Marzo 2024. Pubblicato in edizione pro manuscripto Aurea Domus, Milano,
il nuovo libro di Enrico Maria Radaelli
(pp. 56, copie numerate a mano, offerta di lancio: € 15,00);
La Chiesa si è auto-scomunicata?
Uno shock: queste sono le uniche pagine al mondo in cui è illustrata con esattezza e fino in fondo la situazione reale, per quanto drammatica, che la Chiesa sta vivendo, che sta purtroppo volutamente vivendo, da ormai ben undici anni.
Dopo la chiara diagnosi, queste pagine si propongono di indicare con altrettanta chiarezza al più largo numero di fedeli e di Pastori l’unica strada che, per quanto stretta, si rivela assolutamente obbligatoria per far uscire al più presto la Chiesa dalla sua infernale situazione.
Novembre 2023. Pubblicato in edizione pro manuscripto Aurea Domus, Milano,
il nuovo libro di Enrico Maria Radaelli
(pp. 56, copie numerate a mano, offerta di lancio: € 15,00);
Ma Dio è pro O contro il Novus Ordo Missæ?
Mai la Chiesa, nella sua bimillenaria storia, si è trovata nello stato disperato, si può dire agonizzante, in cui si trova oggi. È quindi assolutamente necessario individuarne al più presto i motivi: solo una solida diagnosi può aiutare a individuarne poi la giusta cura.
Tutte da leggere le pagine di questo straordinario libro, la cui importanza è oggi inversamente proporzionale alla tanto minima dimensione.
Maggio 2022. Pubblicato in edizione pro manuscripto Aurea Domus, Milano,
il nuovo libro di Enrico Maria Radaelli (pp. 469, illustrazioni di Andrea ‘Barocchetto’,
copie numerate a mano, € 60,00; offerta di lancio: € 50,00);
al cuore di ratzinger. È lui il papa, non l’altro.
È dimostrata qui l’assoluta invalidità della Rinuncia del 13 febbraio 2013 a causa di tre gravi errori sostanziali che infirmano ab imis la Declaratio di Papa Benedetto XVI. Segue l’analisi critica del suo Introduzione al Cristianesimo, il testo fondamentale del “Ratzingerismo”, la complessa eresia da cui nasce l’invalidità della Rinuncia.
Dicembre 2019. Pubblicato in edizione pro manuscripto Aurea Domus il nuovo libro
di Enrico Maria Radaelli (pp. 136, copie numerate a mano, € 24; sconto 10% : € 21,60):
All’attacco! Cristo vince.
La Civiltà Occidentale è in crisi, drammaticamente vicina al suicidio morale e materiale. La sua crisi nasce dalla Chiesa, che vela persino a se stessa quella che Radaelli definisce una Grande Fuga dalla realtà: in verità, una “fuga” dal Dogma.
L’autore illustra con cura l’unico percorso possibile, anche se lungo e con le sue difficoltà, per serrare di nuovo l’Anticristo nel Katéchon del Dogma attraverso ciò che egli chiama una vera e propria Ordalia: uno straordinario pronunciamento ex cathedra del Papa sollecitato proprio a questo Papa “quasi eretico”, ma pur sempre Papa, da quei Vescovi e Cardinali che hanno avuto previamente il coraggio di liberarsi dalle ereticali dottrine neo-moderniste trasudate dal Vaticano II.
12 ottobre 2019. Il quinto Articolo a integrazione dell’analisi critica sul Ratzingerismo
di Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo. In margine agli “Appunti” del Cardinale
Joseph Ratzinger pubblicati nel maggio 2019 sulla rivista tedesca Klerusblatt:
La sorgente spiega
alla foce come mai lacqua del fiume È
avvelenata.
La sorgente: Joseph Ratzinger; la foce: José Mario Bergoglio; il fiume: la Chiesa (e il mondo); il veleno: il neo-modernismo di cui oggi è infarcito il magistero di Papa Francesco ma la cui espressione più elaborata è Introduzione al cristianesimo, il libro lanciato nel 1968 in tutti i seminari del mondo dal professor Joseph Ratzinger.
27 gennaio 2019. Articolo di Enrico Maria Radaelli pubblicato da chiesaepostconcilio:
scegli: Ratzingeriano o cattolico?
Dopo aver riscontrato, oltre ad altri dieci teologumeni svianti e fuorvianti analizzati in Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo, che per Joseph Ratzinger se la Madonna avesse dato alla luce il Cristo come frutto di un coniugio umano, la cosa non avrebbe influito sulla dottrina della divinità di nostro Signore, come sostiene in Introduzione al cristianesimo, p. 265, ci si appella a tutti i Pastori più in vista della Chiesa affinché si esprimano pubblicamente e presto tra le due opzioni irriducibilmente opposte: o il “Ratzingerismo”, di cui Papa Bergoglio è solo un’incontrollabile ma ovvia derivata, o il Cattolicesimo dogmatico, per la prima volta rimasto oggi senza più nemmeno un Pastore di un qualche rilievo a difenderlo.
3 dicembre 2018. Articolo di Enrico Maria Radaelli pubblicato da chiesaepostconcilio:
amare Ratzinger: io lo salvo. voi lo “uccidete”. non fatelo.
ma anzi: salviamolo tutti insieme.
Soluzione di tutte le obiezioni sollevate dall’articolo uscito il 18-10-18 su chiesaepostconcilio: “Per il prof. Ratzinger la nascita di Gesù, Figlio di Dio e Redentore del mondo, è un mito come tanti”, e si suggerisce il più idoneo atteggiamento da prendere sulla grave questione di fede che si pone col “Ratzingerismo”.
23 giugno 2018. Intervento di Enrico Maria Radaelli alla Giornata di studi svoltasi
in Roma, Hotel Bettoia Massimo d’Azeglio, “Vecchio e nuovo Modernismo:
alle radici della crisi nella Chiesa”:
Amerio: tanto dogma, tanta chiesa. POCo dogma, POCA chiesa.
I due cardini di Romano Amerio, a cui nessuno dà ancor oggi il rilievo dovuto (la legge della conservazione storica della Chiesa
e la dislocazione della
divina Monotriade), permettono di affermare che la dottrina della Redenzione insegnata da Joseph Ratzinger è una grave, ereticale e inaccettabile deviazione dalla fede, come risulta gravemente evidente p. es. anche in Spe salvi, 45-7. English version..
9 giugno 2018. A integrazione dell’analisi critica sul Ratzingerismo di Al cuore di
Ratzinger. Al cuore del mondo, E. M. Radaelli sollecita i Pastori a prendere
posizione ufficiale, unanime e ferma sulla Teodicea insegnata in Spe salvi, nn. 45-7,
da Joseph Ratzinger:
qualcuno nella chiesa si È accorto che nell’enciclica
spe salvi, con una bella e molto eretica apocatastasi,
papa ratzinger ha cancellato l'inferno?
Come pure cancellati sono il Purgatorio e il concetto di peccato
come ‘offesa a Dio’. E del Paradiso è rimasto solo un vago ricordo di stampo idealistico-hegeliano, la filosofia anti-cattolica su cui si fonda da sempre il pensiero di Joseph Ratzinger.
15 maggio 2018. Enrico Maria Radaelli corregge i tentativi di cconfutazione
dei cinque esempi da lui portati nella sua Nota a margine (v. sotto, “Dove Gesù
dice bianco, Ratzinger dice nero”) al suo saggio Al cuore di Ratzinger.
Al cuore del mondo, per mostrare l’opposizione tra i Vangeli e Joseph Ratzinger:
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
il “ratzingerismo”. sfumature O reticenze?
cinque casi esemplari.
Dove si evidenzia l’errore di impostazione di chi crede di poter difendere la modernistica e del tutto ereticale teologia di Joseph Ratzinger esposta nel suo Introduzione al cristianesimo (v. p. es. il caso di Sircliges).
30 gennaio 2018. Una Nota a margine di Enrico Maria Radaelli all’analisi critica
Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo:
Dove GESÙ DICE BIANCO, RATZINGER DICE NERO.
Cinque esempi, tra i molti possibili, di grave contrasto dottrinale tra le Sacre Scritture e insegnamenti elaborati dal prof. Joseph Ratzinger a partire da Introduzione al cristianesimo e confermati nella loro dorsale in un’intervista uscita anche sull’Osservatore Romano (1968-2016).
25 gennaio 2018. Intervista di Francesco Boezi, “Il Giornale.it”,
a Enrico Maria Radaelli, a proposito del suo Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo:
papa bergoglio ha una visione pragmatica della religione.
2 gennaio 2018. Segnalato da Sandro Magister su Settimo Cielo
il saggio di E. M. Radaelli e un intervento di Antonio Livi sull’argomento:
L'ERESIA AL POTERE.
Con importante intervento pubblico, mons. Antonio Livi alza l’unica voce, in tutta la Chiesa, a condividere e motivare da par suo i gravi rilievi compiuti da Radaelli in Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo, su metodologia, teologia e filosofia modernistiche, fideiste e gravemente ereticali elaborate e mantenute da Joseph Ratzinger da cinquant’anni, e da allora propagate per tutta la Chiesa infiltrandosi nei convincimenti profondi di tutti i chierici e i presuli del mondo.
Novembre 2017. Pubblicato in edizione pro manuscripto Aurea Domus
il nuovo saggio di Enrico Maria Radaelli (pp. 370, € 39, con sconto del 15%, = € 33):
al cuore di ratzinger.
al cuore del mondo.
— Sostituito dalla nuova edizione del 2022, vedi sopra. —
Il prof. Joseph Ratzinger pubblicava nel 1968 il più completo e panorama del suo pensiero teologico: Introduzione al cristianesimo, tradotto in tutte le lingue e tutt’ora successo mondiale; lo confermava nel 2000 con un apposito Saggio introduttivo; ne ribadiva la dorsale nel 2016 in un’intervista uscita sull’Osservatore Romano. Radaelli rileva e denuncia le gravi eresie che si annidano in quel saggio, malgrado il suo autore sia giunto al Trono più alto della Chiesa: in esso sono corrotti tutti gli articoli del Credo, trasformati in una “Redenzione debole”, in una “Redenziuncola da nulla” cui Radaelli dà il nome di “Evoludenzione”: un ircocervo a metà tra l’insegnamento di Cristo e la dottrina di Teilhard de Chardin sj. Undici le eresie rilevate da Radaelli, che chiede all’autore di spiegarle, motivarle, o ritrattarle.
24 ottobre 2016. Intervista di Matteo Orlando a Enrico Maria Radaelli,
pubblicata su « La Fede quotidiana »:
il filosofo radaelli: “con papa francesco la chiesa
È DIVENTATA MODERNISTA”.
Luglio 2016. Pubblicato da Fede & Cultura il saggio di Enrico Maria Radaelli,
prima analisi atropologico-religiosa in prospettiva cattolica della crisi che sta
attanagliando la Chiesa e la civiltà occidentale, soffocate da Modernismo e Idealismo.
STREET THEOLOGY
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Teologia di strada. La Scristianizzazione, o Grande Fuga dalla realtà,
della Chiesa post moderna dal Concilio Vaticano II a PapaFrancesco.
Come la Street Art sta abbruttendo da dentro la Grande Arte di Fidia, di Lisippo, Giotto, Michelangelo, o Bernini, così la Street Theology sta scristianizzando da dentro la Chiesa post moderna, dai tempi del Concilio Vaticano II a Papa Francesco. Ma l’amorevolissimo Dogma, vero e unico Padre della carità, per salvare la Chiesa di cui è forma, Sposo e salvezza, fa miracoli. E ne farà (tanti) anche stavolta. Sempre però che lo si segua e obbedisca.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
10 giugno 2015. Pubblicato dalla Leonardo da Vinci un saggio di Stefano Carusi,
Antonio Livi ed Enrico Maria Radaelli sull’assoluta impossibilità, da parte del Magistero
pastorale della Chiesa, di concepire una qualsiasi sua riforma che contraddica il dogma.
dogma e pastorale.
L’ermeneutica del Magistero dal Vaticano II al Sinodo sulla famiglia.
In questo volume collettaneo il prof. E. M. Radaelli esprime i motivi più rigorosamente teologici per i quali: I°, va respinta ogni ipotesi anche minimamente correttiva delle norme divine che regolano la morale matrimoniale se non sono in piena e diretta coerenza con le indicazioni del dogma; II°, alla luce della più corretta lettura degli scritti del card. Bellarmino e altri, va respinta ogni ipotesi di destituzione di un Papa; III°, è indicata l’unica strada per riportare la Chiesa nell’alveo del dogma.
17 ottobre 2014. Confutazione dell’articolo del gesuita Giancarlo Pani, Matrimonio
e ‘seconde nozze’ al Concilio di Trento(Civiltà Cattolica, Quad. N. 3943, 4/10/2014).
DAMNATIO MEMORIÆ
In difesa dell’indissolubilità del matrimonio.
(Dal sito di Sandro Magister del 17 ottobre 2014).
6 ottobre 2014. Recensione del Prof. Vassallo pubblicata su «Riscossa cristiana »:
piero vassallo recensisce la chiesa ribaltata.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Emozionanti righe del celebre professore genovese a favore del libro che fotografa la situazione della Chiesa con schiettezza e pietà filiale.
7 settembre 2014. Intervista a E. M. Radaelli di Cooperatores Veritatis:
Intervista a E. M. Radaelli: “una chiesa ribaltata?”
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Le linee-guida del magistero de-dogmatizzante di Papa Francesco messe al crogiuolo della metafisica e dell’ecclesiologia di Romano Amerio così come esposte e ragionate in la chiesa ribaltata.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
20 giugno 2014. Pubblicato dalla Gondolin (Verona) l’ultimo saggio di E. M. Radaelli:
la chiesa ribaltata.
Indagine estetica sulla teologia, sulla forma e sul linguaggio
del magistero di Papa Francesco.
Dove l’Autore, sulla base della metafisica e dell’ecclesiologia di Romano Amerio, indaga sull’ipotesi di un possibile ribaltamento della Chiesa causato dal magistero di Papa Bergoglio, teso a portare alle conseguenze più ultime la strisciante de-dogmatizzazione iniziata col concilio Vaticano II. Alcuni estratti: §§ 4 E 5, §§ 19, 20 E 21, § 49, § 51a, §§ 54 e 55.
9 maggio 2014. Lectio Magistralis di Enrico Maria Radaelli a Loreto:
IL SORRISO DI DIO, IL SORRISO DELL’UOMO.
Genesi metafisica, sviluppo teleologico, suo stato attuale.
Presso la Delegazione Pontificia, Loreto, Aula Paolo VI, ore 18.00.
Su invito dell’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Attraverso i Quattro Nomi dell’Unigenito di Dio è dimostrato come la sofferenza, accolta nella « adæquatio rei et intellectus », è matrice necessaria e imprescindibile della Bellezza, e questa, a sua volta, esiste in ordine all’unità: unità degli uomini tra loro e unità tra essi e Dio. Sicché la sofferenza, e la sua radice prima, che nasce dall’obbedienza, è la prima fonte dell’unità e della vera pacificazione universale.
9 aprile 2014. Intervista a E. M. Radaelli di «LB Report » (Léon Bertoletti), Lugano:
Intervista a E. M. Radaelli: “Cattolicesimo Romano”.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Sul lascito intellettuale alla Chiesa del filosofo cattolico italo-svizzero Romano Amerio e sulla crisi dottrinale nella Chiesa cattolica causata dal concilio ecumenico Vaticano II.
21-11-13 Articolo di E. M. Radaelli pubblicato su Divinitas, anno 2013, n. 3:
A PROPOSITO DELLA GRAVE, INQUALIFICABILE “ROTTURADELLA
LEGALITÀ CONCILIARE” PERPETRATA DAL CARDINALe LIÉNART
IL 13 OTTOBRE 1962, SECONDA GIORNATA DEL CONCILIOVATICANO II,
LEGGO SU UN RECENTE LIBRETTO DEL CARDINALE ANGELO SCOLA...
11-9--13.Traduzione italiana(di Gabriella Botta della recensione
di Frà Alexis Bugnolo del libro di E. M. Radaelli, pubblicata su
From Rome. An International venue for catholic thought.
recensione di frÀ ALEXIS Bugnolo del saggio di e. m. radaelli
il domani – terribile o radioso? – del dogma.
22-6-13. I° articolo della serie “Ho letto che...”, di Enrico Maria Radaelli.
CONSIDERAZIONI SULLA TEOLOGIA, SULLA FORMA E SUL LINGUAGGIO
DELLA LUMEN FIDEI, ANCHE ALLA LUCE DEL PENSIERO GNOSTICO
SUL MISTERO D’INIQUITÀ ESPOSTO IN II TS, 2,6-7.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
L’articolo è pubblicato sul sito Inter Multiplices Una Vox.
Antonio Livi, Conferenza al Circolo culturale Lepanto - Roma, 25 giugno 2013.
LA DITTATURA DEL RELATIVISMO.
COME CONTINUARE LA RESISTENZA DOPO BENEDETTO XVI.
14-6-13. Conferenza del Cardinale Raymond Leo Burke
al Circolo Culturale Cardinale John Henry Newman - Seregno, 24 maggio 2013.
IL CATECHISMO DI S. PIO X E LA CATECHESI COME FONDAMENTO
DELLA VITA ECCLESIALE.
14-6-13. Omelia del Cardinale Raymond Leo Burke alla s. Messa Prelatizia
celebrata nell’Abbazia di San Benedetto, Seregno, 25 maggio 2013.
SABBATO QUATOR TEMPORA PENTECOSTES. OMELIA.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
12-6-13. Intervento del prof. Piero Vassallo sul senso comune in relazione
alla deriva antimetafisica della teologia contemporanea.
IL SENSO COMUNE QUALE ARGINE
ALL’ATTIVISMO DEVIANTE/SPENSANTE.
12-6-13. Piero Vassallo recensisce la nuova edizione italiana del libro di p. Réginald
Garrigou-Lagrange, Il senso comune, la filosofia dell’essere e le formule dogmatiche.
IL SENSO COMUNE, ANTIDOTO DELLA PASSIONE FAUSTIANA.
12-2-13. Conferenza del Prof. Andrea Sandri al Circolo culturale J. H. Newman,
per il Convegno “La Libertà Ambrosiana”, Seregno, 11 gennaio 2013.
il m.p. summorum pontificum nella diocesi di milano.
le tappe di una questione irrisolta.
12-2-13. Conferenza di don Marino Neri al Circolo culturale J. H. Newman,
per il Convegno “La Libertà Ambrosiana”, Seregno, 11 gennaio 2013.
il rito romano e la tradizione liturgica
della chiesa ambrosiana.
12-2-13. Conferenza tenuta al Circolo culturale J. H. Newman,
per il Convegno “La Libertà Ambrosiana”, Seregno, 11 gennaio 2013.
profili giuridici e prospettive di applicabilitÀ
del m. p. summorum pontificum al rito ambrosiano.
4-2-13. Joseph Ratzinger-Benedetto XVI:
lettera apostolica data in forma di motu proprio
SUMMORUM PONTIFICUM SULL’USO DELLA LITURGIA “ROMANA”
ANTERIORE aLLA RIFORMA DEL 1970.
4-2-13. Joseph Ratzinger-Benedetto XVI:
LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI IN OCCASIONE
DELLA PUBBLICAZIONE DELLA LETTERA APOSTOLICA MOTU PROPRIO
DATA SUMMORUM PONTIFICUM SULL’USO DELLA LITURGIA
“ROMANA” ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 1970.
25-1-13. Un nuovo saggio di Enrico Maria Radaelli; Presentazione; Prefazione
di Roger Scruton; Interventi di Mons. Gherardini, di Gnocchi - Palmaro,
e di S.E.R. Mons. Oliveri; pro manuscripto, formato in-8°, Milano,
gennaio 2013;
pp. 262 + XX, € 35:
il domani – terribile o radioso? – del dogma.
Dove l’Autore dimostra che il linguaggio della Chiesa è di origine trinitaria, è di forma dogmatica, asseverativo e obbligativo, e ogni altro suo linguaggio dipende da esso e deve riferirsi a esso. Dunque bisogna che la Chiesa torni a parlare il linguaggio precedente al Vaticano II: il linguaggio amoroso, pacificante e unitivo del dogma.
31-3-12. Risposta di Antonio Livi alla Lettera aperta di Ezio Bianchi:
QUEI RELATIVISTI CHE RELATIVIZZANO IL DOGMA
E ASSOLUTIZZANO LA PROPRIA IDEOLOGIA.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Da questo sito « Aurea Domus » le considerazioni finali di monsignor professor Antonio Livi sul “caso Livi”.
30-3-12. Intervento di Gnocchi e Palmaro su « Messainlatino », 28/3/ 12
Gnocchi e palmaro scrivono a « messainlatino » sul caso del
signor enzo bianchI.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
La critica incisiva e scorticante dei due autori di La bella Addormentata alle dottrine minimaliste e anti-cristiche di colui che si fa chiamare “Priore di Bose”.
29-3-12 Intervento di Antonio Livi su « La Bussola quotidiana »,17 marzo 2012:
FALSI PROFETI. - In calce all’intervento del Decano emerito della Pontificia
Università Lateranense, la replica di R. Cascioli (« La Bussola quotidiana », 23/3/2012).
LETTERA APERTA DI MONS. LIVI A MARCO TARQUINIO (« AVVENIRE »).
Critica cattolica, alla luce della logica aletica, alle dottrine minimaliste e anti-cristiche propalate dall’uomo che si fa chiamare “Priore di Bose”.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
23-6-11Articolo di E. M. Radaelli pubblicato su « Fides Catholica », anno 2011, n. 2:
La via soprannaturale per riportare la pace
tra prima e dopO IL VATICANO II.
(La voie surnaturelle pour ramener la paix entre l’avant et l’après le Vatican II,
« Catholica », déc. 2011,
Der übernatürliche Weg, um wieder Frieden zwischen der Zeit vor und nach
dem II. Vatikanum zu bringen, „Theologisches”, Januar-Februar 2012, n. 01/02).
Dopo il Vaticano II, dice Amerio, nella Chiesa non vi è né rottura con la Tradizione (tesi della Scuola di Bologna), né “riforma nella continuità” (tesi dell’attuale magistero), ma uno studiato e grave mélange tra rottura de facto e continuità de voce, per rigettare il quale tutti i “tradizionisti” del mondo dovrebbero convergere in un’unica Rete con l’obiettivo di ristabilire il clima dogmatico indispensabile alla Chiesa per proseguire la sua missione..
27-12-11. Riflessioni filosofiche di Giorgio Ricci, postino,
(estate 2011) sul Discorso di apertura del concilio Vaticano II
(Giovanni XXIII, Gaudet Mater Ecclesia, n. 6.5 e 7.2):
in difesa della veritÀ, metafisica e cattolica.
11-11-11. Recensione di Brunero Gherardini su « Divinitas », anno LIV, n. 3 - 2011.
recensione su « divinitas » di “la bellezza che ci salva”.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
4-11-11. Intervista di Francesco Bonomo a Enrico Maria Radaelli per la Libreria Coletti.
intervista su “la bellezza che ci salva”.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
23-6-11. Intervento di E. M. Radaelli pubblicato da Sandro Magister il 16-6-11
nell’ambito della disputa sul Vaticano II da lui aperta sul suo sito (www.chiesa.it):
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo
il vaticano II.
Invito finale per promuovere una richiesta al Papa
in vista del 50° della chiusura del concilio.
L’Autore dimostra che da cinquant’anni la Chiesa sta procedendo su una strada che non è né di rottura (Scuola di Bologna), né di riforma nella continuità (Benedetto XVI), ma, come segnala Romano Amerio, in un ricercato e falsificante amalgama tra rottura de facto e continuità de voce. Da qui la sua proposta per riportare la Chiesa nella purezza del magistero di sempre.
English
version - En
Français - En
Español - Svensk
version
Il testo è allegato al saggio La Bellezza che ci salva (v. sotto).
16-6-11. Recensione di Sandro Magister al nuovo saggio di Enrico Maria Radaelli:
SOLO LA BELLEZZA CI SALVERÀ.
English
version - En
Français - En
Español
14-4-11. Un nuovo saggio di E. M. Radaelli: tre proposte per riprendere a costruire ![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
una civiltà fondata sulla bellezza (Prefazione di Antonio Livi), pro manuscripto,
formato in-8°, Milano,
pp. 306, € 35:
La bellezza che ci salva.
La forza di Imago, il secondo nome. dell’Unigenito di Dio,
che, con Logos, può dar vita a una nuova civiltà, fondata sulla Bellezza.
Nel saggio viene mostrato che le Origini della Bellezza esistono: sono quelle indicate da san Tommaso (primo capitolo), e vanno conosciute da tutti, perché esse e solo esse sono la fonte del criterio universale per “fare bellezza” (ma vera bellezza) nel mondo: il criterio è dato dal distico, sempre usato dalla Chiesa, di « tradizione e audacia » (secondo capitolo).
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
3-11-10. Lettera di Enrico Maria Radaelli in risposta a un dibattito su Romano Amerio
gentilmente ospitata da Cordialiter, il blog sulla Tradizione Cattolica:
romano amerio difeso sul web da un suo discepolo.
3-11-10. Bio-bibliografia di Enrico Maria Radaelli:
bio-bibliografia.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
18-9-10. A cura di Mario Seno e di Enrico Maria. Radaelli:
piccolo glossario per la lettura di romano amerio.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
8-9-10. VII° articolo di E. M. Radaelli su « L’Osservatore Romano », 8-9-10:
oltre il valico del consueto.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Tradizione e audacia, il potente binomio che per l’Autore è il fulcro del metodo su cui va impostata la vita, qui è visto come il generatore primo dell’arte sacra.
19-7-10. VI° articolo di E. M. Radaelli su « L’Osservatore Romano », 13-7-10:
CHE BRUTTE LE CHIESE ORIGINALI PER FORZA.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
L’arte e il senso comune della bellezza, troppo spesso ignorato.
18-6-10. Esce da Lindau il III volume dell’Opera Omnia di Romano Amerio:
zibaldone.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Raccolta di 725 aforismi (dal 1930 al 1996) in cui Romano Amerio si confronta, in un laboratorio quotidiano del pensiero, con le tematiche più diverse: dalla storia alla letteratura, dalla filosofia alla cronaca, dal costume alla vita della Chiesa (Postfazione di E. M. Radaelli, curatore della collana “La soprannaturale armonia tra intelletto e realtà”).
4-2-10. V° articolo di E. M. Radaelli su « L’Osservatore Romano », 4-2-10:
nell’acquario delle nove muse.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Arte sacra e Liturgia, binomio di cui qui è spiegata l’indissolubilità.
13-11-09. Intervista di Carlo Silini (« Corriere del Ticino », 11-11-09),
a Enrico Maria Radaelli.
la riabilitazione postuma di amerio.
6-11-09. Relazione di E. M. Radaelli alla presentazione dei primi due volumi
dell’Opera omnia di Romano Amerio, Iota unum e Stat Veritas, nei tipi Lindau.
30 ottobre 2009, Roma, Sala della Biblioteca Angelica.
romano amerio pone il problema.
romano amerio dÀ la soluzione.
4-11-09. Comitato Promotore per un
appello al santo padre benedetto xvi
per un’arte sacra autenticamente cattolica.
15-10-09. Articolo di Maria Guarini su « Internetica » il 15-10- 2009.
CURA D’ANIME STRAORDINARIA PER UN RITO
CHE SIA DAVVERO STRAORDINARIO.
2-10-09. IV° articolo di E. M. Radaelli su « L’Osservatore Romano », 30-9-09:
splendore e mistero di un sorriso.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
Filosofia estetica e teologia trinitaria sui Quattro Nomi dell’Unigenito di Dio, ovvero sulle sue quattro “Qualità sostanziali”.
20-8-09. I° articolo di E. M. Radaelli su « Il Giornale del Popolo », Lugano, 31-7-09:
la conoscenza della veritÀ È il trionfo della bellezza.
In occasione della riedizione dei due capolavori di Romano Amerio per i tipi Lindau, il “GdP” luganese pubblica un intervento scritto per l’occasione dal
loro curatore.
24-7-09. I° articolo di Enrico Maria Radaelli su « Tempi », anno 15, n. 30, 23-7-09:
Amerio: caritas eT veritas.
![Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica](https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/img/spacer.gif)
« La formidabile coincidenza tra le idee del grande filosofo svizzero (ora ripubblicato da Lindau) e il titolo dell’enciclica sociale di Benedetto XVI ».
15-7-09. Anteprima di Sandro Magister:
grandi ritorni: iota unum e stat veritas di romano amerio.
4-7-09.
Abbinato a Stat Veritas, il 16 luglio esce in tutte le librerie il I° volume
dell’Opera Omnia curata da Lindau, il capolavoro di Romano
Amerio, Postfazione
(“Tutta la Chiesa in uno Iota”), di Enrico Maria Radaelli, curatore della collana:
iota
unum. studio delle variazioni della chiesa cattolica
nel
secolo XX.
4-7-09.
In abbinata a Iota unum, il 16 luglio esce in tutte le librerie il II° volume
dell’Opera Omnia curata da Lindau, considerato da Amerio la sua opera più importante
(Postfazione “Stat Veritas, mendacium fugit”, di E. M. Radaelli,
curatore della collana).:
stat veritas. seguito a « iota
unum ».
2-6-09. Saggio di Dario Sacchi uscito su: Studi in onore di Antonio Livi, AA. VV.,
Per una Filosofia del Senso Comune,a cura di Philip Larrey, Italianova, Vimercate, 2009
SENSO COMUNE E PROVA DELL’ESISTENZA DI DIO.
15-5-09.
Recensione su un saggio di Roberto De Mattei:
La Liturgia nella Chiesa nell’epoca della secolarizzazione, Solfanelli, Chieti, 2008;
(« Corrispondenza Romana », 51 (2008), n. 1-2, pp. 223-243.)
LITURGIA: QUESTIONE DI FORMA O DI SOSTANZA?
15-5-09.
Saggio di Valentina Pelliccia su Emanuele Severino:
(« Aquinas », 51 (2008), n. 1-2, pp. 223-243.)
LA METAFISICA DAVANTI AL MISTERO EUCARISTICO.
Nota critica alle Lezioni veneziane di Emanuele Severino.
15-5-09. Relazione di Raffaele Ciambrone al Convegno promosso dalla AISPE:
“Il latino? Sì, grazie|”, Roma, 26 febbraio 2009.
IL VALORE PEDAGOGICO DEL LATINO.
28-3-09.
Estratto di un inedito di Romano Amerio, gentilmente
concesso
da
E. M. Radaelli, pubblicato il 18 marzo da « L’Osservatore
Romano »;
tit.
orig.: “La questione del Filioque. Ovvero
la dislocazione della divina Monotriade”
per
nazismo e comunismo il principio non È il verbo
ma
l’amore.
12-3-09.
Su « Settimo Cielo », Sandro Magister annuncia:
il
capolavoro di romano amerio torna in libreria.
lo
ristampa lindau.
15-1-09.
Convegno promosso dal Centro Studi Oriente Occidente,
Ancona, 9-11-2007,
nel
decennale della morte di Romano Amerio (16 gennaio 1997)
ROMANO
AMERIo, il vaticano ii e le variazioni
nella
chiesa cattolica del xx secolo.
15-1-09. Articolo di Giovanni Cavalcoli
o.p.,
pubblicato su « Divinitas »,
anno LI, n. 3, III quadrimestre 2008 (prima parte).
la
questione dell’eresia in rahner.
20-12-08.
Articolo di Camillo Langone pubblicato su « Il
Foglio » il 19 settembre 2008
col
titolo: “L’Anticristo abita al 53° piano”.
perchÉ
i grattacieli non possono dirsi cristiani.
16-
12-08, Intervista di Radici Cristiane a E. M. Radaelli,
a cura di Luca Marcolivio:
il
fine piÙ nobile dell’arte È permettere
la conoscenza di dio.
Otto
domande all’Autore di Ingresso alla bellezza. Fondamenti a un’Estetica trinitaria sulle
problematiche emergenti da quel saggio.
8-
12-08, Il nuovo saggio di E. M. Radaelli, dopo la Bolla
di Papa Benedetto XVI
Summorum
Pontificum sulla divina Liturgia.
sacro
al calor bianco.
la
messa di san Pio v e la messa di paolo vi alla luce
della
filosofia
dell’Æsthetica trinitaria. Pars Prima. la
teorica.
La particolare angolazione “estetica” del professor Radaelli permette di mettere in particolare rilievo, come nessun’altra, gli aspetti più critici e rilevanti delle due liturgie, e mostra che la prima è e resta l’unica aderente al comando divino. (In allegato
il “Breve esame critico del Novus Ordo Missæ” dei cardinali Bacci e Ottaviani.) indice
ragionato.
7-12-08, Conferenza di E. M. Radaelli
ad Ancona, Facoltà di Economia,
nel
decennale della morte di Romano Amerio (16 gennaio 1996),
9 novembre 2007.
in
principio era il verbo, non l’amore.
(errori
dalla ‘dislocazione’ delle essenze trinitarie.
La
relazione è pubblicata ora negli atti
del convegnO nelle edizioni fedecultura,
con l’inedito di Romano Amerio: “La questione
del Filioque. Ovvero la dislocazione della divina Monotriade”.
23-6-08,
Articolo di Timothy Verdon su « L’Osservatore Romano », 28 marzo
2008::
quando
si È spezzato il filo dell’arte sacra.
Tra
Ottocento e Novecento il passaggio critico nell’espressione
visiva
religiosa (Titolo originale: “Il problema della
Modernità”).
15-6-08,
Recensione di Marco Burini su « Il Foglio », sabato 14 giugno 2008,
p X:
recensione
di «ingresso alLA bellezza» su «il
foglio».
15-6-08, Primo articolo di E. M. Radaelli
su « Il Domenicale », n. 24, 14-6- 08,
pp 8-9:
Il
giardino della bellezza ha una chiave antica
Proseguono
i contributi su « Il Domenicale » sulla centralità
del Bello nella città, nella cultura e nell’arte
dell’uomo. Qui E. M. Radaelli da finalmente la risposta all’antica domanda:
esiste un “metro estetico” universale? E, se esiste, dove abita?
14-6-08, Terzo articolo di E. M. Radaelli
su « L’Osservatore Romano », 12-6-2008:
quella
volta radiosa che esprime
l’ncontro
tra terra e cielo.
Arte
sacra e origini della bellezza.
29-5-08,
Recensione di Walter Montini su « 30Giorni », anno XXVI, n. 4:
recensione
di “30 giorni” del libro: romano amerio.
Della
veritÀ e dell’amore, di e. m. Radaelli.
5-4-08,
Recensione di Guido Rivolta su « Il Domenicale », anno 7, n. 14:
LA
BELLEZZA METAFORA DEL PARADISO. UN’IDEA SÌ
RIVOLUZIONARIA.
RECENSIONE
di “ingresso alla bellezza”.
29-2-08, Il prof. Renzo Lavatori
recensisce su « Divinitas », anno LI, n.
1, gen. 2008:
RECENSIONE
di “ingresso alla bellezza” SU « DIVINITAS
».
21-2-08, Un libro di E. M. Radaelli viene recensito da «
Civiltà Cattolica »
per
la seconda volta (n. 3874,
16-2-08, p. 620-21), a cura di Giuseppe Esposito:
recensione
di “civiltÀ cattolica” del libro:
ingresso
alla bellezza. fondamenti a un’estetica trinitaria.
16-2-08, Recensione di S. Magister
su « www.chiesa.espressonline.it », 15-2-08:
tutti
a vedere il « sacro teatro dei cieli ».
un
teologo fa da guida. Il teologo è Enrico
Maria Radaelli.
Il
suo ultimo libro, “Ingresso
alla Bellezza”, è la prova che una
grande
teologia cattolica continua a essere viva negli anni di
Joseph
Ratzinger teologo e papa. English
version - En
Français -
En
Español - Svensk
version
15-2-08, Secondo articolo di E. M. Radaelli
su « L’Osservatore Romano », 14-2-2008:
Una
tela appoggiata ai vangeli.
L’invisibile
verità si fa immagine nell’opera di Caravaggio.
4-2-08, Primo articolo di E. M. Radaelli
su « L’Osservatore Romano », 4-5-2-2008:
l’architettura
del bello e del vero.
come
scoprire nell’edificio sacro il volto dell’eterno.
Il
primo articolo di E. M. Radaelli su « L’Osservatore
Romano ».
English
version - En
Français - En
Español -
20-12-07, Recensione su « Corrispondenza
Romana »:
recensione
di ingresso alla bellezza. fondamenti
a
un’estetica trinitaria.