Étienne Vacherot - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Etienne_Vacherot_%281809-1897%29_-_Philosophe_et_homme_politique_fran%C3%A7ais.jpg/220px-Etienne_Vacherot_%281809-1897%29_-_Philosophe_et_homme_politique_fran%C3%A7ais.jpg)
Étienne Vacherot (Torcenay, 29 giugno 1809 – Parigi, 1897) è stato un filosofo e politico francese.
Di idee liberali, discepolo e seguace di Cousin, si dimise dall'insegnamento universitario dopo il colpo di Stato di Luigi Bonaparte. Durante la terza Repubblica fu nominato senatore a vita e nel 1868 prese il posto di Cousin all'Accademia francese delle scienze.
Di indirizzo inizialmente eclettico, il suo pensiero si avvicinò al positivismo ed al kantismo, presentandosi come una sorta di spiritualismo che riponeva nello spirito l'unica consistenza dell'idea di Dio, cioè del perfetto, che non ha però una sua realtà sussistente, in quanto l'assoluto colto dalla ragione (che è la stessa sostanza del mondo) non è perfetto perché in continuo divenire.
- Vacherot, Étienne, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Delio Cantimori, VACHEROT, Étienne, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Opere di Étienne Vacherot, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Étienne Vacherot / Étienne Vacherot (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Étienne Vacherot, su Sycomore, Assemblea nazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5037798 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 8132 · BAV 495/180642 · CERL cnp00391086 · LCCN (EN) n87902299 · GND (DE) 11768080X · BNF (FR) cb12510921z (data) · J9U (EN, HE) 987007273424405171 · NDL (EN, JA) 00766854 |
---|