Ýokary Liga - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ýokary Liga | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | club |
Federazione | AFC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica del Turkmenistan |
Titolo | Campione del Turkmenistan |
Partecipanti | 9 |
Retrocessione in | Birinji Ligasy |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Ýokary Liga 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Türkmenistanyň Ýokary Ligasy (per esteso in turkmeno Ýokary liga futbol klublarynyň arasyndaky futbol boýunça Türkmenistanyň çempionaty), nota come Ýokary Liga, è la massima divisione del campionato turkmeno di calcio. Fu istituita nel 1992.
Il campionato si svolge su anno solare, solitamente da Maggio a Dicembre, e comprende 9 squadre partecipanti che si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata, ritorno, andata e ritorno, per un totale di 32 giornate. La squadra prima in classifica è incoronata campione del Turkmenistan e si qualifica per la AFC Champions League, mentre la seconda è qualificata alla Coppa dell'AFC.
Fino al 2020 era in vigore un sistema di promozioni e retrocessioni con la seconda serie nazionale, la Birinji Ligasy, attraverso una retrocessione diretta dell'ultima classificata. A seguito della pandemia di Covid-19, tuttavia, il campionato cadetto non è ripreso con regolarità e non sono previste retrocessioni.
Durante il periodo in cui il Turkmenistan era parte dell'Unione Sovietica, si svolgeva un campionato regionale della Repubblica Sovietica del Turkmenistan, con nessuna squadra a rappresentarla a livello nazionale.
In seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il Turkmenistan, come tutte le altre precedenti repubbliche sovietiche, diede vita al proprio campionato nazionale indipendente.
Il primo campionato ha avuto luogo nel 1992 e fu vinto dal Köpetdag Aşgabat, campione delle prime quattro edizioni. La prima squadra capace di rompere il dominio del Kopetdag è stato il Nisa Aşgabat, campione del Turkmenistan nel 1996; le due squadre della capitale si divideranno i titoli fino al 2002.
Gli anni '10 sono dominati dall'Altyn Asyr, capace di vincere 8 campionati consecutivi dal 2014 al 2021.
Stagione 2024.
Squadra | Locazione |
---|---|
![]() |
Abadan |
![]() |
Aşgabat |
![]() |
Arkadag |
![]() |
Aşgabat |
![]() |
Mary |
![]() |
Aşgabat |
![]() |
Mary |
![]() |
Balkanabat |
![]() |
Türkmenbaşy |
Club | Vittorie | Secondi posti | Stagioni |
---|---|---|---|
Altyn Asyr | 8 |
3 |
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 |
Kopetdag Asgabat | 6 |
3 |
1992, 1993, 1994, 1995, 1997-98, 2000 |
Nebitçi | 4 |
9 |
2004, 2010, 2011, 2012 |
Nisa Asgabat | 4 |
5 |
1996, 1998-99, 2001, 2003 |
HTTU Asgabat | 4 |
3 |
2005, 2006, 2009, 2013 |
Arkadag | 2 |
- |
2023, 2024 |
Asgabat | 2 |
- |
2007, 2008 |
Ahal | 1 |
7 |
2022 |
Shagadam Turkmenbashy | 1 |
- |
2002 |
Gazcy Gazojak | - |
1 |
|
Merw | - |
1 |
- Coppa del Turkmenistan
- Supercoppa del Turkmenistan
- Coppa dei Campioni della CSI
- Coppa del Presidente dell'AFC
- (EN) Albo d'oro da RSSSF.com, su rsssf.com.
- (EN) Classifica e risultati da FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2019).
Ýokary Liga 2024 |
---|
Ahal · Altyn Asyr · Aşgabat · Energetik · Köpetdag Aşgabat · Merw · Nebitçi · Template:Calcio Shagadam |
Stagioni della Ýokary Liga |
---|
1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025 |
Campionati nazionali di calcio asiatici di prima divisione - AFC |
---|
Afghanistan · Arabia Saudita · Australia · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Giappone · Giordania · Guam · Hong Kong · India · Indonesia · Iran · Iraq · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Macao · Maldive · Malesia · Marianne Settentrionali · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Palestina (C) (S) · Qatar · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Taiwan · Thailandia · Timor Est · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen |