museodellatarsia.com

Home - Museo della Tarsia

  • ️Sat Jan 11 2025

L’arte della tarsia rolese occupa un posto di rilievo nella storia della tarsia italiana degli ultimi secoli. Il Museo della Tarsia di Rolo propone una collezione di opere che non ha eguali in Italia.


L’intarsio è una forma artistica che consiste nel comporre disegni geometrici, temi figurativi e altri motivi ornamentali accostando e fissando sulle superfici da decorare lastre o tasselli di legno, pietre dure, metalli, madreperla, osso, avorio, ecc. tagliati in modo da farli combaciare perfettamente e disposti con maestria per sfruttare appieno le potenzialità estetiche dei diversi materiali.

L’intarsio del legno fece la sua prima comparsa nell’antichità. Dopo il crollo dell’impero romano, in Italia questa tecnica fu ripresa nei monasteri benedettini durante il VI e il VII secolo, per poi cominciare a diffondersi nel corso del XIV secolo e, ancor di più, in età rinascimentale.

La tarsia di Rolo vanta una tradizione secolare, ma fu in epoca ottocentesca che raggiunse il massimo sviluppo produttivo, facendosi conoscere con i propri lavori in quasi tutta l’Europa.

Dopo il fiorente periodo dei mobili di stile Luigi XV e la non meno rigogliosa stagione dei mobili neoclassici, nei decenni finali del XIX secolo i mastri artigiani rolesi seppero dare nuova linfa alla locale arte della tarsia: negli anni migliori, a Rolo si costruivano fino a 7000 tavoli e l’attività occupava circa 200 addetti.

Gli ebanisti rolesi vollero abbellire la maggior parte dei mobili prodotti utilizzando quasi sempre soltanto il legno per creare mosaici, figure – queste ultime rifinite a graffito – e particolari effetti cromatici. Gli intarsiatori hanno dato vita a manufatti di pregio, come i famosi “rolini”, ancor oggi realizzati dalle botteghe artigiane. La fabbricazione di questi mobili ora è valorizzata da un marchio di tutela.

Fabri lignarii al lavoro in una bottega del Quattrocento. Disegno di Giorgio Albertini. (da «Medioevo», n. 2, febbraio 2002)

Visita il Museo

Proponiamo visite guidate e attività per le scuole di ogni ordine e grado. Le nostre guide vi faranno scoprire il mondo della tarsia tra storia e percorsi della lavorazione del legno.


ORARI

Sabato 15.00-18.00
Domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00

In tutti gli altri giorni il museo sarà visitabile solo prenotando la visita almeno due giorni prima:
– tramite l’indirizzo info@museodellatarsia.it
– telefonando al numero 0522.658028 o 0522.658011 negli orari di apertura del Comune di Rolo
– attraverso il form nella seguente pagina https://museodellatarsia.com/visita/#booking

Nella prenotazione è necessario indicare sia il giorno e l’ora in cui si desidera effettuare la visita, sia un recapito telefonico. Sarete contattati per la conferma del giorno e dell’ora richiesti.

Per le giornate di chiusura relative al periodo delle festività si prega di consultare la sezione News del sito: http://museodellatarsia.com/news/