it.thefreedictionary.com

femmina

femmina

('fem:ina)
nome femminile

1. biologia maschio essere vivente che può partorire figli o deporre uova la femmina della zebra

2. persona di sesso femminile una classe di sole femmine

3. parte di un congegno in grado di riceverne un'altra al suo interno la femmina del bottone automatico

Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

FEMMINA.

Quell' animale così ragionevole, come bruto, che concorre col maschio, come recipiente, sesso. L. foeminas.

Bocc. n. 19. 9. E tu medesimo dì, che la tua moglie è femmina.

Tes. Br. 1. 13. Adam fece Iddio, ma la femmina fu fatta della costa dell' huomo.

Petr. Son. 151. Femmina è cosa mobil per natura.

Amm. ant. Che altro è femmina, se non inchinevole amistà, fuggevole pena, necessario male, natural tentazione, domestico pericolo, dilettevol dannaggio, natura di male dipinta di color di bene. E appresso. Alla femmina diede natura l' animo inchinevole, e a nuocere: ammaestrò il suo petto di molte malizie, ma le negò la forza.

¶ Per donna. Lat. mulier.

Bocc. n. 42. 8. La buona femmina, questo udendo, ne le prese pietà.

G. V. 12. 51. 2. E più baroni, e altri fece mettere in prigione, e due femmine, la maestressa de la Reina.

Alb. cap. 23. Con lagrime mette guato, quando la femmina piagne.

Dan. Inf. c. 4. D' infanti, e di femmine, e di viri.

Talora in signif. di MOGLIE, sì come, huomo di, MARITO. Lat. uxor, coniux.

N. ant. 65. 4. E quelli, che aveva avuto 'l pane, dove non era la moneta, disse con la femmina sua.

Tav. dicer. Tre cose cacciano l' huomo fuor di casa: la casa mal coperta, il fummo, e ria femmina.

¶ Talora per MERETRICE. Lat. meretrix.

Boc. n. 79. 26. Quando io andava talora, co' miei compagni, alle femmine. E num. 4. Tu eri ito a qualche altra femmina, e volevi comparir molto orrevole con la roba dello scarlatto.

Declam. Quintil. P. Un povero giovane, amava una femmina comune.

Distinguonsi anche l' erbe, e le piante in femmina, e maschio, e dicesi esserci di quelle, che male allignano l' una, senza l' altra, come dice della palma Pier Crescenzio, e Achille Tazio.

Accademia della Crusca © 1612