wwf.it

WWF Italia | Sito Ufficiale | A tutela dell'ambiente e degli animali

  • ️Fri Jan 31 2025

Il lupo è in pericolo

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo. È un duro colpo per questa specie iconica

proteggi il lupo

Living Planet Report

In soli 50 anni la dimensione media delle popolazioni globali di animali selvatici è calata del 73%

Scopri di più

adozioni

Difendiamo la vita. In ogni specie

La tua Adozione è un aiuto concreto in difesa delle Specie a rischio. Adotta Ora.

Scopri

Sosteniamo le Oasi

Che mondo sarebbe senza le Oasi? Senza la natura noi stessi non abbiamo un futuro. Per questo attraverso le Oasi abbiamo scelto di combattere il degrado, l’incuria, la distruzione con tanti piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza

Dona ora

Prodotti solidali

Anche le tue scelte di acquisto hanno un impatto sul futuro del Pianeta. È per questo che nello Shop WWF Italia ci impegniamo per offrire prodotti certificati, pensati per durare nel tempo, con l’obiettivo di ridurre gli acquisti inutili e comprare meno ma meglio.

Scopri lo shop

Aiutaci a proteggere le specie in pericolo

Commercio d'avorio e deforestazione minacciano ogni giorno la vita degli elefanti. Ogni anno sono circa 20.000 gli esemplari uccisi per le loro zanne. Aiutaci a proteggerli, adotta un Elefante!

Adotta una specie

Vogliamo costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.

Il benessere di ogni essere vivente è legato in modo imprescindibile a quello di tutte le altre specie animali e vegetali con cui condividiamo questo straordinario pianeta. Per questo siamo nati oltre 60 anni: crediamo nell’ambiente come una risorsa per la vita e vogliamo difenderlo dai pericoli, dal profitto e dagli interessi che lo mettono a rischio.

Diventa socio

Vogliamo costruire un futuro in cui le persone possano vivere in armonia con la natura.

Le Oasi del WWF

Le aree protette che oggi preservano oltre 100 ecosistemi in Italia e più di 30 mila ettari di territorio. Ogni anno sono visitate da più di 500 mila persone, e impiegano più di 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative.

Scopri di più