Collezione online - Coperchio del sarcofago di Djehutymes, grande intendente del tempio di Amon
Il coperchio raffigura la mummia del defunto con parrucca, barba posticcia e ampio collare. Sul petto è raffigurata la dea del cielo Nut con le ali spiegate. La scomparsa degli occhi intarsiati di materiali preziosi è dovuta presumibilmente al saccheggio della tomba in epoca faraonica. Nelle mani stringe simboli protettivi: nella destra la “spina dorsale di Osiride” (djed), nella sinistra il “nodo di Iside” (tit). Le bande iscritte imitano le bende che stringevano il sudario intorno al corpo. In quella centrale il defunto invoca la dea Mut, mentre le altre contengono formule pronunciate da varie divinità dell’oltretomba.
Il corpo doveva essere racchiuso in un sarcofago di legno, poiché la missione ungherese che ha esplorato la tomba dal 1983 in poi ne ha ritrovato un elemento, un “falso coperchio” a nome di Djehutymes.
Pietra / Granito
1279–1213 a.C.
Tebe, Khokha / tomba di Djehutymes (TT 32)
Acquisto Bernardino Drovetti, 1824
Museo / Piano 2 / Sala 05 / Basamento
- Riflessi di pietra: l'antico Egitto illuminato da Dante Ferretti [Torino 3 febbraio -30 giugno 2006], Torino 2006, p. 139, p. 139 n. 26.
- Donadoni, Anna Maria (a cura di), Passato e futuro del Museo Egizio di Torino: dal museo al museo (Archivi di archeologia), Torino 1989, p. 202.
- Fabretti, Ariodante-Rossi, Francesco-Lanzone, Ridolfo Vittorio, Regio Museo di Torino. Antichità Egizie (Cat. gen. dei musei di antichità e degli ogg. d’arte raccolti nelle gallerie e biblioteche del regno 1. Piemonte), vol. I, Torino 1882, p.293.
- Grajetzki, Wolfram, The Sarcophagus of Hunefer and other New Kingdom Private Sarcophagi (Kitab-Egyptology in Focus 3), London 2021, p. 69.
- Morigi Govi, Cristiana-(et al.), L'Egitto fuori dell'Egitto : dalla riscoperta all'egittologia [Convegno Internazionale. Bologna 26-29 marzo 1990], Bologna 1991, p. 359, § 3.