asciatopo.altervista.org

Provincia di Abruzzo Ulteriore o dell'Aquila :: Antonio Sciarretta's Toponymy

  • ️Antonio Sciarretta

FONTECCHIO

Terra pre-napoleonica e comune contemporaneo, corrispondente all'attuale centro con questo nome. Attestato come castello nel XII sec. Agli inizi del XII sec. Nel XVI sec. comprende le ville Taverne e S. Pio, ma alla fine del XVIII sec. resta solo la seconda. La prima chiesa attestata � S. Agnese (forse la stessa poi trasformata in convento francescano), ma in seguito la parrocchiale � S. Pietro, dipendente dal monastero di Bominaco. Fino ai primi anni del 1660 � collegiata, poi i suoi diritti passano a S. Maria della Pace. Toponimo.

Civile:
  • -1294: Castello di Fontecchio.
    • Nel XIII sec. incorpora S. Pio.
  • 1294-1532: Castello di Aquila.
  • 1532-1807: Universit� di Fontecchio.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Acciano.
  • 1811-oggi: Comune di Fontecchio.
    • Nel 1811 incorpora S. Maria del Ponte e Tione.
    • Nel 1816 Tione si separa.
    • Nel 1954 cede S. Maria del Ponte a Tione degli Abruzzi.
  • Provincia: Aquila (-oggi).
  • Distretto/Circondario: Aquila (1811-1927).
  • Circondario/Mandamento: S. Demetrio (ne' Vestini) (1811-1927).
  • Feudo: Corvi (-1806).

Ecclesiastico:
  • Diocesi: Valva (-1424), Aquila (1424-oggi).
  • Parrocchia: S. Pietro (-166x), S. Maria d. Pace (166x-oggi); con S. Giusta di Bazzano in Aquila (-1851).

S. Pio Fontecchio

Villa parrocchiale pre-napoleonica, corrispondente all'attuale frazione con questo nome. Autonoma nello spirituale perch� antico feudo farfense, nato attorno alla chiesa di S. Pio, presto chiamata S. Maria Agraiano ed all'omonimo monastero benedettino (X sec.). Secondo autori locali, il sito di Castellone S. Pio corrisponderebbe al Summovico citato nell'VII sec. ed ancora nella bolla corografica del 1188 (ma qui, con la chiesa di S. Agnese, � un errore per Fontecchio). Toponimo.

Civile:
  • XII-XIII sec.: Castello di S. Pio.
  • XIII sec.-oggi: Villa di Fontecchio.

Ecclesiastico:
  • Diocesi: nullius di Farfa (-1836), Aquila (1836-oggi).
  • Parrocchia: S. Maria Aggraiano (-oggi).