enricomariaradaelli.it

Aurea Domus - Acùleus

Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

ACÙLEUS.

ANTOLOGIA DI ARTICOLI EDITI E INEDITI
DI
ENRICO MARIA RADAELLI.

* * *

INDICE DEI DOCUMENTI E INTRODUZIONE.

24 ottobre 2016.
Intervista pubblicata su
« La Fede quotidiana ».

IL FILOSOFO RADAELLI:
“CON PAPA FRANCESCO LA CHIESA
È DIVENTATA MODERNISTA. ”

L’origine delpericoloso dissesto dottrinale
della Chiesa è ancora e solo nella Chiesa.

A cura di Matteo Orlando.

7 settembre 2014.
Intervista pubblicata su
« Cooperatores Veritatis».
“UNA CHIESA RIBALTATA?”
Sul possibile ribaltamento della Chiesa
causato dal magistero di Papa Bergoglio,
teso a portare alle estreme conseguenze
la de-dogmatizzazione iniziata dal concilio Vaticano II.
A cura dello staff del sito.


9 aprile 2014.
Intervista pubblicata su « LB Report».
“CATTOLICESIMO ROMANO.”
Sul lascito intellettuale alla Chiesa
del filosofo cattolico italo-svizzero Romano Amerio e sulla crisi dottrinale nella Chiesa cattolica,
causata dal concilio Vaticano II.
A cura di Léon Bertoletti.


15 agosto 2013; inedito.
CONSIDERAZIONI SULLA TEOLOGIA, SULLA FORMA E SUL LINGUAGGIO DELLA LUMEN FIDEI anche ALLA LUCE DEL PENSIERO GNOSTICO SUL MISTERO DELL’INIQUITÀ cosÌ
COME ESPostO IN II TS 2,6-7.

4-5 febbraio 2008, I° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
“l'architettura
del bello e del vero
.”
Come scoprire nell’edificio sacro
il Volto dell’Eterno.

14 febbraio 2008, II° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
.“una tela
appoggiata ai vangeli.

L’invisibile verità si fa immagine nell’opera di Caravaggio.


12 giugno 2008, III° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
.“quella volta radiosa
che esprime l’incontro
tra terra e cielo
.”
Arte sacra e Origini della Bellezza.


30 settembre 2009, IV° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
“splendore e mistero
di un sorriso.”
Filosofia estetica e teologia trinitaria sui Quattro Nomi dell’Unigenito di Dio.

4 febbraio 2010, V° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
“nell’acquario
delle nove muse.”
Arte sacra e Liturgia.
Si chiede un dibattito.

13 luglio 2010, VI° articolo
su « L’Osservatore Romano ».
“che brutte le chiese originali per forza.”
L’arte e il senso comune della bellezza
(spesso ignorato).

8 settembre 2010, VII° articolo su
« L’Osservatore Romano »,.
oltre il valico del consueto.
Tradizione e audacia per l’arte sacra.

Ur « L’Osservatore Romano »
den 4-5 februari 2008.
“Hur vi kan upptäcka den Eviges ansikte i den heliga byggnaden.”
Come scoprire nell’edificio sacro
il volto dell’Eterno.

« L’Osservatore Romano »
4-5 février 2008.
“hOW TO DISCOVER
THE fACE OF THE eTERNAL
IN THE SACRED eDIFICE.”
Come scoprire nell’edificio sacro
il volto dell’Eterno.

« L’Osservatore Romano »
4-5 février 2008.
“cÓMO DESCUBRIR
EN EL eDIFICIO SACRO
EL rOSTRO DEL eTERNO
.”
Come scoprire nell’edificio sacro
il volto dell’Eterno.


« L’Osservatore Romano »
4-5 février 2008.
“cOMMENT DÉCOUVRIR
LE vISAGE DE L’eTERNEL
DANS UN ÉDIFICE SACRÉ
.”
Come scoprire nell’edificio sacro
il volto dell’Eterno.


« Il Domenicale »,
anno 7, n. 24, 14 giugno 2008, pp 8-9.

“Il giardino della bellezza ha una chiave antica
Proseguono i contributi sulla centralità del Bello nella città,
nella cultura e nell’arte dell’uomo.
Qui viene ripreso l’antico ragionamento su quale sia il “metro estetico” universale, e dove abiti.

« Aquinas », settembre 2003.

GNOSEOLOGIA E TRINITÀ:
SUL METODO DELLA FILOSOFIA CRISTIANA IN TOMMASO
E BONAVENTURA.


“i puri di cuore
vedranno dio?

Purezza, intelletto, linguaggio
(base alle corrispondenti Lectiones di Ingresso alla Bellezza).

Inedito:
Logos E Thanatos.
Il Dolore per la morte
come argomento
di immortalitÀ
anche corporale
dell’uomo .
« Inter Multiplices Una vox »,
anno IV, n. 1, febbraio 2003.
LA PARTECIPAZIONE AL CRISTO DELLE FALSE RELIGIONI:
LA DOMINUS IESUS, LA GRAZIA
E L'EUCARISTIa.

Lugano,
« Il Giornale del Popolo », 31-7-09.
in libreria l’amerio della caritÀ e della veritÀ.
In occasione della riedizione dei due capolavori di Romano Amerio, pubblichiamo un intervento scritto
appositamente dal loro Curatore.


« Tempi », anno 15, n. 30, 23-7-09.
Amerio: caritas eT veritas.
La formidabile coincidenza tra le idee del grande filosofo svizzero
(ora ripubblicato) e il titolo dell’enciclica sociale di Benedetto XVI.


« http://chiesa.espresso.repubblica
.it/articolo/1340851 », 5-9-09.
appello a sua santitÀ
benedetto XVi per il ritorno a un’arte sacra autenticamente cattolica.

«Notiziario »
(della Comunità dei Figli di Dio),
maggio 2006, n. 9.
il perdono,
filosoficamente parlando.
(Titolo originale: I funerali di Don Divo
Barsotti e il concetto di Comunità
).


« sì sì no no », giugno 1999, n. 11.
LA CATTOLICITÀ DEL FILOSOFO CATTOLICO JEAN GUITTON,
AMICO E CONSIGLIERE
DI PAPA PAOLO VI
.


« Studi Cattolici »
n. 547, settembre 2006.
CONTRO IL RELATIVISMO
LE FRECCE DELLA RAGIONE.

Recensione al saggio di G. D. Mucci sj,
I cattolici nella temperie del relativismo.


Encyclopedia of Catholic
DRAWING UP OF THE ENTRY:
“ROMANO AMERIO”
FOR THE
ENCYCLOPEDIA OF CATHOLIC
.


Encyclopedia of Catholic
REDAZIONE DELLA VOCE:
“ROMANO AMERIO”
PER
ENCYCLOPEDIA OF CATHOLIC.

« Tradizione cattolica »,
n. 1 (49), anno 2002.
una guerra di irreligione.
Come la “Prima Guerra del Golfo”
sia stata un grave pericolo
per la religione cattolica
e per la civiltà che ne segue.

* * *

INTRODUZIONE AI TESTI DI « ACÙLEUS ».

* * *

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa vita umana in ogni momento è la sua intelligenza, la sua conoscenza, la sua lettura. È la sua lettura che forma la storia, perché di per sé cos’altro sarebbe il moto degli uomini, senza intelletto, se non un moto di corpi e un girare di vani sentimenti?
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaA ogni moto di corpi e di affetti corrisponde almeno una valutazione intellettuale: la valutazione preventiva o progettuale, cui si aggiunge la valutazione conseguente, o consuntiva, se il moto della vita ha effetto.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaUn insieme di considerazioni intorno a un certo evento, dopo essere stato pensato, può essere divulgato attraverso la stampa di qualche periodico, e divenire così un articolo. L’articolo è spesso il mezzo più immediato attraverso il quale un pensiero sulla vita si fa sùbito di pubblico dominio e viene partecipato ad altri intelletti.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaI fatti compiuti nella Chiesa, da ecclesiastici o da fedeli, sono l’oggetto dei presenti articoli.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa c’è una realtà specialissima di vita che di questi articoli è sostanza ulteriore. Tale realtà, contrariamente ai fatti umani, è eterna, sicché li precede tutti, anzi li costituisce, e dà loro la libertà di farsi.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaQuesta realtà è Dio, è il Logos di Dio. Trovandosi in essa coessenziali le due realtà che nel mondo invece sono distinte, realtà ontologica e realtà intellettiva, avviene che esse, pur distinte, non sono però divise, ma relate, e relate da un legame univoco dato dal Logos stesso. Questo legame è il legame di verità, è legame aletico, per il quale la vita, cioè l’essere, è intelligibile, è appresa, è costituibile nella redazione della sua oggettiva valutazione, cioè nella filosofia.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLe valutazioni filosofiche dunque non solo possono, ma debbono essere veritative, secondo la logica aletica discendente dalla presenza del Logos sopra la vita, e debbono poi rendere conto della loro rettitudine, della loro teoreticità, al Logos giudicante: il giudizio non è sul moto della vita, ma sul moto intellettivo intorno alla vita.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaValutazioni dunque come giudizi; e giudizi di verità perché confrontati con la verità eterna cui le due realtà (dell’essere e del pensare l’essere) vengono raffrontate, vengono soppesate, vengono infine remunerate.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaValutazioni così si chiamano Aculei, Acùlei: esse come aculei penetrano nella vita, nella storia, nel creato, facendo stillare da lì, dall’acutezza perforante del ragionamento sillogistico che distingue e che unisce, la rugiada dissetante se l’aculeo ha penetrato un cuore obbediente alla Parola prima; o spremendo fuori veleno nocivo, se la spina è entrata in un cuore recalcitrante.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIl discrimine tra rugiada e veleno è dato dall’aderenza delle parole, e dei fatti costituiti da quelle parole, alla Parola eterna che tutto soprassiede e cui tutto va condotto per il degno confronto.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIl discrimine è dunque dato ancora una volta da un sillogismo, il principe dei sillogismi, quello che unisce (o distingue) gli asserti umani all’autorità divina, o, che è lo stesso, alla somma Veritas: la premessa maggiore è un asserto di fede (cioè una verità rivelata), la premessa minore è una evidenza di ragione. La seconda premessa è quindi il momento in cui la ragione fa uso delle proprie conoscenze per riuscire a comprendere meglio la verità rivelata. La riuscita del legame dipende dalla purezza (teoreticità) dell’operazione, cioè dalle intenzioni. Ecco perché « i puri di cuore vedranno Dio ».
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’aculeo amoroso e sapiente penetra nel cuore, e ne vede la purezza.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaA garanzia della riuscita viene in soccorso la santa Tradizione e il Magistero della Chiesa, unici strumenti adeguati all’insegnamento del grande confronto, ai quali la scienza teologica si appoggia in ogni frangente, pena tutti e i più incerti sviamenti, come si vede, della storia.

* * *

(Pagina protetta dai diritti editoriali).* * *


Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM 

Sito realizzato da BLUQUADRO