sesiavalgrandegeopark.it

Home

fino a 25 km di profondità.
Tutte le caratteristiche del territorio sono profondamente legate alla sua geologia: la straordinaria presenza di diversi tipi di rocce, la diversità delle forme del paesaggio, la sua grande escursione altitudinale implicano molte diverse condizioni ecologiche, che determinano la presenza di numerosissimi ambienti diversi l'uno dall'altro, con una grande varietà di forme viventi. La straordinaria diversità ambientale ha inevitabilmente influito anche sulla vita dell'uomo: lo sviluppo della cultura e delle tradizioni è strettamente legato al territorio, a partire dal Paleolitico fino ai giorni nostri, includendo anche quello straordinario esempio di stretta connessione fra uomo e ambiente costituito dalla popolazione Walser. Ulteriore testimonianza dell'importanza naturalistica e culturale dell'area del geoparco è la presenza di numerose aree naturali protette e tre Sacri Monti: Varallo, Domodossola e Ghiffa, che sono Patrimonio Mondiale UNESCO. Il geoparco Sesia Valgrande è stato riconosciuto dall'UNESCO il 5 settembre 2013; dal 17 novembre 2015 è “UNESCO Global Geoparks”, il nuovo programma prioritario, al pari del Patrimonio mondiale dell’Umanità, delle Riserve della Biosfera e del Patrimonio Immateriale, ratificato durante 38a Conferenza Generale dell’UNESCO dai 195 Stati membri.