COSENZA CALCIO - OFFICIAL WEB SITE
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'Album di famiglia del Cosenza Calcio
ALBO STORICO - Cosenza Calcio 1914 |
|||||
Stagione |
Serie |
Gir. |
Posiz. |
Presidente |
Allenatore |
1929-30 |
IIª div. |
E |
7° |
Icilio Bolletti |
Luigi Cava |
1930-31 |
IIª div. |
E |
10° |
Icilio Bolletti |
Ratti, Angelo Benincasa |
1931-32 |
Iª div. |
E |
8° |
Tomaso Corigliano |
Angelo Benincasa, Biagio Zoccola |
1932-33 |
Iª div. |
I |
3° |
Tommaso Corigliano, Carlo Campagna |
Balacics, Roberto Fagiani |
1933-34 |
Iª div. |
H |
5° |
Carlo Campagna |
Afro De Petri |
1934-35 |
Iª div. |
H |
8° |
Carlo Campagna |
Afro De Petri |
1935-36 |
C |
D |
10° |
Battista Santoro |
Afro De Petri, Peics |
1936-37 |
C |
D |
5° |
Battista Santoro |
Cassanelli |
1937-38 |
C |
E |
12° |
Carlo Campagna |
Otto Chrappan, |
1938-39 |
C |
H |
9° |
Carlo Campagna |
Otto Chrappan, Giovanni Vanicksek |
1939-40 |
C |
H |
12° |
Carlo Campagna |
Francesco Hansel |
1940-41 |
C |
H |
7° |
Carlo Campagna |
Francesco Hansel |
1941-42 |
C |
H |
7° |
Carlo Campagna |
Renato Vignolini |
1942-43 |
C |
M |
Carlo Campagna |
Renato Vignolini |
|
1943-44 |
NON DISPUTATO |
||||
1944-45 |
NON DISPUTATO |
||||
1945-46 |
C |
F |
2° |
Mario Morelli |
Renato Vignolini |
1946-47 |
B |
C |
12° |
Mario Morelli |
Attilio Demaria |
Nella foto una delle prime formazioni del Cosenza in serie B |
|||||
1947-48 |
B |
C |
10° |
Ferdinando Ugenti |
Attilio Demaria |
1948-49 |
C |
D |
5° |
Mario Morelli |
Guido Corbelli Andrea Kutik |
1949-50 |
C |
D |
2° |
Mario Morelli Giuseppe Carci |
Vittorio Mosele |
1950-51 |
C |
D |
6° |
Ferdinando Ugenti Giuseppe Carci |
Vittorio Mosele |
1951-52 |
C |
D |
5° |
Biagio Lecce |
Angelo Pittaluga Andrea Kutik |
1952-53 |
IVª |
H |
13° |
Biagio Lecce |
Andrea Kutik |
1953-54 |
IVª |
H |
9° |
Arnaldo Clausi Schettini |
Mario Andreis |
1954-55 |
IVª |
H |
2° |
Arnaldo Clausi Schettini |
Francesco Del Morgine Julius Zsengeller |
1955-56 |
IVª |
H |
3° |
Salvatore Perugini |
Francesco Lamberti Piccinini |
1956-57 |
IVª |
H |
3° |
Salvatore Perugini |
Renato Piacentini |
1957-58 |
IVª |
C |
1° Prom. |
Salvatore Perugini |
Enzo Bellini |
Sotto la sapiente guida tecnica di Enzo Bellini, il Cosenza sbaraglia la concorrenza e conquista il primo posto del girone della IV serie d'Eccellenza ed accede, senza la coda delle finali interregionali, alla serie C. Nella foto la formazione vittoriosa sul Monteponi (4- 2) il 18 maggio 1958. In piedi: All. Bellini, Cuoghi, Delfino, Villa, Regalino, Bordignon, Pres. Perugini, Uxa, Del Morgine; Accosciati: Colosio, Bedetti, Paolillo, Coaro, Palpacelli. |
|||||
1958-59 |
C |
B |
2° |
Salvatore Perugini |
Gastone Prendato |
1959-60 |
C |
C |
3° |
Salvatore Perugini |
Gastone Prendato Mario Andreis |
1960-61 |
C |
C |
1° Prom. |
Biagio Lecce |
Julius Zsengeller Francesco Del Morgine |
Dopo un lungo inseguimento, il Cosenza riconquista la serie B. Nella memoria degli sportivi l'undici guidato da Zsengeller occupa un posto di assoluto rilievo nella storia rossoblù. Nella foto la formazione vittoriosa sul Lecce (2- 1) il 9 ottobre 1960. In piedi: Napoli, Follador, Federici, Lenzi, Delfino, Sartori; Accosciati: Trocini, Rizzo, Gallo, Ardit, Lugli. |
|||||
1961-62 |
B |
17° |
Biagio Lecce |
Julius
Zsengeller |
|
1962-63 |
B |
15° |
Biagio Lecce |
Paolo Todeschini |
|
1963-64 |
B |
20° Retr. |
Biagio Lecce |
Paolo
Todeschini |
|
1964-65 |
C |
C |
4° |
Francesco Guido |
Tom Rosati |
1965-66 |
C |
C |
2° |
Francesco Guido |
Francesco Del Morgine Oscar Montez |
1966-67 |
C |
C |
6° |
Francesco Guido |
Oscar
Montez |
1967-68 |
C |
C |
8° |
Francesco Guido |
Egizio Rubino Francesco Del Morgine |
1968-69 |
C |
C |
10° |
Francesco Guido Francesco Coscarella Giuseppe Carci |
Oscar Montez Francesco Del Morgine |
1969-70 |
C |
C |
15° |
Giuseppe Carci |
Pietro Castignani |
1970-71 |
C |
C |
9° |
Giuseppe Carci |
Tito
Corsi |
1971-72 |
C |
C |
14° |
Mario Guido |
Giusto Lodi Francesco Del Morgine |
1972-73 |
C |
C |
14° |
Mario Guido |
Giusto Lodi |
1973-74 |
C |
C |
18° Retr. |
Alberto Trotta Francesco Vetere |
Enzo Benedetti Oscar Montez |
1974-75 |
D |
I |
1° Prom. |
Alberto Trotta |
Emilio Zanotti |
Con il ruolino interno immacolato, 17 vittorie casalinghe su altrettanti incontri, il Cosenza capitanato da Emilio Zanotti, domina il girone I del campionato di serie D e fa ritorno, dopo un anno di purgatorio, in Serie C. Il pubblico, sebbene mortificato dal declassamento subito nella stagione precedente, non fa mai mancare il suo caloroso incitamento affollando le scalee del San Vito. Nella foto la formazione vittoriosa sul Modica (1 - 0), il 17 novembre 1974. In piedi: Vivarelli, Pantani, Sdrigotti, Evangelista, Iazzolino, Rigoni; Accosciati: Codognato, Canetti, Pasquino, Bompani, Villa. |
|||||
1975-76 |
C |
C |
17° |
Mario Guido Carmine Lepore |
Washington
Cacciavillani |
1976-77 |
C |
C |
20° Retr. |
Mario Guido Osvaldo Siciliano |
Umberto Mannocci Franco Pavoni |
1977-78 |
D |
I |
5° |
Osvaldo Siciliano |
Giorgio Bozzato |
1978-79 |
C2 |
D |
11° |
Osvaldo Siciliano |
Antonio Soncini Rolando Gramoglia |
1979-80 |
C2 |
D |
1° Prom. |
Elio Spadafora |
Nedo Sonetti |
Il giovane tecnico Nedo Sonetti, fra lo scetticismo generale, riesce nell'impresa di riportare il Cosenza in Serie C1. Con l'utilizzo dell'inedita coppia Rocco - Reggiani nelle retrovie, la sapienza tattica di capitan Ranieri ed i guizzi di "motorino" Perrotta e "Jimmy" De Chiara, i lupi concludono in crescendo e conquistano il primo posto della graduatoria. Nella foto la formazione scesa in campo contro la Paganese (0- 0) il 25.11.1979. In piedi: Lattuada, Tortelli, Labellarte, Rocco, Reggiani; Accosciati: Berardi, Ranieri, D'Astoli, Liguori, Capiluongo, Rappa. |
|||||
1980-81 |
C1 |
B |
15° |
Elio Spadafora |
Pietro Fontana |
1981-82 |
C2 |
D |
2° Prom. |
Attilio Spadafora Biagio Aragona |
Renzo Aldi |
Con un colpo di coda, il Cosenza beffa sul traguardo di una sola lunghezza Turris e Potenza e conquista la seconda piazza in classifica alle spalle del Barletta, dominatore assoluto del campionato. Sulla panchina, in una stagione contrassegnata da alti e bassi, siede Renzo Aldi. Nella foto la formazione vittoriosa sul Potenza (1- 0) il 6 dicembre 1981. In piedi: Rizzo A., Bagnato, Cocci, Rizzo R., Ciaramitaro; Accosciati: D'Astoli, Donetti, Luperto, Della Volpe, Palazzotto, Aita. |
|||||
1982-83 |
C1 |
B |
6° |
Vincenzo Morelli |
Lucio Mujesan Lino De Petrillo |
L'avvento del Presidente Morelli consegna al Cosenza una società nuova ed il primo trofeo internazionale: il Torneo Interleghe Anglo-Italiano riservato di Serie C. Nella foto la formazione che nella finale del 25 aprile 1983 supera il Padova per 2-0 In piedi: Orlando, Oddi, Rizzo A., Truddaiu, Conte, Longobucco; Accosciati: Tripepi, Fucina, Aita, Magni, Petrella. |
|||||
1983-84 |
C1 |
B |
7° |
Vincenzo Morelli |
Lino De Petrillo Giampiero Ghio |
1984-85 |
C1 |
B |
7° |
Vincenzo Morelli |
Vincenzo Montefusco |
1985-86 |
C1 |
B |
13° |
Antonio Parise |
Vincenzo Montefusco Oscar Montez |
1986-87 |
C1 |
B |
4° |
Antonio Parise |
Francesco Liguori Gianni Di Marzio |
1987-88 |
C1 |
B |
2° Prom. |
Giuseppe Carratelli |
Gianni Di Marzio |
Dopo il crescendo registrato nel finale del campionato 1986-87 con la conquista del 4° posto assoluto ed il diritto a disputare la Coppa Italia Professionisti, il "Seminatore d'oro" Gianni Di Marzio riesce nell'impresa di riportare il Cosenza in serie B dopo ben 24 anni. Lo storico successo al "Vestuti" di Salerno e le indimenticabili trasferte di Francavilla e Monopoli sono nel cuore di tutti i tifosi rossoblù. Nella foto la formazione vittoriosa sul Campania Puteolana (2- 1) il 18 ottbre 1987. In piedi: Simoni, Castagnini, Marino, Schio, Giovanelli, Giansanti; Accosciati: Lucchetti, Galeazzi, Urban, Bergamini, De Rosa. |
|||||
1988-89 |
B |
6° |
Giuseppe Carratelli Antonio Serra |
Bruno Giorgi |
|
1989-90 |
B |
14° |
Antonio Serra |
Luigi Simoni Gianni Di Marzio |
|
1990-91 |
B |
16° |
Antonio Serra |
Gianni Di Marzio Edoardo Reja |
|
1991-92 |
B |
5° |
Antonio Serra |
Edoardo Reja |
|
1992-93 |
B |
7° |
Antonio Serra |
Fausto Silipo |
|
1993-94 |
B |
13° |
Antonio Serra Bonaventura Lamacchia |
Fausto Silipo |
|
1994-95 |
B |
15° |
Bonaventura Lamacchia Paolo Fabiano Pagliuso |
Alberto Zaccheroni |
|
1995-96 |
B |
11° |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Fausto Silipo Bortolo Mutti |
|
1996-97 |
B |
17° Retr. |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Gianni
De Biasi |
|
1997-98 |
C1 |
B |
1° Prom. |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Giuliano Sonzogni |
Il Presidente Pagliuso tiene fede alla promessa e dopo un solo anno di purgatorio riconsegna alla città la serie B perduta. Il tecnico Sonzogni capitalizza l'esplosione di Margiotta, capocannoniere con 19 reti, e grazie agli innesti di Soviero, Moscardi, Montalbano, Parisi e Toscano concretizza le attese della tifoseria. Nella foto la formazione vittoriosa sull'Avellino (3- 1) il 14 dicembre 1997. In piedi: Riccio, Montalbano, Soviero, Parisi, Margiotta; Accosciati: Morrone, Tatti, Toscano, Moscardi, Mazzoli, Paschetta. |
|||||
1998-99 |
B |
16° |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Giuliano
Sonzogni |
|
1999-2000 |
B |
11° |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Bortolo Mutti |
|
2000-2001 |
B |
8° |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Bortolo Mutti |
|
2001-2002 |
B |
16° |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Gigi
De Rosa |
|
2002-2003 |
B |
19° Retr. |
Paolo Fabiano Pagliuso |
Sala |
|
2003-2004 |
C1 |
Non disputato |
Giuseppe Mazzotta |
Campionato non disputato |
|
2004-2005 |
D |
- |
P. Fedeele Bisceglia |
De Rosa |