La montagna incantata - ERT a Bologna
- ️Tue Sep 10 2024
archiviozeta / Thomas Mann
Teatro Arena del Sole
Sala Leo de Berardinis
A proposito di questo spettacolo
Dopo un percorso di quattro anni nel Cimitero militare germanico del Passo della Futa e il complesso monumentale di San Michele in Bosco, archiviozeta giunge a un ambizioso attraversamento del romanzo capolavoro di Thomas Mann.
La montagna incantata è uno dei più importanti romanzi tedeschi del ‘900, opera ‘mostro’, come la definisce Mann stesso, che ci precipita nell’incantamento di un sanatorio d’alta montagna agli inizi del secolo, un luogo dove il tempo viene sospeso per sette anni fino allo scoppio della prima guerra mondiale: una parabola costituita da un’ascensione nei territori della malattia e della cura e da una discesa agli inferi delle ‘terre basse’. Il protagonista è Hans Castorp, un giovane ingegnere di Amburgo che, entrato in un sanatorio per una breve visita a suo cugino Joachim, muovendosi in quel mondo magico d’alta montagna, inizia a perdersi.
Una maratona teatrale che alterna scene più drammatiche ad altre furiosamente esilaranti, l’adattamento ruota intorno a domande fondamentali: che cos’è il tempo, che cosa sono la libertà, la reclusione, la malattia, la guerra, la morte?
LA MONTAGNA INCANTATA in forma di MARATONA è in tre parti con due intervalli:
- Prima parte fino a NOTTE DI VALPURGA
durata 1 ora e 45 minuti - Seconda parte fino a LA GRANDE IRRITAZIONE
durata 1 ora e 45 minuti - Terza parte fino al IL COLPO DI TUONO
durata 1 ora e 15 minuti
sabato 22 marzo 2025
ore 15 – prima parte
ore 17.30 – seconda parte
ore 20.30 – terza parte
domenica 23 marzo 2025
ore 11.30 – prima parte
ore 14.30 – seconda parte
ore 17 – terza parte
Repliche
Dati artistici
una maratona teatrale dal romanzo di Thomas Mann
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni / archiviozeta
partitura musicale Patrizio Barontini
con Diana Dardi, Antonia Guidotti, Gianluca Guidotti, Pouria Jashn Tirgan, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni, Giacomo Tamburini
violoncello Francesco Canfailla
e con la partecipazione in voce di Omar Giorgio Makhloufi
scenografia, costumi, oggetti Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
sartoria e costumi Carnevale “Notte di Valpurga” les libellules Studio e Elena Fregni
invenzioni e tecnica Andrea Sangiovanni
luci Camilla Mazza
assistenza canto corale Gloria e Giovanna Giovannini
assistenza coreografia Carolina Giudice
filmati d’archivio in collaborazione con Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia
produzione archiviozeta, Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale
foto di scena Franco Guardascione
una produzione di