gusto
gusto
('gusto)nome maschile
1. il senso che avverte i sapori gusto finedelicato
2. sensazione prodotta da un alimento sugli organi del gusto gusto dolcesalato
3. figurato sentimento di intima soddisfazione Non c'è gusto a spiegarti le cose! Che gusto ci trova, non lo so.
iniziare ad apprezzare quello che si fa
figurato con appetito, con piacere mangiare bere di gusto ridere di gusto
4. figurato modo soggettivo di vedere e apprezzare le cose I gusti son gusti. Ognuno ha i suoi gusti. Scegli a tuo gusto.
5. capacità di apprezzare i valori estetici il gusto del bello avere gusto per la musica educare il gusto
6. senso del decoro nel comportamento, nel modo di presentarsi avere buon gusto nel vestire una battuta di cattivo gusto
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
GUSTO.
Uno de' cinque sentimenti, per mezzo del quale si comprendono i sapori, ed ha il suo seggio nella lingua, e nel palato. Lat. gustus, us, gustatus, us.
Teolog. mist. Lascia più ampia, e più certa cognizione, per esso assaggiamento, che non era quella cognizione, che andava innanzi al gusto.
Petr. Son. 159. Alcun d' acqua, o di fuoco il gusto, o 'l tatto Acquetan cose d' ogni dolzor prive.
Lab. n. 239. Sia più piacevole al gusto, e più sano allo stomaco.
Petr. Son. 44. Che per disdegno il gusto si dilegua.
¶ Per assaggio.
Dan. Par. 17. Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto.
Petr. Son. 221. Ch' al gusto sol del disusato bene, Tremando, ec.
¶ Per diletto, piacere, appetito.
Dan. Inf. c. 13. L' animo mio, per disdegnoso gusto, Credendo, col morir, fuggir disdegno.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
gusto
câšni, cešâ'i, mazzé, saliqé, ta'm, zouq
gusto
lazzat, lutf añgeyzi, mazah, shauq, zauq
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995