Delibera 2004 08480/002
Servizio Centrale Consiglio Comunale
n. ord. 153
2004 08480/002
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 29 NOVEMBRE 2004
Testo coordinato ai sensi dell'art. 44 comma 2 del Regolamento del Consiglio Comunale
OGGETTO: NUOVA DENOMINAZIONE CIRCOSCRIZIONE IX. APPROVAZIONE.
Proposta del Presidente Marino e del Vice Presidente Coppola.
Con deliberazione 9 febbraio 1976 n. 2979 il Consiglio Comunale
ha approvato la suddivisione del territorio cittadino in 23 Circoscrizioni,
anche allo scopo di fornire un riferimento omogeneo per l’erogazione
di servizi comunali decentrati.
In seguito alla promulgazione della Legge 8 aprile 1976 n. 278
tale zonizzazione ha delimitato i territori in cui si sono insediati
i Consigli Circoscrizionali per il decentramento e la partecipazione
dei cittadini all’Amministrazione comunale.
Successivamente è intervenuta la necessità di far
coincidere gli ambiti territoriali di gestione dei servizi e quindi
delle Circoscrizioni con quelli delle Unità Sanitarie,
al fine di ottemperare a precise disposizioni nomative (Legge
833/1978).
La dimensione ottimale per la nuova zonizzazione è stata
individuata con provvedimento deliberativo del 21 dicembre 1984,
che ha previsto, fra l’altro, quale criterio per l’individuazione
delle nuove zone anche quello dell’accorpamento fra preesistenti
circoscrizioni.
In particolare per quanto riguarda la zona del Lingotto la nuova
Circoscrizione scaturita dalla fusione della Circoscrizione 9
- Nizza Millefonti e della Circoscrizione 10 Lingotto Mercati
Generali ha assunto la denominazione di Circoscrizione IX Nizza
Millefonti - Lingotto Mercati Generali.
Peraltro talune denominazioni in allora individuate, in quanto
rispondenti alla realtà sociologico/ambientale risultano
ora a distanza di circa trent’anni, non più perfettamente
rappresentative del territorio, in relazione alla trasformazione
urbanistica nel frattempo intervenuta.
E’ il caso della Circoscrizione IX identificata anche con
la denominazione di Mercati Generali, in relazione alla presenza
nella zona dei Mercati Ortofrutticoli. Peraltro da tempo la struttura
dei mercati all’ingrosso si è trasferita nella nuova
sede del C.A.A.T. ubicata fuori città e tale riferimento,
pur storicamente importante nello sviluppo commerciale della zona,
pare non più adeguato a rappresentare la realtà
territoriale del quartiere.
In proposito un gruppo di cittadini ha proposto con una petizione
popolare che è stata oggetto di diritto di tribuna e successivamente
dibattuta in Conferenza dei Capigruppo, di ridenominare la Circoscrizione
facendo riferimento non più ai mercati generali ma allo
Stadio Filadelfia, monumento storico della zona e, fra l’altro,
in fase di interventi di riqualificazione.
La proposta evidenziata pare condivisibile nel merito oltre che
aderente alla realtà territoriale/urbanistica.
Lo Stadio Filadelfia infatti è elemento fondante della
storia sportiva di Torino e costituirà, al termine della
ristrutturazione in corso di realizzazione, un centro di aggregazione
per attività giovanili e di carattere celebrativo per l’intera
città.
A buon titolo lo Stadio Filadelfia quindi può essere considerato
elemento caratterizzante il quartiere ed inserito nella denominazione
della Circoscrizione IX.
Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento del Decentramento il
provvedimento è stato sottoposto alla Conferenza dei Capigruppo
ed è stato trasmesso ai sensi dell’art. 43 dello stesso
Regolamento alla Circoscrizione IX per il prescritto parere di
competenza.
La Circoscrizione IX, con deliberazione n. 105 del Consiglio Circoscrizionale
del 22 novembre 2004 (mecc. 2004 10018/092) ha espresso parere
favorevole sulla proposta di deliberazione proponendo che la nuova
denominazione sia Nizza-Millefonti-Lingotto-Filadelfia e non Nizza
Millefonti - Lingotto Filadelfia come indicato nella presente
deliberazione (all. 1 - n. ).
La Conferenza dei Capigruppo, in data 26 novembre 2004, ha espresso
parere favorevole alla proposta di modifica.
Peraltro la Commissione Toponomastica, riunitasi successivamente
nello stesso giorno, ha evidenziato l'inscindibilità del
toponimo Nizza Millefonti per le connotazioni storico-urbanistiche.
Poiché tale ultima osservazione appare assolutamente condivisibile
si ritiene di dover accettare solo in parte la proposta di modifica
della Circoscrizione IX.
Tutto ciò premesso,
IL PRESIDENTE
Visto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti
Locali, approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267, nel quale fra
l’altro, all’art. 42 sono indicati gli atti rientranti
nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del suddetto Testo
Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE
di mutare la denominazione della Circoscrizione IX facendogli assumere la seguente nuova denominazione: Circoscrizione IX - Nizza Millefonti-Lingotto-Filadelfia.
Viene dato atto che non è richiesto il parere di regolarità contabile in quanto il presente provvedimento non comporta effetti diretti o indiretti sul Bilancio.
E' intervenuto il Presidente Marino, il cui intervento é
inserito nel processo verbale della seduta del Consiglio Comunale.
Presidente - pongo in votazione il provvedimento.
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di regolamento.
Risultano assenti dall'aula, al momento della votazione, i Consiglieri Altea, Chiavarino, Costa, Ferragatta, Gabri, Ghiglia, Levi-Montalcini, Lospinuso, Mangone, Tealdi e Tumolo.
Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:
PRESENTI
E VOTANTI 34
VOTI
FAVOREVOLI 34
VOTI
CONTRARI
/
Per l’esito della votazione che precede il Presidente dichiara approvato il provvedimento.
Presidente - in considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, propongo che la deliberazione stessa sia dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di legge.
Risultano assenti dall'aula, al momento della votazione, i Consiglieri Altea, Chiavarino, Costa, Gabri, Ghiglia, Lospinuso, Mangone, Mina, Salti, Tealdi e Tumolo.
Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:
PRESENTI
E VOTANTI 34
VOTI
FAVOREVOLI 34
VOTI
CONTRARI /