pace è la scelta dei forti. Questo è stata la convinzione manifestata a Roma dalle voci dei partecipanti all’incontro interreligioso di preghiera per la pace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Giustamente il presidente Sergio Mattarella, all’inizio, ha espresso la sua preoccupazione per la situazione […]

Mozambico, la lezione dei negoziati del 1992: la pace è sempre possibile

La mediazione che portammo avanti insegna come la pace sia sempre possibile anche tra acerrimi nemici. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana Trent’anni fa, il 4 ottobre 1992, a Roma, a Sant’Egidio, si arrivò alla pace per il Mozambico. Indipendente dal Portogallo nel 1975, la guerra aveva sconvolto questo Paese africano. Si trattava di una […]

La minaccia atomica di Putin getta l’umanità di fronte all’ignoto

L’uso del nucleare avrebbe effetti devastanti. Milioni di uomini non possono pagare l’irresponsabilità di pochi. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana La guerra in Ucraina compie un salto: la mobilitazione parziale annunciata da Vladimir Putin e i referendum sull’annessione delle regioni contese. Gesti unilaterali per creare il fatto compiuto.  Ma il vero salto è […]

Spegniamo il fuoco dell’odio prima che divampi nel mondo. Una riflessione sull’attentato a Salman Rushdie

Esistono tanti giacimenti di fanatismo e pregiudizio pronti a esplodere. Serve una revisione personale e collettiva, anche da parte di noi cristiani. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana Purtroppo, 33 anni dopo, la fatwa pronunciata dall’ayatollah Khomeyni è arrivata implacabilmente a destinazione con l’attentato allo scrittore Salman Rushdie, accusato di blasfemia e condannato a morte […]

Usa, Cina e Russia: è l’ora di dialogare

Le polemiche e la tensione fra le tre potenze continuano a crescere. Il rischio di una terza guerra mondiale è reale. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana Le notizie sul conflitto in Ucraina oggi preoccupano meno. A tutto ci si abitua. E ci stiamo troppo abituando a questa vicenda che, oltre a morti e […]

Mitezza e generosità: nuovi martiri, il coraggio del Vangelo

Solo nel 2021 sono stati uccisi 22 missionari. Il loro sangue è profezia di pace e un testamento che dobbiamo raccogliere. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana A Port-au-Prince, capitale di Haiti, è stata uccisa una piccola sorella del Vangelo, Luisa Dall’Orto, 65 anni. Lavorava in una delle tante bidonville della città, Cité-Okay, dove si […]

Nigeria, strage in Chiesa: martiri di una infinita persecuzione

La Santa Sede segue con preoccupazione la situazione nigeriana, dove la pace religiosa tra cristiani e musulmani è preziosa per la stabilità del paese e dell’Africa. Pentecoste di sangue in uno Stato del Sud Ovest della Nigeria, nella città di Owo, nella chiesa cattolica di San Francesco Saverio: alla fine della messa domenicale gremita di fedeli, […]

Bucha, il tragico fallimento di un mondo malato di guerra

Siria, Yemen, Etiopia, Mozambico, Mali, Burkina Faso: in tutti i conflitti i soldati si disumanizzano e i civili pagano con il sangue. L’editoriale di Andrea Riccardi L’uccisione dei civili a Bucha, Irpin e Borodyanka da parte dell’esercito russo e le violenze sulla popolazione svelano un altro aspetto barbaro della guerra in Ucraina. Questa purtroppo è […]

La soluzione necessaria

L’Italia torna nella partita diplomatica «Presidente, parliamo di  pace», sono le prime parole di Mario Draghi a Vladimir Putin nel colloquio telefonico dell’altro ieri. Da due mesi non si parlavano. A fine febbraio era saltato il viaggio del premier a Mosca per l’invasione russa. Allora non pochi si erano rammaricati che Draghi non avesse visto […]

Profughi: sintonizziamoci con loro

Non basta accoglierli, occorre mettersi nei loro panni, superare le barriere linguistiche e agevolarne l’integrazione. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana C’è un’ondata di solidarietà verso gli ucraini in vari Paesi europei. L’ho visto in Polonia, dove molto è affidato alla spontaneità della società, alle famiglie, ai gruppi. Ma anche in Italia tanti offrono aiuto, […]

La Costituzione di Francesco crea il Ministero della Carità

La riforma del Papa. Dopo un lavoro durato nove anni, varata la riorganizzazione della Curia Romana. Previsto anche un forte inserimento di laici per immettere nuove competenze Una delle questioni più spinose, per papa Francesco che compie nove anni di pontificato, è l’amministrazione vaticana. Prima del conclave del 2013, in cui fu eletto, i cardinali […]

Crisi Ucraina: la generosità italiana è una buona notizia

A differenza del passato questa orrenda invasione ci ha reso più responsabili nell’accogliere i rifugiati. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana La crisi è enorme. Colonne di ucraini abbandonano le zone di guerra. Si rifugiano a Leopoli e in Galizia, dove sono riparate le ambasciate. La regione è diventata una retrovia sicura, nonostante l’aeroporto […]

Andrea Riccardi alla frontiera tra Slovacchia ed Ucraina (Tg3)

Andrea Riccardi ha visitato le Comunità di Sant’Egidio che svolgono un servizio di accoglienza ai profughi nei paesi confinanti con l’Ucraina. Venerdì 11 marzo, si è recato a Vysne Nemecke, alla frontiera con la Slovacchia, mentre domenica 13 marzo a Varsavia. Solo nella capitale polacca sono ormai 250mila gli ucraini, in grandissima parte donne e […]

Fermiamo la guerra in Ucraina e costruiamo un nuovo ordine mondiale

Ora può sembrare un’utopia, ma solo dal dialogo può nascere una relazione diversa fra Russia e Ucraina. L’editoriale di Andrea Riccardi È avvenuto quello che era minacciosamente all’orizzonte da giorni: l’ingresso armato dei russi in Ucraina. È la guerra. La più grande guerra in Europa dal 1945. Ci sono state le guerre dei Balcani, ma […]

Andrea Riccardi intervistato sulla guerra in Ucraina: “Non perdiamo tempo e vite umane. Bisogna fare presto. C’è sempre spazio per il dialogo per la pace”

“C’è obiettivamente margine per le trattative: credo che la pace debba essere trovata attorno al tavolo da ucraini e russi”. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, nell’intesa per fermare la guerra in Ucraina ci crede ancora. Questo nonostante il secondo round di incontri tra i delegati di Kiev e Mosca sia stato rimandato. Ai […]

“L’Europa ha sprecato 30 anni: Kiev non sia una nuova Sarajevo”. Intervista a Andrea Riccardi

“L’Occidente doveva essere più prudente, sapendo che non si può rispondere con la forza”. Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, l’ipotesi di intervento armato lo considera “follia pura”, nell’angoscia “che la situazione vada del tutto fuori controllo”. Perché “siamo in un periodo in cui le guerre sono avventure senza ritorno”. Tanto è vero che ieri mattina […]

L’appello per Kiev “città aperta” sarà consegnato a Putin e Zelensky. Andrea Riccardi: “Immediato cessate il fuoco e protezione degli abitanti, a partire dai più fragili”

L’appello perché cessino immediatamente i combattimenti e venga proclamata con urgenza Kiev “città aperta” – lanciato ieri da Andrea Riccardi e la Comunità di Sant’Egidio – sarà consegnato in queste ore al presidente russo Putin e al presidente ucraino Zelensky, attraverso le rispettive ambasciate. Lo ha annunciato questa mattina, durante lo speciale del Tg1, lo […]

Il dovere dei cristiani di sorreggere la pace

Per fermare il conflitto ucraino la diplomazia non è sufficiente: è necessario anche un coinvolgimento dell’opinione pubblica e delle Chiese. Sono ancora troppi i nazionalismi religiosi e le divisioni (di Andrea Riccardi) Le tensioni tra Russia e Ucraina si inseriscono nel più complesso assestamento geopolitico, dopo la fine della geografia della guerra fredda. Il ridimensionamento […]

Sono globali le sfide e le soluzioni

Secondo il pontefice la politica va verso «una più ampia frammentazione di soluzioni», smarrendo il senso di un interesse comune mondiale Il mondo globale, in conflittualità permanente , è definito «the age of unpeace» da Mark Leonard, direttore del European Council on Foreign relations.  Mario Giro, su Domani traduce unpeace con «che disfa la pace»: «Siamo come su un […]

David Sassoli: un politico cristiano figlio del Concilio

La sua era una fede incarnata nella storia: ha portato la sua carica ideale nel giornalismo e nelle istituzioni. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana La morte di David Maria Sassoli ha suscitato un dolore largo e condiviso in Italia. Molti si sono chiesti perché nel nostro Paese non ci siano quasi più politici cattolici. […]

L’uomo che ha (ri)cucito il Paese

Sentirsi rappresentati da una personalità non di parte ha fatto bene agli italiani. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana. Il settennato di Sergio Mattarella volge alla fine, mentre in ogni settore della società italiana si esprimono affetto per la sua persona e nostalgia per la sua presenza al Quirinale. I tanti tentativi di indurlo a […]

«Così ricordo il mio amico Arrigo Levi»

È stata una lunga amicizia, quella con il giornalista scomparso a 94 anni: «Levi credeva nello spirito di Assisi, con noi si appassionava a migrazioni, antisemitismo, confronto fra credenti e non». Il ricordo di Andrea Riccardi su Avvenire Quando era consigliere di Carlo Azeglio Ciampi, Arrigo Levi aveva tra l’altro il compito di andare in […]

Neppure il Covid fa cessare le guerre

Inascoltato l’appello del segretario Onu Antonio Guterres di battere la pandemia uniti. E in pace. Che succede nel mondo, mentre siamo impegnati a casa nostra nella lotta con le conseguenze sanitarie e sociali del Covid-19? Pochi hanno ascoltato l’appello storico del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, perché il mondo si schieri unito contro la pandemia, ponendo fine […]

Non dimentichiamo più chi è avanti negli anni

Non dimentichiamo più chi è avanti negli anni La società ha dimostrato di ignorare gli anziani. Dobbiamo cambiare mentalità e politiche. L’editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana Queste settimane segnate dal coronavirus sono un’esperienza particolare per la nostra generazione. Impareremo qualcosa per il domani? C’è il rischio di continuare come in passato. Così le […]

Spegniamo le guerre in tutto il mondo

La pandemia ha rivelato l’assurdità di tutti i conflitti del pianeta. Ma purtroppo è difficile che l’invito di una tregua, rilanciato da Francesco, venga ascoltato. Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha lanciato un appello per risvegliare chi si combatte nonostante la situazione drammatica in cui vive il mondo. Dalle sue parole emerge il valore insostituibile dell’Onu, […]