|
II guerra d'indipendenza
Guerre d'indipendenza italiane
Guerre d'indipendenza italiane Conflitti che opposero negli anni 1848-1849, 1859 e 1866 l'impero asburgico
al Regno di Sardegna (le prime due) e al Regno d'Italia (la terza). Le guerre ebbero esiti
diversi: la prima, che si svolse in due fasi, si concluse con la sconfitta dei piemontesi; la seconda,
combattuta da una forza militare franco-piemontese, fu decisiva per la formazione dello stato unitario;
la terza, nella quale l'Italia si unì alla Prussia in un'alleanza antiaustriaca, portò all'acquisizione
del Veneto, ottenuto in virtù delle vittorie prussiane.
2
|
|
PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA (1848-1849)
|
La guerra contro l'Austria, intrapresa dal re sabaudo Carlo Alberto il 23 marzo 1848, fu il risultato
dell'ondata rivoluzionaria che travolse l'Europa nella primavera del 1848 (vedi Rivoluzioni del
1848)
e fu sollecitata dall'esito vittorioso delle insurrezioni patriottiche di Milano (Cinque giornate, 18-22
marzo) e di Venezia.
2.1.1
|
|
Le vittorie piemontesi
|
Dopo molte esitazioni, Carlo Alberto si convinse a dichiarare guerra all'Austria sulla spinta degli
avvenimenti di Milano, sia per non rimanere estraneo al moto di indipendenza nazionale sia per
riprendere il tradizionale progetto espansionistico sabaudo, indirizzato alla conquista della Lombardia.
L'esercito piemontese oltrepassò il Ticino il 28 marzo 1848, mentre muovevano in suo appoggio
gruppi di volontari e corpi di spedizione inviati da quegli stati italiani (Stato della Chiesa, Regno
delle Due Sicilie e Granducato di Toscana), nei quali era entrata in vigore la costituzione. Con le
vittorie
al ponte di Goito e a Pastrengo i piemontesi costrinsero l'esercito austriaco, comandato dal maresciallo
Radetzky, a ripiegare, abbandonando parte della Lombardia, e a rifugiarsi nelle fortezze del
Quadrilatero (Legnago, Mantova, Peschiera e Verona).
L'avanzata piemontese si arrestò nei pressi di Verona, a Santa Lucia. Intanto da Gorizia sopraggiungevano
i rinforzi austriaci, alla guida del generale Nugent, che sconfissero le truppe pontificie a
Cornuda sul Piave, per poi ricongiungersi agli uomini di Radetzky, così da determinare una schiacciante
superiorità numerica sull'esercito piemontese e sui contingenti italiani.
2.1.2
|
|
La controffensiva austriaca e l'armistizio Salasco
|
Il 29 maggio a Curtatone e Montanara truppe di volontari toscani e napoletani, in gran parte studenti,
si distinsero in una violenta battaglia con i soldati austriaci, ma furono sopraffatte. Soltanto a Goito
i piemontesi conseguirono un'importante vittoria (30 maggio), che tuttavia, per una serie di errori
strategici, non venne sfruttata. Ciò permise agli austriaci di riorganizzarsi prima di lanciare una
pesante
controffensiva, conclusa a loro favore nella battaglia di Custoza (25 luglio). L'esercito piemontese
in ritirata tentò un'ultima resistenza alle porte di Milano, prima che Carlo Alberto offrisse a Radetzky
la capitolazione. Il 9 agosto il generale Carlo Canera di Salasco firmò un armistizio che consentiva
alle truppe sarde di ritirarsi entro i confini, al di là del Ticino. In questa prima fase della guerra
si
svolsero anche le operazioni militari condotte da Giuseppe Garibaldi, alla testa di 1500 volontari,
che portarono alla temporanea liberazione di Varese: fu un atto estremo, cui seguì la fuga in Svizzera
dei patrioti italiani.
2.2.1
|
|
La sconfitta piemontese e l'armistizio di Vignale
|
Carlo Alberto, su pressione del parlamento subalpino e delle manifestazioni popolari, riprese nuovamente
il conflitto nel marzo del 1849, assegnando il comando delle truppe al generale polacco
Chrzanowski, le cui scarse doti di stratega militare avrebbero pesato sull'esito delle operazioni. La
nuova campagna di guerra si aprì il 20 marzo e si concluse in soli tre giorni. Radetzky, che disponeva
di una forza di artiglieria nettamente superiore, avanzò in Piemonte e, dopo una serie di brevi scontri,
affrontò vittoriosamente l'esercito piemontese a Novara (23 marzo). Travolto dalla sconfitta, Carlo
Alberto abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II, che a Vignale concordò l'armistizio firmato
poi a Novara e seguito dalla pace di Milano (10 agosto). Le clausole prevedevano che il Piemonte
fosse soggetto a temporanea occupazione austriaca nelle province orientali, che fossero sciolti i contingenti
di volontari e che cessasse la mobilitazione dell'esercito sabaudo.
3
|
|
SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA (1859)
|
Le premesse del secondo conflitto sono racchiuse nella politica che Cavour, primo ministro del governo
piemontese dal 1854, attuò per restituire allo stato sabaudo un ruolo di primo piano in Italia,
dopo che le sconfitte del 1848-1849 ne avevano minato la credibilità. Con la partecipazione alla guerra
di Crimea, il Regno di Sardegna poté tornare a inserirsi nelle relazioni internazionali, condizione
necessaria al rilancio del progetto di unificazione italiana.
3.1
|
|
Gli accordi di Plombières
|
Nella prospettiva di rafforzare il fronte antiaustriaco, Cavour con gli accordi di Plombières del 1858
strinse un'alleanza con l'imperatore francese Napoleone III, il quale si impegnò a combattere a
fianco dell'esercito piemontese, ma solo in caso di aggressione austriaca e in cambio della cessione
di Nizza e della Savoia. Il progetto prevedeva una sistemazione dell'Italia in quattro stati (il Regno
sardo, il Ducato di Parma con la Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie), funzionale
a impedire la nascita di una nuova grande potenza territoriale e a garantire al papa e alla Francia
il
ruolo di garanti dei nuovi equilibri.
Portare la situazione al punto in cui potesse realizzarsi la premessa degli accordi franco-piemontesi,
ossia che fosse l'Austria a dichiarare guerra, fu operazione più complessa del previsto. Infatti,
un'intensa azione diplomatica svolta dalla Gran Bretagna tentò di scongiurare il conflitto tra Austria
e Francia, nel timore che questo innescasse una guerra di dimensioni ben più ampie. All'opera di
pacificazione svolta dagli inglesi si aggiunse l'iniziativa della Russia tendente a risolvere la questione
italiana in un congresso europeo, ma le difficoltà insorte principalmente per l'opposizione di Cavour
e
del papa fecero tramontare la proposta.
3.2
|
|
L'ultimatum austriaco
|
Cavour infatti non accettò il veto posto dall'Austria alla presenza del Regno di Sardegna all'ipotizzato
congresso, mentre il papa Pio IX osteggiò un'interferenza da parte delle potenze straniere negli
affari interni del suo stato. Anche la proposta di un disarmo generale in Italia non ebbe seguito, questa
volta per l'opposizione dell'Austria, che il 23 aprile 1859 lanciò un ultimatum al Piemonte, con il
quale si intimava il disarmo immediato, pena la guerra. Cavour trasse pretesto dall'ultimatum austriaco
per intensificare i preparativi militari, ai quali erano partecipi anche truppe di volontari agli ordini
di Garibaldi, i Cacciatori delle Alpi.
3.3
|
|
Le operazioni di guerra
|
La risposta negativa data da Cavour all'ultimatum (26 aprile 1859) determinò lo scoppio della guerra,
dichiarata dall'imperatore Francesco Giuseppe il 28 aprile e iniziata con l'improvviso ingresso in
Piemonte delle truppe austriache al comando del generale Gyulai. L'esercito sardo schierò 63.000 soldati,
mentre i francesi inviarono un corpo di spedizione di 120.000 uomini, con cannoni e
sussistenza, che furono trasferiti rapidamente al fronte grazie alla rete ferroviaria e si posizionarono
nel Piemonte meridionale (30 aprile). Lo stesso Napoleone III assunse il comando dei due eserciti.
3.3.1
|
|
Le vittorie franco-piemontesi
|
All'avanzata austriaca, che portò alla conquista di Biella e di Vercelli, rispose una manovra su tre
fronti, che aveva lo scopo di costringere le truppe di Gyulai a ripiegare a sud: Garibaldi con i
Cacciatori delle Alpi occupò Varese e Como; Napoleone III trasferì il grosso delle truppe a Novara,
mentre le forze piemontesi coprivano il centro dello scacchiere occupando Palestro, nei pressi di
Pavia (30-31 maggio). Il primo scontro a Montebello (20 maggio) vide respinta un'offensiva degli austriaci,
che vennero poco dopo attaccati a Palestro (30-31 maggio) in un'azione diversiva, atta a
favorire l'avanzata dell'esercito franco-piemontese verso Milano. La prima grande battaglia fu combattuta
il 4 giugno a Magenta: gli austriaci sconfitti ripiegarono verso le fortezze del Quadrilatero,
mentre Napoleone III e Vittorio Emanuele II facevano ingresso a Milano (8 giugno) e Garibaldi con i
suoi uomini liberava Como, Bergamo e Brescia.
Francesco Giuseppe, che aveva esonerato Gyulai e assunto il comando diretto dell'esercito austriaco,
coadiuvato dal generale Hess, si accinse a nuovi scontri sul campo. Le due ultime sanguinose
battaglie si combatterono il 24 giugno: a Solferino i piemontesi e a San Martino i francesi ebbero la
meglio sugli austriaci che ripiegarono al di là del Mincio, sulla linea di difesa dell'Adige. Napoleone
III giunse a cingere d'assedio Peschiera. Intanto nell'Adriatico una flotta franco-piemontese si avvicinava
a Venezia.
3.4
|
|
L'armistizio di Villafranca
|
La sera del 5 luglio, tuttavia, Napoleone III decise di ritirarsi dal conflitto, preoccupato sia per
le perdite subite, sia per le sollevazioni guidate da gruppi liberali e democratici in Toscana, nei
Ducati di
Parma e Modena e nello Stato Pontificio (che facevano presagire un esito della guerra ben diverso da
quello previsto negli accordi di Plombières), sia infine per timore di una discesa in guerra
dell'esercito prussiano a fianco dell'Austria. Senza preavvertire Cavour, incaricò il suo aiutante in
campo, il generale Fleury, di aprire negoziati per un armistizio con Francesco Giuseppe. I due
imperatori si incontrarono a Villafranca l'11 luglio, accordandosi sui preliminari di pace, firmata
a Zurigo il 10 novembre 1859. In base a questi accordi la Lombardia veniva ceduta alla Francia, che
successivamente l'avrebbe consegnata al Piemonte; si prevedeva inoltre che si formasse una confederazione
di stati italiani presieduta dal papa e che a Parma e in Toscana tornassero i legittimi sovrani.
Le ultime due clausole non ebbero seguito, perché le popolazioni emiliane e toscane insorte chiesero
l'annessione al Piemonte, che Napoleone finì per accettare in cambio di Nizza e della Savoia.
Il progetto unitario venne poi rilanciato per iniziativa dei democratici e portato a compimento con
la spedizione dei Mille di Garibaldi, che nel 1860 avrebbe portato alla liberazione del Sud dalla
dominazione borbonica. I plebisciti per l'annessione al regno sabaudo e l'intervento di quest'ultimo
con l'occupazione di parte dello Stato Pontificio sfociarono nella costituzione del Regno d'Italia,
proclamato il 17 marzo 1861 dal parlamento unitario, eletto nel gennaio dello stesso anno.
4
|
|
TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA (1866)
|
4.1
|
|
L'alleanza con la Prussia
|
L'ultimo conflitto combattuto per l'unificazione italiana scaturì da una svolta nella politica internazionale.
Il Regno d'Italia, da poco formatosi, si alleò con la Prussia allo scopo di trarre vantaggio dalla
competizione austro-prussiana per la supremazia in Germania, dove parimenti era in atto un processo
di unificazione nazionale. Fu il cancelliere prussiano Bismarck a offrire al governo italiano
un'alleanza militare, tale che tenesse impegnata sul versante sud una parte dell'esercito austriaco
e lasciasse sguarnito il fronte tedesco. Prussia e Regno di Sardegna sottoscrissero quindi un patto
segreto (8 aprile 1866), con il quale l'Italia si impegnava a entrare in guerra contro l'Austria non
appena la Prussia avesse aperto le ostilità: il vantaggio sarebbe consistito nell'acquisizione del Veneto
e
di altri territori di nazionalità italiana sotto dominio austriaco.
4.2
|
|
Le sconfitte di Custoza e di Lissa
|
La guerra iniziò il 20 giugno. Il re Vittorio Emanuele II assunse il comando dell'esercito, mentre a
capo dello stato maggiore fu posto il generale La Marmora, appena dimessosi dalla carica di
presidente del Consiglio. Le operazioni militari furono condotte senza coordinamento tra i due tronconi
dell'esercito che operavano l'uno sul Mincio, al comando di La Marmora, l'altro sul basso Po,
agli ordini del generale Cialdini. Nonostante l'inferiorità numerica (70.000 uomini contro 200.000)
l'esercito austriaco riuscì a sorprendere alcune divisioni italiane nei pressi di Custoza, ingaggiando
uno
scontro imprevisto che, seppure di modeste proporzioni, allarmò a tal punto La Marmora da convincerlo
a ordinare una ritirata generale, oltre le linee del Mincio e dell'Oglio.
Discordanze di strategia tra i comandi e rivalità tra La Marmora e Cialdini sulla conduzione delle operazioni
impedirono di organizzare una controffensiva nel momento in cui gli austriaci ritiravano
numerose divisioni per spostarle sul fronte prussiano e una colonna guidata da Garibaldi, dopo la vittoriosa
battaglia di Bezzecca (21 giugno), marciava su Trento.
Il 20 luglio nei pressi dell'isola dalmata di Lissa la flotta italiana, al comando dell'ammiraglio Persano,
subì una clamorosa sconfitta da parte degli austriaci, comandati dall'ammiraglio Wilhelm von
Tegetthoff, che si concluse con l'affondamento della cannoniera Palestro (231 caduti) e della
nave ammiraglia Re d'Italia (318 morti).
4.3
|
|
Le paci di Praga e di Vienna
|
All'esito negativo della guerra fu posto rimedio grazie alla vittoria dei prussiani, che sbaragliarono
gli austriaci nella battaglia di Sadowa (vedi Guerra austro-prussiana), a cui seguì la pace di
Praga (23
agosto). L'armistizio tra Austria e Italia, sottoscritto a Cormons (12 agosto), fu seguito dalla pace
di Vienna (3 ottobre) che prevedeva la clausola, già sancita a Praga, della cessione all'Italia del
Veneto previa consegna a Napoleone III: l'imperatore francese in tal modo ripristinava il suo ruolo
di garante del regno italiano.
A guerra conclusa si accesero violente polemiche sulle responsabilità delle sconfitte di Custoza e di
Lissa. L'ammiraglio Persano fu portato davanti all'Alta corte di giustizia del Senato, che lo ritenne
colpevole di inettitudine, ma lo prosciolse dall'accusa di codardia. L'unificazione italiana sarebbe
giunta a compimento tra il 1870, con la presa di Roma (vedi Breccia di Porta Pia), e la prima
guerra
mondiale, con l'acquisizione dei territori di Trento, Bolzano, Trieste e dell'Istria.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
|