it.wikipedia.org

'Ndrangheta in provincia di Cosenza - Wikipedia

  • ️Mon May 13 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

'ndrangheta in Provincia di Cosenza (2017)

La 'ndrangheta in provincia di Cosenza è un fenomeno che nasce negli anni settanta con il riconoscimento della "locale bastarda" da parte delle famiglie storiche calabresi. La presenza della 'ndrangheta nel territorio cosentino viene riconosciuta per la prima volta dal giudice Elvira Tamburelli nel 1997 durante il processo "Garden" e confermata definitivamente dalla Corte di Cassazione il 3 luglio 2000. Le famiglie cosentine hanno subito storicamente l'influenza dei Farao-Marincola di Cirò e attualmente degli Arena di Isola Capo Rizzuto e dei Grande Aracri di Cutro[1].

Oggi le principali famiglie del capoluogo sono i Lanzino, i Ruà, i Perna-Pranno, i Bruni e i Cicero. A Cetraro dominano i Muto, a San Lucido i Calvano e i Serpa a Paola. A Cassano allo Ionio, negli anni novanta è emersa la famiglia Abbruzzese o "clan degli zingari", un gruppo di etnia rom inserito a pieno titolo nell'organizzazione e costituente una 'ndrina a tutti gli effetti.

I clan hanno propaggini anche all'estero; in particolare, i clan della sibaritide in Germania a Francoforte sul Meno, Müllheim e in Baviera in cui sono dediti al riciclaggio di denaro e al traffico di droga[2]. Hanno inoltre, ancora per il narcotraffico, forti contatti con le organizzazioni criminali albanesi residenti nell'area di Cassano allo Ionio e in contatto con l'Albania. Alcune famiglie cosentine avrebbero inoltre relazioni con la città spagnola di Algeciras, in Andalusia per il traffico di cocaina proveniente dal Sud America. Infine, sembrerebbe ci siano contatti con elementi criminali della repubblica slovacca per un traffico di armi ed esplosivi secondo l'operazione Azymuth[3].

Nel cosentino la 'ndrangheta, come nel resto della regione è suddivisa in Crimini, locali e 'ndrine. Il pentito Mario Pranno sin dagli anni settanta riferisce che le doti presenti tra i Perna-Pranno erano quelle comuni al resto della 'ndrangheta: picciotto, camorrista, sgarrista, santista, vangelo, crimine, diritto e medaglione. Nonché registrava la presenza del contrasto onorato[4].

Il pentito Angelo Santolla parla anche di quanto ricevette la dote di "camorra di sangue" nel 1981 e descriveva la sua "copiata": Franco Perna come caposocietà, Carlo Rotundo come contabile e Domenico Cicero come favorevole, ed anche come sfavorevole Mario Baratta[5].

Il pentito Antonio Di Dieco, ex boss di Castrovillari riferisce negli anni 2000 di nuove regole per la copiata per chi ha la dote di Vangelo in su, ovvero si fa riferimento a esponenti, definiti "carichi" uguali per tutta l'Italia. Il carico della Ionica (da Cirò fino a tutta la provincia reggina) che fa capo al carcere di Locri, il carico di Reggio Calabria che fa capo al carcere dello Stretto e il carico del Tirreno (Da Vibo Valentia in giù) che fa capo al carcere di Palmi[6]. Per il Pasquale Tripodoro la copiata delle doti della società minore fanno riferimento al luogo di appartenenza per la società maggiore si fa riferimento al Crimine di Polsi[7].

Come afferma il pentito, da più di 20 anni, Pasquale Tripodoro, della 'ndrangheta di Rossano, nell'operazione Rinascita-Scott del 2019 che i locali di Rossano, Corigliano (con a capo i Carelli) e Cirò (con a capo i Farao-Marincola), furono riconosciuti dal Crimine di Polsi all'inizio degli anni '90 per sua diretta richiesta[7]. Per il riconoscimento in cambio Polsi richiede una percentuale sui proventi criminali[7].

Tre locali di 'ndrangheta compongono un crimine: per quelli di Cassano, Cosenza e Cetraro il crimine di riferimento è Cirò[6].

L'elenco di 'ndrine presenti sul territorio secondo la Direzione Investigativa Antimafia[10]:

Negli anni '70 nella criminalità cosentina emerge la figura di Luigi Palermo detto "U zorru", dedito al contrabbando di sigarette, favoreggiamento della prostituzione e varie estorsioni commesse in tali anni.

Il 14 dicembre 1977 viene ucciso Luigi Palermo da due killer di Franco Pino, suo luogotenente. Scoppierà una faida decennale. Da quel momento la banda di Palermo si divide in due fazioni, il gruppo di Pino detto Pino-Sena e il gruppo dei Perna-Pranno-Vitelli con a capo Franco Perna[14][15]. Secondo il pentito Roberto Pagano allora le regole 'ndranghetistiche impedivano lo sfruttamento della prostituzione che elementi della banda di Palermo perpetravano e ciò impediva la costituzione di un vero e proprio locale di 'ndrangheta.

Tra le due fazioni nascerà una guerra: con i Perna si allearono gli Africano di Amantea e i Serpa di Paola, con i Pino-Sena invece i Muto di Cetraro, i Basile-Calvano di San Lucido e i Cirillo.

Nel novembre 1978 viene ucciso l'edicolante Francesco Paone. Nell'ottobre del 1979 viene ucciso a Rose Gildo Perri, imprenditore vicino ai Pino.

A gennaio del 1981 viene ucciso Alfredo Morelli, uno dei sicari di Palermo, mentre ad aprile viene colpito per sbaglio Pasquale Barone, durante un agguato a Giuseppe Irillo e Fiore Bevilacqua, affiliati dei Pino. Il 23 dicembre 1981 vengono uccisi ad Amantea, in via Dogana: Francesco Africano, vero obiettivo, Emanuele Osso e Domenico Petrungaro. Il 28 maggio, viene ucciso il fratello di Luigi Palermo: Antonio Palermo. Il 28 luglio 1982, scompare per lupara bianca Pompeo Panaro, consigliere comunale di Paola[16][17]. Nel 1982 un'operazione delle forze dell'ordine arresta 67 persone presunte affiliate alle due fazioni. Nel 1982 viene ucciso l'avvocato penalista Silvio Sesti, che difendeva legalmente esponenti di entrambe le fazioni[18]. Gli omicidi continuano: l'eliminazione di Mariano Muglia il 28 gennaio 1983, ex capo-mandamento dei Perna nella città vecchia[19] e sempre in quell'anno Maurizio Valder. Nel marzo del 1986 vengono uccisi a Falconara Albanese Marcello Gigliotti e Francesco Lenti dei Pino che avevano ucciso un anno prima per futili motivi Francesco Salerni e Francesco Palmieri. Gigliotti fu freddato con un paio di colpi di fucile da Gianfranco Ruà, mentre Lenti venne decapitato con un'ascia da Demetrio Amendola. Solo alla fine degli anni ottanta fu fatta pace fra le due fazioni.

Il 10 ottobre 1994 si conclude l'operazione Garden che porta all'arresto di 116 persone nella provincia di Cosenza[20][21][22][23][24][25].

Nel 2005 si pente la prima donna della provincia di Cosenza: Annatonia Bevilacqua.

Il processo Lupi assolve gli imputati non essendoci alcun nesso tra 'ndrangheta e mondo calcistico locale[26]. Il processo Twister che farà luce sui prestiti privati a Cosenza, si conclude con 20 condanne e 17 assoluzioni[27]. A seguito delle confessione di un consulente finanziario verranno arrestate altre 40 persone di cui, l'11 marzo 2008 la corte d'appello di Catanzaro ne condannerà 28 che verranno confermate in cassazione nel 2011.

Il 3 aprile 2007 nel processo Tamburo viene confermata l'esistenza di infiltrazione delle cosche negli appalti dell'ammodernamento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, di cui la sentenza definitiva il 27 febbraio 2013[28].

Il Tribunale di Paola infine nel 2006 nel processo Azymuth confermerà l'esistenza giudiziaria della 'ndrina dei Muto che pratica usura ed estorsione sul territorio di Cetraro[29].

Il 13 dicembre 2010 viene decapitata la roccaforte creata da Michele Bruni negli anni con l'arresto di 49 persone tra fratelli, cugini e affiliati, il boss Michele Bruni era stato scarcerato il giorno prima, ma la sorpresa della DDA è alle porte. Con lui vengono arrestati i fedelissimi Andrea suo fratello, Ernesto Foggetti che negli anni precedenti, era al comando del clan con la moglie del boss vista l'assenza del capo clan Michele, del fratello Luca e Fabio e dei fedelissimi di vecchi data tutti detenuti. Si conclude per tutti con pesanti condanne il 27.11.2014.

Nel 2013 l'operazione Plinius ha contrastato la cosca Muto, nonché 5 assessori e il sindaco di Scalea[30]. Con l'operazione Drugstore, conclusa il 30 ottobre 2013 si è contrastato il sodalizio degli Abbruzzese e dei Forastefano dediti al narcotraffico[30].

L'ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia (I semestre 2014) segnala per la provincia di Cosenza, il tragico avvenimento, che ebbe anche eco nazionale, del ritrovamento di 3 cadaveri tra cui un bimbo di tre anni, carbonizzati in un'autovettura. L'obiettivo sarebbe stato il nonno, Giuseppe Iannicelli, per motivi di droga[31], le indagini sono ancora in corso[10].

[32][33]

Il 23 marzo 2016 si conclude l'operazione della procura di Catanzaro che porta agli arresti domiciliari Sandro Principe, ex sottosegretario al Lavoro del Governo Amato e Ciampi, ex consigliere regionale della Calabria e ex sindaco di Rende, l'ex consigliere regionale Rosario Mirabelli, l'ex sindaco di Rende Umberto Bernaudo, e l'ex consigliere provinciale Pietro Ruffolo per voto di scambio e corruzione. Sarebbero accusati di aver chiesto voti alla cosca Lanzino-Patitucci ed in particolare di Ettore Lanzino[34][35].

Il 22 novembre 2017 viene sciolto il comune di Cassano allo Ionio[36].

Il 9 gennaio 2018 si conclude l'operazione Stige porta all'arresto di 170 presunti affiliati o sodali dei Farao-Marincola e dei Giglio nel crotonese e nel cosentino tra cui i presidenti dei consigli comunali di Mandatoriccio e San Giovanni in Fiore[37][38][39][40]. L'8 giugno 2018 viene arrestato Carmine Greco, ex sottosegretario dell'ex ministro dell'ambiente Corrado Clini e maresciallo dei carabinieri accusato di associazione mafiosa e di favorire gli imprenditori Spadafora vicino alle cosche di Cirò in cambio si sarebbe fatto aiutare dalla criminalità per creare prove in un'indagine su una dirigente di Calabria Verde, società della Regione Calabria[41].

Il 6 giugno 2018 viene ucciso nella marina di Villapiana, nella Sibaritide Leonardo Portoraro[42].

Grazie ai collaboratori Alfonso Foggetti e Mattia Pulicanò si è scoperto che due agenti corrotti avrebbero fornito ad esponenti dei Rango-Zingari e i Lanzino-Patitucci in carcere telefoni cellulari, droga e messaggi[43][44].

Il 2 febbraio 2023 viene arrestato a Saint-Étienne Edgardo Greco, latitante dal 2006, accusato del duplice omicidio di Stefano e Giuseppe Bartolomeo avvenuto a Cosenza il 5 gennaio 1991 in seno alla faida cosentina tra i Pino-Sena e Perna-Pranno[45]. Il latitante vi risiedeva dal 2014 e lavorava come pizzaiolo[46].

  1. ^ I segreti dei boss di Arcangelo Badolati, p.35-36
  2. ^ Badolati, 2009, pp. p407.
  3. ^ Badolati, 2009, pp. p408.
  4. ^ Badolati, 2009, pp. p34.
  5. ^ Badolati, 2009.
  6. ^ a b Badolati, 2009, pp. p258.
  7. ^ a b c «La radice della 'ndrangheta è a Reggio Calabria, a San Luca», in lacnews24.it, 26 dicembre 2019. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  8. ^ a b c d e f g 023n003.pdf
  9. ^ 'Ndrangheta: 38 arresti in varie regioni. In manette sindaco di Scalea e 5 assessori, 12 giugno 2013. URL consultato il 26 marzo 2014.
  10. ^ a b 'Ndrangheta, la relazione della Dia al Parlamento: «Il nuovo crimine è nel comune di Cutro», in laprovinciakr.it, 2 febbraio 2015. URL consultato il 16 marzo 2015.
  11. ^ a b c d e f g h i II Relazione semestrale 2017 della DIA, p. 41-43
  12. ^ a b c d e f Seconda relazione semestrale del 2014 della DIA, p. 82
  13. ^ Come la 'Ndrangheta ha messo radici in Germania, in antimafiaduemila.it, 7 gennaio 2019. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  14. ^ Città Operazione Missing, in Nuova Cosenza.
  15. ^ Nicola Gratteri, Fratelli di sangue, Luigi Pellegrini Editore, 2007, pp. p172.
  16. ^ https://vittimemafia.it/ndrangheta-delitti-impuniti-pompeo-panaro-le-inchieste-repubblica/
  17. ^ https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/05/02/news/de_luca_secondo-57896271/
  18. ^ https://vittimemafia.it/21-giugno-1982-cosenza-ucciso-silvio-sesti-50-anni-avvocato-penalista/
  19. ^ Mamma 'ndrangheta di Arcangelo Badolati, p.123
  20. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/10/10/Cronaca/CRIMINALITA-118-ARRESTI-IN-CALABRIA_110800.php
  21. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/10/10/Cronaca/CRIMINALITA-118-ARRESTI-IN-CALABRIA-2_143800.php
  22. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/10/10/Cronaca/CRIMINALITA-118-ARRESTI-IN-CALABRIA-3_150400.php
  23. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/06/26/Cronaca/MAFIA-23-ARRESTI-NEL-COSENTINO_102200.php#
  24. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/06/26/Cronaca/MAFIA-23-ARRESTI-NEL-COSENTINO-2_120300.php#
  25. ^ Badolati, 2014, pp. p188.
  26. ^ Badolati, 2014, pp. p315.
  27. ^ Badolati, 2014, pp. p318-319.
  28. ^ Badolati, 2014, pp. p325-326.
  29. ^ Badolati, 2014, pp. p322-323.
  30. ^ a b II relazione semestrale del 2013 della DIA
  31. ^ Calabria, bimbo di 3 anni e coppia uccisi e bruciati. Forse vendetta per droga, 19 gennaio 2014. URL consultato il 17 maggio 2015.
  32. ^ Badolati, 2014, pp. p459-462.
  33. ^ 'Ndrangheta, decapitata la cosca Acri-Morfò: "organizzazione pericolosissima", in strettoweb.com, 26 ottobre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  34. ^ Lucio Musolino, 'Ndrangheta, “per 15 anni favori alla cosca in cambio di voti”: arrestati 4 esponenti Pd. C’è un ex sottosegretario, in ilfattoquotidiano.it, 23 marzo 2016. URL consultato il 25 marzo 2016.
  35. ^ Alessia Candito, "A Rende la 'ndrangheta da anni controlla la politica": blitz nel Cosentino: 10 arresti, anche un ex sottosegretario, in repubblica.it, 23 marzo 2016. URL consultato il 25 marzo 2016.
  36. ^ a b Lamezia Terme e altri 4 comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, in corriere.it, 22 novembre 2017. URL consultato il 22 novembre 2017.
  37. ^ Catanzaro, 170 arresti per 'ndrangheta tra Italia e Germania. Dieci amministratori locali in manette, in ilfattoquotidiano.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  38. ^ 'Ndrangheta: blitz dei Ros, 169 arresti, anche tre sindaci, in ansa.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  39. ^ 'Ndrangheta, maxi operazione tra Italia e Germania: due sindaci tra i 169 arrestati, in lastampa.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  40. ^ La 'ndrangheta che fa affari in Germania ma l'Europa non lo vuole sapere, in espresso.repubblica.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  41. ^ 'Ndrangheta, arrestato il maresciallo ex consigliere del ministro. Alle imprese diceva: “Guardiamo 4 cose e andiamo”, in ilfattoquotidiano.it, 7 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
  42. ^ 'Ndrangheta, agguato davanti al ristorante: ucciso a colpi di mitra nel Cosentino, in repubblica.it, 6 giugno 2018. URL consultato il 7 giugno 2018.
  43. ^ 'Ndrangheta, il carcere di Cosenza come un hotel. Droga, cellulari e pizzini per detenuti del clan: arrestati due poliziotti, in ilfattoquotidiano.it, 19 giugno 2019. URL consultato il 19 giugno 2019.
  44. ^ 'Ndrangheta, arrestati due agenti del carcere di Cosenza, in repubblica.it, 19 giugno 2019. URL consultato il 19 giugno 2019.
  45. ^ La metamorfosi del killer della 'ndrangheta Edgardo Greco diventato pizzaiolo: così è sfuggito all’arresto per 17 anni, in lastampa.it, 2 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  46. ^ 'Ndrangheta, Edgardo Greco arrestato in Francia: era latitante da 17 anni, in tg24.sky.it, 2 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  47. ^ https://www.repubblica.it/cronaca/2023/06/28/news/ndrangheta_rende_infiltrazioni_mafiose-405985849/

V · D · M

'Ndrangheta
StoriaSummit di Montalto · Prima guerra di 'ndrangheta · Seconda guerra di 'ndrangheta · Siderno group · Periodo dei sequestri di persona in Calabria · Relitto di Cetraro · Infiltrazione della 'Ndrangheta negli appalti pubblici · Riti della 'ndrangheta · Bunker · Vacche sacre · Strage di Gioia Tauro · Strage di Duisburg · Moti di Reggio
Struttura
organismi'ndrina · locale (Tribunale di omertà) · Buon Ordine · Corona · mandamento · camera di controllo · Crimine di San Luca
doti
Società minorepicciottu · camorra · sgarro
Società maggioresanta · vangelo · quartino, trequartino e padrino · associazione
ruolimastro di giornata · contabile · crimine · Capobastone · capo locale/capo società · responsabile generale · mastro generale · capocrimine
esponenti di rilievo
(Altri membri)
defuntiPaolo De Stefano · Giuseppe Flachi · Antonio Nirta · Giuseppe Nirta · Giuseppe Nirta (Versu) · Antonio Nirta · Antonio Pelle · Giuseppe Piromalli · Girolamo Piromalli · Robert Trimboli · Domenico Tripodo · Antonio Macrì · Francesco Mercuri · Michelangelo Franconieri · Rocco Lo Presti · Domenico Critelli · Domenico Libri · Franco Coco Trovato · Antonio Zagari
in carcereDomenico Barbaro · Francesco Barbaro · Pasquale Barbaro · Umberto Bellocco · Giuseppe Bellocco · Gregorio Bellocco · Antonio Commisso · Giuseppe Commisso · Domenico Condello · Pasquale Condello · Giorgio De Stefano · Giuseppe De Stefano · Giovanni Tegano · Pasquale Tegano · Giuseppe Iamonte · Natale Iamonte · Giuseppe Morabito · Antonio Papalia · Francesco Pelle · Salvatore Pelle · Giuseppe Piromalli (figlio) · Giovanni Strangio · Sebastiano Strangio · Domenico Trimboli · Antonio Imerti · Santo Araniti · Saverio Mammoliti Francesco Mazzaferro · Giuseppe Morabito · Rocco Morabito · Antonio Papalia · Antonio Rosmini
'ndrineBarbaro · Bellocco · Commisso · Condello · De Stefano-Tegano · Iamonte · Morabito · Mandalari · Nirta · Papalia · Pelle · Piromalli · Strangio · Trimboli · Alvaro · Arena · Farao · Grande Aracri · Mancuso · Pesce · Sergi · altre 'ndrine
Locali e societàSocietà di Melito · Società di Piscopio · Società di Polistena · Società di Rosarno · Locale di Cirò · Locale di Corigliano · Locale di Gallicianò · Locale di Gioiosa Jonica · Locale di Platì · Locale di San Luca · Locale di Serra San Bruno · Locale di Siderno
MandamentiMontagna · Piana · Città
Camere di controlloLiguria · Lombardia · Toronto
CriminiCrimine di San Luca · Crimine di Cirò · Crimine di Cosenza · Crimine canadese · Crimine australiano · Crimine tedesco
'ndrangheta
nel mondo
CalabriaProvincia di Catanzaro · Provincia di Cosenza · Provincia di Crotone · Provincia di Reggio Calabria · Provincia di Vibo Valentia
ItaliaLiguria · Emilia Romagna · Lazio · Lombardia · Piemonte
MondoAustralia · Canada · Germania
FaideCassano allo Ionio · Castellace · Ciminà · Cittanova · Cosenza · Crotone · Cutro · Faida dei boschi · Isola Capo Rizzuto · Lamezia Terme · Laureana · Locri · Marchesato · Motticella · Oppido Mamertina · Palmi · Preserre · San Gregorio d'Ippona · San Luca · Sant'Ilario · Sant'Onofrio · Seminara · Siderno · Sinopoli · Stefanaconi · Strongoli · Taurianova · Prima guerra di 'ndrangheta · Seconda guerra di 'ndrangheta
Rapporti esterniRapporti tra 'ndrangheta e politica · Rapporti tra la 'ndrangheta e la massoneria italiana · Rapporti tra 'ndrangheta e altre organizzazioni criminali · Sistema criminale integrato · Infiltrazione della 'Ndrangheta negli appalti pubblici · Rapporti tra 'ndrangheta e chiesa cattolica · Rapporti tra 'ndrangheta e sport
Collaboratori
di giustizia
(elenco)
Francesco Albanese · Antonio Belnome · Luigi Bonaventura · Giorgio Basile · Francesco Fonti · Nicolino Grande Aracri · Giacomo Ubaldo Lauro · Giuseppina Pesce · Saverio Morabito · Franco Pino · Pino Scriva · Domenico Trimboli · Rocco Varacalli · Antonio Zagari
Arte e culturaLa musica della mafia · Museo della 'ndrangheta
VittimeVittime della 'ndrangheta

V · D · M

'Ndrine
'Ndrine di Catanzaro e provinciaBubbo · Caligiuri · Carpino · Costanzo · Fruci · Gaglianesi · Gallace · Gallelli · Giacobbe · Giampà · Gualtieri · Iannazzo · Iozzo-Chiefari · Mandalari · Pane · Sia · Scumaci · Torcasio · Trovato
'Ndrine di Cosenza e provinciaAbbruzzese · Acri · Bruni · Carelli · Critelli · Cicero · Faillace · Forastefano · Gentile · Lanzino · Muto · Perna · Pino
'Ndrine di Crotone e provinciaArena · Carvelli · Comberiati-Garofalo-Cosco · Dragone · Farao · Ferrazzo · Giglio · Grande Aracri · Iona · Mannolo-Trapasso-Zoffreo · Nicoscia · Paparo · Vrenna
'Ndrine di Reggio CalabriaAraniti · Barreca · Condello · Di Giovine · De Stefano-Tegano · Iamonte · Imerti · Labate · Latella · Libri · Lo Giudice · Nasone · Rosmini · Serraino · Tripodo · Zindato
'Ndrine in provincia di Reggio Calabria
Piana di Gioia Tauro - TirrenoAlbanese · Alvaro · Avignone · Bellocco · Bruzzese · Bruzzise · Crea · Condello · Facchineri · Franconieri · Gallico · Gioffrè · Guerrisi Mercuri · Longo Versace · Maio · Mammoliti · Molè · Pesce · Petullà · Piromalli · Santaiti · Violi · Zagari
Locride - IonicaAgresta · Aquino · Barbaro · Belfiore · Mandalari · Bruzzaniti · Cataldo · Codispoti · Cordì · Commisso · Costa · Cua · D'Agostino · Giorgi · Di Giovine · Gallace-Novella · Ierinò · Marando · Mazzaferro · Molluso · Morabito · Musitano · Nirta "La Maggiore" · Lo Presti - Ursino · Palamara · Papalia · Paviglianiti · Pelle-Vottari · Rodà · Romeo · Ruga · Sergi · Nirta-Strangio · Trimboli · Varacalli · Ursini
'Ndrine di Vibo Valentia e provinciaAccorinti · Anello · Bonavota · Cracolici · Fiarè · Galati · Mancuso · La Rosa · Lo Bianco · Loielo · Piserà · Pititto · Soriano · Tripodi · Vallelunga