commons.wikimedia.org

Morgantina - Wikimedia Commons

Morgantina, al centro della Sicilia, è certamente il sito greco-ellenistico più notevole dell'interno. Le rilevanze archeologiche, ben leggibili e conservate, appartengono a varie epoche e popoli: tarda età del bronzo, età del ferro con la cultura sicula, età greca arcaica (il sito sulla Cittadella), età ellenistica siracusana, età romana (il Macellum, le fornaci).

L'Agorà ellenistica

[edit]

  • Ekklesiasteron e Macellum

    Ekklesiasteron e Macellum

  • Ekklesiasteron

  • Lo stoà Est ed il Gymnasium

    Lo stoà Est ed il Gymnasium

  • Stoà est: la fontana delle ninfe

    Stoà est: la fontana delle ninfe

  • Stoà est: la fontana delle ninfe

    Stoà est: la fontana delle ninfe

  • Lo stoà Est

  • Il Gymnasium

  • Panorama dell'agorà dal teatro, in primo piano il santuario

    Panorama dell'agorà dal teatro, in primo piano il santuario

  • Pritaneion

  • Il Bouleuterion

  • Il Bouleuterion

Il teatro è stato restaurato di recente (2005), da notare l'iscrizione con dedica al dio Dioniso

  • Il teatro dopo il restauto completato nel 2005

    Il teatro dopo il restauto completato nel 2005

  • Particolare della dedicatio ad Dioniso sui gradoni del Teatro

    Particolare della dedicatio ad Dioniso sui gradoni del Teatro

L'edificio, di epoca romana, è posto al centro dell'agorà ellenistica; era un mercato coperto con tholos centrale e sorse su una preesistente area sacra alla quale fu lasciato un accesso autonomo. Da notare nella foto panoramica la posizione in fuori asse rispetto a tutti gli edifici dell'agorà, molto probabilmente fu costruito dopo la distruzione di questi ultimi. La struttura ben conservata è una delle più grandi d'Italia.

  • IL Macellum: l'accesso all'area sacra preesistente

    IL Macellum: l'accesso all'area sacra preesistente

  • IL Macellum

  • Panorama dell'agorà con il Macellum in primo piano

    Panorama dell'agorà con il Macellum in primo piano

  • La grande fornace

  • Particolale della grande fornace

    Particolale della grande fornace

  • La fornace del granaio

Santuario dell'agorà

[edit]

Il santuario che si trova in fondo all'agorà, molto probabilmente preesistente, è dedicato alle divinità ctonie, a Demetra e Persefone. E'solo uno dei numerosi santuari che si trovano a Margantina, l'unico all'interno della città

  • Santuario dell'agora: veduta di insieme

    Santuario dell'agora: veduta di insieme

  • Santuario dell'agora: gli altari

    Santuario dell'agora: gli altari

  • Santuario dell'agora: una delle piccole fornaci all'interno dell'area pubblica

    Santuario dell'agora: una delle piccole fornaci all'interno dell'area pubblica

I quartieri residenziali

[edit]

I quartieri residenziali sono posti su due collinette prospicienti sull'agorà, ad est e ad ovest. Sulla collina est insistono due notevoli abitazioni: la casa "del capitello dorico" o "del saluto" (dall'iscrizione -EUEKEI- mosaicata nel pavimento di una stanza) e la casa di Ganimede, una delle più grandi, così detta dal mosaico del ratto di Ganimede, ritrovato all'interno di una stanza; le pareti conservano tracce di affresco. Interessante la divisione del cortile che ci ricorda il modo in cui queste case signorili furono riutilizzate e dagli occupanti romani. Il quartiere ovest molto esteso si presenta diviso in lotti regolari e attraversato da una grande plateia e da strade laterali (stenopoi), secondo il sistema ippodameo. Alcune case sono molto ampie, ricche e spesso su due piani

Case della collina Est

[edit]

  • Collina Est: Casa del saluto, visione d'insieme

    Collina Est: Casa del saluto, visione d'insieme

  • Collina Est: casa e mosaico del saluto

    Collina Est: casa e mosaico del saluto

  • Casa del saluto:il mosaico

    Casa del saluto:il mosaico

  • Collina est, casa di Ganimede

    Collina est, casa di Ganimede

Case della collina ovest

[edit]

  • Collina Ovest: Casa della cisterna ad arco

    Collina Ovest: Casa della cisterna ad arco

  • Collina Ovest: Casa della cisterna ad arco

    Collina Ovest: Casa della cisterna ad arco

  • Casa della cisterna ad arco,la cisterna

    Casa della cisterna ad arco,la cisterna

  • Collina ovest: Casa Pappalardo

    Collina ovest: Casa Pappalardo

  • Collina ovest: Mosaico in una casa sulla Plateia B

    Collina ovest: Mosaico in una casa sulla Plateia B

Morgantina, nel periodo estivo, ospita diversi eventi; oltre alle manifestazioni teatrali collegate a circuiti regionali e nazionali, anche una rassegna di teatro studentesco e "Morgantina rivive"

  • Il teatro delle scuole, scenografia per l'Antigone-2006

    Il teatro delle scuole, scenografia per l'Antigone-2006

  • “Morgantina rivive”,manifestazione estiva-2006

    “Morgantina rivive”,manifestazione estiva-2006

  • Il teatro delle scuole-2006-

    Il teatro delle scuole-2006-