Artisti: Giacomo Balla
Torino 1871 - Roma 1958;
pittore
Compie gli studi a Torino.Nel 1895 � a Roma,
dove si stabilisce all’inizio del secolo, dopo una breve parentesi parigina. Nella
capitale inizia a esporre regolarmente nell’ambito mostre degli "Amatori e
Cultori" (nel 1905 fa anche parte della giuria). Stringe rapporti con Cena, Marcucci,
Cambellotti, � maestro di Boccioni e Severini e diviene una
figura guida nell'ambiente artistico romano. La sua pittura � inizialmente caratterizzata
da una forte ispirazione sociale e da una tecnica divisionista.
Nel 1910 � tra i firmatari dei manifesti della pittura futurista. Inizia le ricerche sul
dinamismo accostandosi agli esperimenti fotodinamici di Bragaglia.
Si afferma come il capofila del futurismo romano influenzando dopo il '20 la seconda
ondata del movimento. Negli anni ‘20 il suo lavoro � caratterizzato da una
fantasiosa stilizzazione di motivi naturalistici, da un cromatismo di volta in volta
intenso e violento, sfumato e iridescente, in consonanza con il diffuso "stile
1925", come dimostrano svariate prove nella decorazione e nelle arti applicate
( sistemazione del locale notturno Bal Tik Tak). Nel 1918 � una sua personale ad
inaugurare l’attivit� della Casa d'Arte Bragaglia
in via degli Avignonesi Nel '25 � presente alla Biennale romana. Nel 1928 espone agli
"Amatori e Cultori" con una personale in cui emergono i segni di un rinnovato
interesse per la figurazione. Da questo momento si rivolge sempre pi� spesso ai temi
della vita quotidiana, al ritratto, al paesaggio, che furono quelli della sua formazione.
Tempio di questa ricerca � la casa- studio di via Oslavia ( nel quartiere Prati), dove
lavora con le due figlie pittrici, Elica e Luce. La sua pittura di questi anni, anche se
venne quasi ignorata dai contemporanei, si � rivelata nel tempo di altissima qualit� e
ricca di stimoli per artisti di pi� generazioni , dagli anni Cinquanta al duemila.
Bibliografia: Giacomo Balla,catalogo della mostra a cura di E. Crispolti, M. Drudi Gambillo , Torino 1963; M. Fagiolo, Omaggio a Balla, Roma 1967(II ed., 1970); M. Fagiolo dell'Arco, Futur-Balla, Milano 1987; G. Lista, Giacomo Balla, Modena 1982; in preparazione: M. Fagiolo, E. Gigli, Giacomo Balla, catalogo ragionato dell’opera, ed. Skira, Milano