James Macpherson
- ️Wed Jun 21 2017
James Macpherson
Poeta scozzese “preromantico”, raggiunge fama europea con i suoi poemi in prosa ritmica Fingal e Temora, che pubblica fra il 1762-63 e il 1773, attribuendone la paternità a un leggendario bardo gaelico, Ossian (l’edizione definitiva dell’opera è intitolata Works of Ossian).
In realtà il testo – tradotto in italiano nel 1763 da Melchiorre Cesarotti (vedi), con il titolo di Poesie di Ossian – è in massima parte del Macpherson: che in questo modo diviene uno dei padri della “moda celtica”. Moda che, dalla seconda metà del Settecento, giunge sino a noi con esiti importanti e diffusi (la musica, i romanzi, il ciclo del Graal, Tolkien, Marion Zimmern Bradley, ecc.).
Fra i grandi estimatori di Ossian va ricordato almeno Goethe (vedi), che ne fa una delle letture predilette del suo “giovane” Werther.
Note biografiche a cura di Roberto Gagliardi.