vitruvio.emr.it

Home

Scuffia in camuffa

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date:
 venerdì 14 febbraio (ore 21.00 - Speciale San Valentino); sabato 15 febbraio (ore 21.00 - Speciale San Faustino); giovedì 20 marzo (ore 21.00 - Speciale Arrivo della Primavera); sabato 5 aprile (ore 19.00)
Ritrovo:  Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00 
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Alida Toschi), Valentino (Luigi Daniel Florian), Faustino (Nicola Fabbri)

Scuffia in camuffa è  uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. 

Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci  scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare.

Onorina durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate. Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare.

Un video storico dello spettacolo che fa battere il cuore a tutti!

Onorina racconterà delle "scuffie", le cotte, che hanno avuto come protagonisti i bolognesi nei secoli passati, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto.

D'Amore e Morte, trekking alle Cascate del Bucamante

prenota online!
Date:
 venerdì 14 febbraio (ore 21.00 - Speciale San Valentino); sabato 15 febbraio (ore 21.00 - Speciale San Valentino)
Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo) 
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso 

Durata: due ore circa

Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni:  tel.  329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Richieste scarpe da trekking, necessaria almeno una torcia ogni due persone

Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna.

Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco.

Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara

nuovo percorso

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: 
 domenica 16 febbraio (ore 18.00); sabato 22 febbraio (ore 18.00); sabato 8 marzo (ore 21.00); venerdì 14 marzo (ore 21.00); venerdì 28 marzo (ore 21.00)
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com


NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTONecessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.

Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia

Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi aperta grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.


Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.

Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca in un casino di campagna fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera.

Un accesso che si discosta dai toni della consueta visita guidata per diventare un'esplorazione urbana in piena regola. Superata la soglia di quella che attualmente è un'area con lavori di recupero in corso, la visita ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti e arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.

Mare d’inverno: camminata fra gli scanni di Volano nel Parco del Delta Ferrarese

delta vitruvioprenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 16 febbraio (ore 10.00); domenica 23 febbraio (ore 10.00 e ore 14.30 - ULTIMA DATA DEL 2025)

Ritrovo: via Lido di Volano 15 (Fe), all'incrocio con via della Spiaggia, (spiazzo a lato della Madonnina). Indicazioni Maps https://maps.app.goo.gl/874BiJmevgbf1XxK8
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 
Durata: 2 ore e mezza - 3 ore circa

Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Iniziativa in collaborazione con WWF Young Italy 

Si consigliano scarpe chiuse con battistrada scolpito

Acqua e cielo si incontrano camminando lungo le spiagge del parco del Delta, fra i sentieri cinti dalle tamerici nella giovane pineta e le dune che lasciano spazio alla Sacca di Goro al suo sbocco in mare. Costeggeremo la Riserva Naturale del Po di Volano, nel Parco del Delta, muovendoci, quindi, lungo i tratti di spiaggia libera, in uno dei lidi più conservati e selvaggi del Delta Ferrarese, dedicandoci ad osservazioni naturalistiche con binocoli e cannocchiali e lasciando alle prospettive quasi surreali di questa zona di foce lo spirito dell’iniziativa. Storie e colori del Delta ci accompagneranno in questa escursione invernale.

Lungo il percorso chi vorrà potrà raccogliere elementi di plastica trasportati dal mare, senza che per questo l’escursione, da passeggiata storico-naturalistica, si trasformi in una pulizia della spiaggia, ma dando un piccolo contributo alla cura di un luogo che merita rispetto. Verranno forniti guanti e alcuni sacchi a chi se la sentirà.
 

Nelle vicinanze: segnaliamo nelle immediate vicinanze l’Oasi di Canneviè liberamente visitabile e la  “cattedrale del Delta”: L’Abbazia di Pomposa, capolavoro di arte romanica e bizantina.

Visita guidata agli scavi della Biblioteca Salaborsa

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 8 febbraio (ore 16.00); sabato 22 febbraio (ore 16.00); sabato 8 marzo (ore 16.00 - Giornata internazionale della donna); sabato 22 marzo (ore 16.00 - Giornata Mondiale dell'Acqua); sabato 5 aprile (ore 16.00); sabato 19 aprile (ore 16.00); sabato 3 maggio (ore 16.00); sabato 24 maggio (ore 16.00); sabato 31 maggio (ore 16.00); sabato 14 giugno (ore 16.00); sabato 28 giugno (ore 16.00)
Ritrovo: Piazza Nettuno, 3, ingresso Biblioteca SalaBorsa, Bologna

Prossime date: 
Durata: circa un'ora.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza:
€ 12,00
Info e prenotazioni:  tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Percorrendo il sentiero sotterraneo che si snoda sotto il grande pavimento di cristallo, è possibile ammirare gli antichi scavi rinvenuti nel corso degli interventi di ristrutturazione della piazza coperta della Sala Borsa.

Secoli di storia della città, dai primi insediamenti di capanne della civiltà villanoviana alla Felsina etrusca, alla Bononia romana, fondata nel 189 a.C. Ogni azione umana o ogni evento naturale ha lasciato in un luogo una traccia che si sovrappone alla situazione preesistente: la stratificazione della Sala Borsa è un’occasione privilegiata per scoprire la storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato. 


Visita agli scavi della Biblioteca Sala Borsa versione inglese - english version alt  

Visita guidata alla Basilica di San Domenico

prenota online!
posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 2 marzo (ore 15.00); domenica 23 marzo (ore 15.00); domenica 13 aprile (ore 15.00); domenica 4 maggio (ore 15.00); domenica 25 maggio (ore 15.00); domenica 15 giugno (ore 15.00)

Ritrovo: Piazza San Domenico (ingresso Basilica), Bologna

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 + € 2,00 come contributo d'accesso all'edificio religioso

Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni:  tel.  329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 
 

Visita guidata a Piazza e Basilica di San Domenico, uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'Ordine dei frati predicatori e tra le chiese bolognesi più ricche di storia d'arte. La basilica si affaccia sulla piazza con una sobria fronte romanica ed è fiancheggiata dalla rinascimentale cappella Ghisilardi eretta su disegno di Baldassarre Peruzzi.

Come si usava nel Medioevo, la piazza è pavimentata in ciottoli di fiume, come piazza Santo Stefano. Fu pensata per contenere le grandi folle che si radunavano ad ascoltare le prediche dei frati domenicani, ed era in origine separata dalla strada da un muro.
Il complesso domenicano sorse all’inizio del XIII secolo, con la costruzione di una piccola chiesa e dell’annesso convento, quando il fondatore dell’ordine si stabilì in città. A seguito della sua morte, qui avvenuta nel 1221, l’importanza del convento è cresciuta moltissimo, e la chiesa è stata completamente ricostruita e ingrandita già a partire dal 1234 e quindi consacrata da papa Innocenzo IV nel 1251.

All'interno della chiesa si trova l'Arca di san Domenico (opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell'Arca, Michelangelo Buonarroti, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard), nella quale sono conservati i resti di san Domenico, fondatore dell'ordine. Ma sono tantissime le cose di cui c'è da meravigliarsi all'interno dell'edificio sacro.


La piazza e la Basilica ci daranno modo di raccontare numerose storie legate a figure importanti, bolognesi e non, che hanno incrociato la loro vita con questi luoghi nei secoli passati.

Le Memorie Nere di Bologna

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 22 febbraio (ore 21.00); venerdì 7 marzo (ore 21.00)

Ritrovo: via Alessandrini, angolo via delle Moline- Bologna
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

La grassa e dotta si tinge di rosso;
ma il cotto dei tetti e delle torri, questa volta, non c’entra.

non adatto ai minori di 14 anni

Le cronache bolognesi narrano di regolamenti di conti, lacci di seta avvolti alla gola, efferati omicidi, misteriose sparizioni, contese fra nobilotti, accoltellamenti, condanne atroci sancite dalla “giustizia umana” e altre inflitte da una “giustizia cieca”: quella della peste. Sembrano racconti e memorie di un passato lontano e di una Bologna medievale ormai dimenticata: non è così.


Vitruvio propone un trekking urbano adatto a tutti per “indagare” su questo oscuro passato di Bologna, una strana e surreale passeggiata serale ascoltando quello che le strade ed i vicoli e del centro storico hanno da raccontarci.

Riaffioreranno le cronache, di una Bologna dalle atmosfere oscure, dove si muovono figure dai tratti gotici e decadenti degne di un romanzo di Edgar Allan Poe.

Colli Gaudenti: trekking alle Porte di Bologna

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 15 febbraio (ore 10.00); sabato 8 marzo (ore 15.00);
Ritrovo: Giardino Norma Mascellani, vicino  all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 al 111, Bologna

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.

Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Una camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi che ci porterà in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città, terminando con un brindisi a base di birre artigianali.


Cammineremo nel fresco di boschi, prati e sentieri panoramici, fra alberi monumentali e curiosità naturali intrise di cultura medievale. Si avvicenderanno racconti di ordini monastici e cavalieri, attraversando il Parco di Villa Ghigi e seguendo i sentieri collinari fino all’antico Eremo di Ronzano, un tempo quartier generale della Milizia della Beata Vergine Gloriosa: i "Frati Gaudenti".

Il racconto e le suggestioni ci riporreranno indietro alla Bologna dantesca, straziata dai conflitti intestini fra le fazioni opposte in un percorso che ci conduce inevitabilmente sulle orme del Sommo Poeta, dominando la città dall’alto delle colline di Valverde, mentre lo sguardo si perde sulla città turrita.

Una Bologna di mattoni rossi, incorniciata fra colline dai colori cangianti, dettati dal mutare delle stagioni. Nel tragitto seguiremo il sentiero che ci porterà alla Chiesa di San Paolo in Monte e Scenderemo poi dal Colle dell’Osservanza per ritornare in via San Mamolo.

Onorina al Teatro Anatomico

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 15 febbraio (ore 16.00); sabato 1 marzo (ore 16.00); sabato 15 marzo (ore 1.600); sabato 29 marzo (ore 16.00); sabato 12 aprile (ore 10.30); giovedì 1 maggio (ore 10.30 - Festa dei Lavoratori); sabato 17 maggio (ore 16.00); sabato 7 giugno (ore 16.00); sabato 21 giugno (ore 16.00)

Ritrovo: via dell'Archiginnasio, angolo via de' Musei, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00 spettacolo + € 4,00 ingresso al Teatro Anatomico
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com

Personaggi e Interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo)

VISITA-SPETTACOLO

Una visita spettacolo con una guida e la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. Diritto civile e canonico per i primi e filosofia medicina, matematica, scienze fisiche e naturali, la seconda.


E chi meglio della sempiterna zdàura Onorina potrebbe essere fonte di racconti e aneddoti? Lei che ha passato lo straccio sotto ogni portico e di ogni scala del Palazzo che andremo a esplorare ha lucidato le passamanerie. 
Ci muoveremo  tra le sale dell'Archiginnasio a scoprire la vita e le mille avventure dei protagonisti che lo hanno reso celebre. Dalla storia della confraternita che gestiva l'ospitale alle stupefacenti avventure di Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Ulisse Aldrovandi e altri, di passo in passo raggiungeremo il Teatro Anatomico.

In legno intagliato, fu costruito da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati altdi Ercole Lelli. Questa è la sala più rappresentativa dell'edificio, che nel 1600 rese l'Università di Bologna un polo davvero all'avanguardia.Il Palazzo dell'Archiginnasio fu fatto costruire per volere di Papa Pio IV come sede per le scuole dello Studio Universitario. Fu sede dell'Università e ospita la Biblioteca Civica. Venne bombardato e poi ricostruito, ha vissuto finora molte vite. L'edificio è straordinario esempio di architettura universitaria specialistica, con la sua facciata porticata e le trenta arcate del loggiato. Onorina ne avrà da dire delle belle, arricchendo i racconti con aneddoti e piccole curiosità.

Lo spettacolo itinerante a Palazzo dell'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita guidata a Palazzo Poggi.
Scopri di più sul percorso "Visita alle collezioni di Palazzo Poggi: l'arte al servizio della scienza"


*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna"  sono marchi registrati ®.  ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***

Dedica a Lucio Dalla: visita alla casa + visita-spettacolo

DEDICA A "LUCIO DALLA"

Visita alla casa-museo

+
percorso-spettacolo

€ 35,00

ti interessa?
chiedi disponibilità pacchetto   

Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Durata: un'ora e 45 minuti circa per lo spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" - un'ora circa per la visita alla casa-museo di Lucio Dalla

date:

sabato 22 marzo -  ore 17.00 visita alla casa-museo + ore 18.30 spettacolo "Lucio e Ombre"

sabato 12 aprile -  ore 17.00 visita alla casa-museo + ore 18.30 spettacolo "Lucio e Ombre"

sabato 10 maggio -  ore 17.00 visita alla casa-museo + ore 18.30 spettacolo "Lucio e Ombre"

sabato 31 maggio -  ore 17.00 visita alla casa-museo + ore 18.30 spettacolo "Lucio e Ombre"

sabato 14 giugno -  ore 17.00 visita alla casa-museo + ore 18.30 spettacolo "Lucio e Ombre"

Le visite alla casa-museo sono a cura di Bologna Welcome per concessione della Fondazione Lucio Dalla

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Il pagamento del pacchetto va indirizzato al

conto corrente di Vitruvio:

IBAN: IT04A0306902506100000003644

OPPURE  puo' essere effettuato TRAMITE CARTA DI CREDITO

importante:

prima dell'acquisto contattare Vitruvio per disponibilità di date e biglietti
*non è possibile acquistare la sola visita alla casa-museo, ma è possibile acquistare anche soltanto la visita-spettacolo "lucio e ombre"

Se uniamo la bellezza delle canzoni di Lucio Dalla a quella di Bologna cosa otteniamo?
Un regalo speciale, una dedica originale a chi vogliamo bene, un pacchetto unico che include  la visita alla casa–museo di Lucio Dalla, aperta eccezionalmente in alcuni periodi dell'anno, e la visita-spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" (clicca qui per leggere la scheda completa dell'iniziativa).
Chi riceverà il regalo avrà modo di partecipare a un'esperienza unica ed esclusiva, per una full immersion nella vita di Lucio Dalla. Non potrà mancare Onorina Pirazzoli, che ci guiderà a conoscere e scoprire il grande artista e l'uomo, i successi e le bizzarie...

LA VISITA ALLA CASA DI LUCIO DALLA IN VIA D'AZEGLIO

Entreremo in punta di piedi e con il cuore in sussulto nella grande casa–museo di Lucio Dalla, in via D’Azeglio, per avvicinarci attraverso gli oggetti e l'atmosfera della vita quotidiana allo spirito di questo artista eccezionale, amatissimo da Bologna e, azzardiamo a dire, da chiunque si sia accostato con curiosità alla sua musica.
Troveremo segno del forte legame tra la città e il cantautore, un sentimento grande e sentito, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. Passando da una stanza all'altra, ci emozioneremo e riconosceremo Bologna e Lucio: il suo pianoforte, le foto care, le opere d'arte preziose...

VISITA-SPETTACOLO "LUCIO E OMBRE. DALLA MUSICA ALLA CITTA'"

Con la zdàura Onorina Pirazzoli, il presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi e il musicista Umberto Cavalli (fisarmonica e voce) visiteremo luoghi simbolo di Bologna legati alla biografia del grande Lucio Dalla:

dieci luoghi per undici canzoni da rivivere insieme

Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. La sua città, quella conosciutissima di "Piazza Grande", lo ha omaggiato con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto. E nel 2018, per tutto il periodo natalizio, via D'Azeglio si è illuminata con il testo della canzone "L'anno che verrà". Tutto ciò testimonia che certi legami vanno al di là di tempo, spazio e presenza fisica.
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è una visita-spettacolo che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica.  Chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sé il giorno della visita-spettacolo.
Ciò che sarà importante non è prendere la nota giusta, ma vivere un'emozione... anche con la voce un po' stonata.

La  dedica di Vitruvio da vivere per le strade di Bologna è iniziata nel 2016 con il debutto di "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città", una fortunata iniziativa che ha già coinvolto più di 5.000 persone.

ALCUNI COMMENTI DEI PARTECIPANTI ALL'INIZIATIVA (CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRLA)

Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna"  sono marchi registrati ®. 
Ogni abuso sarà perseguito penalmente.

Dammi il tiro dalla Torre

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 8 marzo (ore 17.00 - Speciale Giornata Internazionale della Donna); domenica 23 marzo (ore 17.00); domenica 13 aprile (ore 17.00); giovedì 1 maggio (ore 15.30 - Festa dei Lavoratori); domenica 25 maggio (ore 17.00); domenica 15 giugno (ore 17.00)

Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Personaggi e Interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo)

Onorina ci racconta la tradizione bolognese e la storia della città con un percorso che si dirama nel cuore di Bologna.

La storia di Bologna è fatta di grandi avvenimenti e piccoli aneddoti che ne caratterizzano il carattere. La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, insieme ad una nostra guida, invita il pubblico a prendere parte ad un viaggio ideale nella storia popolare di Bologna, senza dimenticare le chicche linguistiche popolari nate dalla quotidianità. Il percorso prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si dipana per le stradine, i vicoli, ed i portici del Ghetto ebraico, passando all'ombra rassicurante delle due Torri più famose della città: Asinelli e Garisenda.


La guida che accompagna Onorina Pirazzoli racconta al pubblico le storie d'acqua, d'industria e sotterranei che hanno fatto di Bologna una potenza proto-industriale in epoche passate. Molti non sanno che sotto la città, ancora oggi, scorre il torrente Aposa e che, da alcuni affacci strategici, è possibile ancora ammirare dei piccoli scorci di canale.


Il tempo, si sa, cancella uomini e cose ma spesso lascia nella memoria collettiva ricordi misteriosi di quello che non c'è più. E così, interrompendo le spiegazioni della guida, Onorina Pirazzoli infarcisce le notizie storiche di aneddoti particolari, conservati dalla sua memoria centenaria. Grazie ai ricordi di Onorina, tornano a rivivere dopo secoli nomi e fatti che a volte hanno dell'incredibile, tanto da essere entrati ormai nel mito. Come si trattasse di favole. Del resto, nessuno può dire se il mito sia storia o fantasia. Il percorso termina in Piazza della Mercanzia, dove si affaccia l'omonimo Palazzo, conosciuto anche come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio. Ora sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna, il Palazzo della Mercanzia fu costruito tra il 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo  e Lorenzo Bagnomarino.

dammi il tiro dalla torre con onorina pirazzoli e vitruvio bologna


*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna"  sono marchi registrati ®.  ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***

Le vie sopra i Bagni: trekking a Porretta Terme

NUOVO PERCORSO

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 22 marzo (ore 15.00 - Speciale Giornata Mondiale dell'Acqua)

Ritrovo: uscita della stazione ferroviaria di Porretta (trekking accessibile con treno): Piazza Jean Louis Protche
Durata: due ore e mezza circa

Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

necessarie scarpe comode con battistrada scolpito

Una camminata guidata che si snoda partendo dalla "via ferrata", dalla vecchia Stazione di Porretta, sale per le vie storiche del centro del paese, sulla scia dell'acqua e delle tante storie ad essa legata in questo secolare centro termale, cercando poi le vie alte verso i monti, i sentieri che si inoltrano nei boschi.

Raggiungeremo il suggestivo borgo in sasso di Madognana e chiuderemo il giro ad anello con affacci sulla Valle del Reno, note naturalistiche e racconti di un mondo romantico a cavallo fra Ottocento e primi del Novecento, avvolto dal vapore delle locomotive, dai bagni termali e dalle origini primordiali delle loro acque.

Il percorso si snoda su 4,5 km con 200 metri di dislivello, accessibile a chiunque, senza particolari difficoltà fisiche, abbia voglia di caminare. Il cuore dell'escursione saranno racconti, osservazioni e soste paesaggistiche che scandiranno l'intera camminata.

Lucio e Ombre. Dalla musica alla città

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: sabato 1 febbraio (ore 18.30);  domenica 2 marzo (ore 18.30 - SPECIALE COMPLEANNO LUCIO DALLA); sabato 22 marzo (ore 18.30); sabato 12 aprile (ore 18.30); sabato 10 maggio (ore 18.30); sabato 31 maggio (ore 18.30); sabato 14 giugno (ore 18.30)

Ritrovo: Piazza Cavour (sotto il busto di Cavour), Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00 spettacolo 

Durata: un'ora e 45 minuti circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo), Umberto Cavalli, Gabriele Bernardi


CONOSCI LA DEDICA A LUCIO DALLA? COMPRENDE LA VISITA ALLA CASA MUSEO DI VIA D'AZEGLIO A BOLOGNA E LO SPETTACOLO "LUCIO E OMBRE" - CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU'


Dicono di noi... da Il Carlino di Bologna

Bologna, sai mi sei mancata un casino...
(Lucio Dalla, Dark Bologna)

Un video ci mostra un emozionante "Coro dei Senza Vergogna"  che canta "L'Anno che Verrà" durante la visita-spettacolo

Una visita-spettacolo per ricordare il genio di Lucio Dalla, un percorso nato dopo una lunga e appassionata gestazione per rendergli omaggio in maniera divertente e delicata. La zdàura Onorina Pirazzoli coinvolgerà il pubblico in un tour che avrà per ogni luogo una canzone di Lucio Dalla da ricordare insieme...

Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. Si trattava di un amore corrisposto, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. 
La sua città, quella conosciutissima Bologna di "Piazza Grande", lo ha omaggiato anche con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto.

Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è un percorso che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Ad accompagnarci in questo viaggio troveremo un insolito protagonista che si fa carico di tutto il sentimento d'amore di Bologna per Lucio Dalla.
Il personaggio, interpretato da Umberto Cavalli (fisarmonica e voce), fedele appassionato e interprete delle sue canzoni incontrerà l'inevitabile Onorina Pirazzoli, zdàura in gran spolvero... Lei dice di aver conosciuto in qualche modo il grande artista, avendo pattugliato da sempre con lo straccio in mano lungo i portici di Bologna e conoscendo storie a volte sconosciute ai più. Insieme ai due personaggi passeggeremo nei luoghi del centro che hanno visto crescere e consacrarsi il fenomenale musicista, ma anche l'uomo disponibile e affabile che in tanti hanno conosciuto.

Un'occasione per cogliere nuovi aspetti della città. Sì, perché si tratta di un vero e proprio "omaggio girovagante" della città a Lucio Dalla. La zdàura Onorina chiederà, con i suoi soliti convincenti modi, di scoprire insieme a lei alcuni pezzi di Dalla. Dieci luoghi per undici canzoni da rivivere insieme, chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sè (e nel cuore) il giorno della visita-spettacolo.

La presentazione dello spettacolo con la zdàura Onorina Pirazzoli e il musicista Umberto Cavalli


*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna"  sono marchi registrati ®.  ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***

Visita guidata alla Cattedrale di San Pietro, al suo campanile e alla sua cripta

visita guidata alla cattedrale di san pietro a bologna con vitruvioprenota online!
posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date:
domenica 23 febbraio (ore 15.00); domenica 16 marzo (ore 15.00); domenica 6 aprile (ore 15.00); domenica 27 aprile (ore 15.00); domenica 18 maggio (ore 15.00); domenica 8 giugno (ore 15.00); domenica 29 giugno (ore 15.00)
Ritrovo:  Via Altabella angolo via Fossalta, Bologna

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza€ 12,00 visita + € 5,00 per accesso alla cripta e al campanile

Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni:  tel.  329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Iniziativa realizzata dall'Associazione Vitruvio in collaborazione con Associazione Bologna Storica e Archeologica.

visita guidata alla cattedrale di san pietro a bologna con vitruvioVisita guidata a San Pietro nella Metropolitana e alla sua cripta. Visiteremo anche il campanile. Un'incredibile scoperta nel cuore di Bologna: una cattedrale fuori piazza, che dal X secolo ha subito incendi, terremoti, devastazioni, si erge austera lungo la più commerciale delle vie cittadine. Si trova nel cuore del centro storico di Bologna, non distante dalla Basilica di San Petronio e dal Palazzo dell'Archiginnasio. Il suo aspetto originario, tipicamente barocco, lo dobbiamo ai lavori del Seicento e del Settecento, gli ultimi voluti da quel cardinale Lambertini che da papa aiutò in vari modi la sua amata Bologna. Artisti famosi lasciarono le loro tracce all’interno della chiesa e delle numerose cappelle, ma noi andremo persino in alto per visitare il campanile, da cui si gode una suggestiva panoramica sul centro cittadino e sui colli, e poi scenderemo sottoterra a visitarne la sconosciuta cripta e i suoi tesori.
Il campanile di San Pietro è la seconda torre per altezza della città(m. 70). E' composto da due torri costruite in tempi differenti, sec. X e XIII, una all'interno dell'altra. La cella campanaria ospita la campana più grossa suonabile “alla bolognese” (in modo cadenzato e con rotazione completa della campana) e pesa 33 quintali. 

visita guidata alla cattedrale di san pietro a bologna con vitruvio

Visita guidata in Santo Stefano

Vista del cortile della Basilica di Santo Stefano a Bologna

Prenota online
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date:  domenica 16 febbraio (ore 15.00); domenica 9 marzo (ore 15.00); domenica 30 marzo (ore 15.00); domenica 20 aprile (ore 15.00 - PASQUA); domenica 11 maggio (ore 15.00 - FESTA DELLA MAMMA); domenica 1 giugno (ore 15.00); domenica 22 giugno (ore 15.00)
Ritrovo: Piazza Santo Stefano, ingresso Corte Isolani, Bologna

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 visita + € 2,00 come contributo d'accesso all'edificio religioso
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni:  tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Una visita guidata alla Basilica di Santo Stefano e all'omonima piazza, sulla quale domina la presenza magnificente del  complesso monumentale delle Sette Chiese. Queste sono la costruzione religiosa più antica della città: il loro nome è dovuto alla serie di piccole cappelle (sette) che la compongono,  pensate per richiamare gli scenari del santo sepolcro di Gerusalemme.

alt

All’interno vi si trovano resti di epoca romana, bizantina e longobarda. Tale mescolanza di stili e culture diverse rende molto difficile la datazione originaria della struttura da parte degli studiosi. Gli altri lati della piazza sono occupati da una serie di piccoli palazzi, uniti tra loro, con l'effetto finale di stile e armonia. Sulla piazza si affaccia anchel'ingresso di Corte Isolani, che mette in comunicazione piazza Santo Stefano con Strada Maggiore. Un gioiello architettonico e artistico in pieno centro storico, da conoscere e di cui approfondire la storia insieme.

Visita guidata in Santo Stefano in inglese - english version alt

Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario

bagni di mario vitruvio bologna conserve di valverdeprenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 2 marzo (ore 18.30); domenica 23 marzo (ore 18.30 - Speciale Weekend Giornata Mondiale dell'Acqua)
Ritrovo: via Bagni di Mario 10, Bologna

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza€ 12,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)

Durata: circa un'ora

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Una visita guidata molto speciale

Una piccola porta in via Bagni di Mario 10 segna l'accesso a un mondo sotterraneo tutto da scoprire. I partecipanti vi accedono, le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore: la Conserva di Valverde, conosciute anche come Bagni di Mario.

bagni di mario conserva di valverde particolare - associazione vitruvio

Sotto i piedi dei passanti che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.

bagni di mario conserve di valverde bologna vitruvio

Una volta che si accede ai sotterranei di Bagni di Mario si può ammirare il suo suggestivo sistema di captazione e raccolta delle acque risalente al Cinquecento, con cunicoli con volta a sesto acuto, i decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e si possono sbirciare ed esplorare i suoi affascinanti passaggi.

Qui infatti è conservato l'ingegnoso sistema di captazione delle acque che serviva all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna.

bagni di mario vitruvio bologna visita guidata

Calendario iniziative

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Sotterranei di Bologna con Vitruvio

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

Collabora con noi

Iscriviti alla Newsletter

Archi-Vitruvio

Esperienze da rivivere

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

Vitruvio su Tripadvisor

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

Feed RSS

Lucio e Ombre

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Su Trivago!

trivago
Alloggiare a Bologna, seguendo i consigli di Trivago troverete anche le iniziative di Vitruvio!

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano