Cineteca di Bologna
- ️Mon Feb 17 2025
Georges Simenon.
Otto viaggi di un romanziere
Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.
La nuova mostra a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon aprirà a Bologna, alla Galleria Modernissimo il 10 aprile.
Febbraio in Cineteca
La sua morte segna questo inizio di 2025. Impossibile dunque non dedicare a David Lynch una retrospettiva, alla sua indomabile resistenza al sistema.
Centenari: dedichiamo un omaggio a Robert Altman nel centenario della nascita e a Jack Lemmon.
Tra le protagoniste di questo mese, Maria Schneider, di cui ripercorriamo la carriera unica. Riscopriamo una delle figure centrali del cinema francese delle ultime decadi: Vincent Lindon. Come da tradizione, in occasione di Arte Fiera presentiamo i migliori documentari sulle arti e sugli artisti, eventi e tre lezioni di un irripetibile divulgatore come Eugenio Riccòmini. Altri protagonisti del mese: la controversa Riefenstahl e Nino Rota (oltre Fellini). Ospiteremo anche due maestri del cinema d’arte indipendente: Amir Naderi e Wang Bing.
David Lynch nelle sale italiane
Per celebrare la grandezza di un artista totale come David Lynch, tornano nei cinema italiani quattro suoi grandi film, dalla library del progetto di distribuzione “Il Cinema Ritrovato al cinema” della Cineteca di Bologna: Mulholland Drive, Lost Highway, The Elephant Man, The Straight Story.
Nell’ambito del progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema.
Picnic a Hanging Rock
“Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ci si ferma per fare il punto e si piomba in quell’atmosfera così chiusa. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).
Nelle sale in versione restaurata dal 3 febbraio nell’ambito del progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema.
Le foto del babbo.
Bologna raccontata da Nino Comaschi
Dal 12 dicembre alla Galleria Modernissimo la mostra Le foto del babbo dedicata a Nino Comaschi.
Uno spettacolo al Cinema Modernissimo, una mostra alla Galleria Modernissimo, un libro Edizioni Cineteca di Bologna. Protagonista un uomo (e le sue foto): Nino Comaschi.
Le foto del babbo è il progetto che la Cineteca di Bologna dedica al grande fotoreporter bolognese Nino Comaschi (1907-1980), curato dal figlio Giorgio Comaschi e dallo storico Giuseppe Savini.
Le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
Al via la campagna di tesseramento della Cineteca di Bologna 2024/25. Le nuove tessere Amico e Sostenitore saranno valide al Cinema Modernissimo, al Cinema Lumière e anche, durante la stagione estiva, all’Arena Puccini.
Il Cinema Ritrovato
Anche questa edizione del festival “paradiso dei cinefili” è giunta al termine.
Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione e l’affetto. Speriamo sia stata anche per voi – come è stata per noi – un’esperienza piena di meraviglia e (ri)scoperte, un’occasione per condividere e rinnovare il nostro comune amore per il cinema.
Ci ritroviamo il prossimo anno, sempre a Bologna, con la XXXIX edizione!
Fondazione
Cineteca di Bologna
La Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca, di produzione editoriale. Una vocazione prismatica, una Cineteca oggi più pronta a confrontarsi con tutte le sfide che il cinema, in un’epoca di così profonde mutazioni, pone a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione, la sua comprensione.
Studenti e ricercatori
Biblioteca e Archivi
Il recupero del patrimonio
Restauro
Classici restaurati in prima visione
Distribuzione
Attività formative per i professionisti, la scuola, le famiglie
Formazione
La Film Commission Bologna
Produzione
Tra cinema e fotografia
Mostre
La casa editrice della Cineteca
Cinestore
La campagna di tesseramento 2024/25
Scopri tutti i vantaggi riservati agli Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna!
Quest’anno c’è una grande novità, la tessera Famiglie di Cinema, pensata per vivere fin da piccoli l’esperienza collettiva del grande schermo.
Tutte le tessere sono acquistabili presso le casse dei cinema, al Bookshop in Piazza Maggiore e online sul sito cinetecadibologna.it.
Le foto del babbo.
Bologna raccontata da Nino Comaschi
Dal 12 dicembre alla Galleria Modernissimo la mostra Le foto del babbo dedicata a Nino Comaschi.
Uno spettacolo al Cinema Modernissimo, una mostra alla Galleria Modernissimo, un libro Edizioni Cineteca di Bologna. Protagonista un uomo (e le sue foto): Nino Comaschi.
Le foto del babbo è il progetto che la Cineteca di Bologna dedica al grande fotoreporter bolognese Nino Comaschi (1907-1980), curato dal figlio Giorgio Comaschi e dallo storico Giuseppe Savini.
Letture per gli spettatori
Cinefilia Ritrovata
Sul magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.
Educazione all’immagine
Voglio proprio vedere.
Vita, opere e visioni di chi ha amato la fotografia
La fotografia è stata data per morta fin troppe volte: con l’avvento del cinema, con l’avvento della televisione, con l’avvento del digitale e di Internet, ora con l’intelligenza artificiale… Eppure è ancora viva, straordinariamente viva.
Dieci conversazioni mattutine di Michele Smargiassi
novembre 2024 – aprile 2025, ore 11
Cinema Modernissimo, Bologna
Critica cinematografica / formazione
La Critica Ritrovata
Corso in 6 incontri di storia e pratica della critica cinematografica condotto da Roy Menarini
Il corso intende intrecciare le varie anime della scrittura, raccontando i profili di grandi critici, leggendo i passi più importanti della storia di questo piccolo/grande genere letterario, costruendo un laboratorio di scrittura creativa per il giornalismo cinematografico, analizzando le novità provenienti dal web ed esercitandosi sia sui film nuovi sia sui grandi capolavori restaurati.
Formazione per gli spettatori
Saper guardare un film
Corso a cura di Roy Menarini
settembre 2024 – maggio 2025, ore 10.30-13.00, Cinema Modernissimo
Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.
Per i più piccoli
Schermi e Lavagne
Il Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna che organizza proiezioni, laboratori, lezioni, incontri e concorsi per le scuole e le famiglie.
Formazione
Il Cinema Ritrovato Young
Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono.
Sono curatori di tre rassegne: Le Monde est à nous, Prima che sia troppo cult, Altrimenti ci animiamo.
Le ultime news
Studenti e ricercatori