Zabbar - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Żabbar)
Zabbar consiglio locale | |
---|---|
(MT) Ħaż-Żabbar Città Hompesch | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sudorientale |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Agius |
Data di istituzione | 30 giugno 1993 |
Territorio | |
Coordinate | 35°52′42.53″N 14°32′23.6″E |
Superficie | 5,3 km² |
Abitanti | 15 404 (marzo 2014) |
Densità | 2 906,42 ab./km² |
Consigli locali confinanti | Vittoriosa, Sciaira, Fgura, Marsascala, Zeitun, Cospicua, Calcara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | ŻBR |
Prefisso | 356 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | MT-64 |
Targa | M |
Nome abitanti | żabbari (m), żabbarija (f), żabbarin (pl.), zabbarini (it) |
Patrono | Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | domenica successiva all'8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Zabbar[1] o Żabbar[2] (forma estesa maltese Ħaż-Żabbar, in italiano storico anche Zabbaria[3]) è un comune maltese del sud-est dell'isola, la quinta città di Malta per grandezza, con una popolazione di 14 694 abitanti.
Originariamente parte di Zeitun, Zabbar ottenne il titolo di Città Hompesch dall'ultimo Grande Maestro dei Cavalieri Ospitalieri, Ferdinand von Hompesch. Dal 1997 Zabbar è gemellata con Villabate nella città metropolitana di Palermo.
Il nome della città si riferisce probabilmente alla parola maltese niżbor, che indica il processo di potatura degli alberi. Infatti vi furono molte famiglie specializzate nella potatura, durante il periodo medievale.
Potrebbe anche derivare dalla parola siciliana zabbara, che indica l’agave[4].
- ^ Cfr. "Zabbar" in "Meridiani - Malta", anno XXI, n. 166, marzo 2008, pp. 159-161.
- ^ "Żabbar" in TCI 2007
- ^ Archivio glottologico italiano, voll. 3-8, casa editrice Felice Le Monnier, 1895, p. 60.
- ^ (EN) Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants: Common Names, Scientific Names, Eponyms, Synonyms, and Etymology (5 Volume Set), CRC Press, 19 aprile 2016, p. 117, ISBN 978-1-4822-5064-0. URL consultato il 23 aprile 2022.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zabbar
- (EN) Sito ufficiale, su localgovernmentdivisioncms.gov.mt.
![]() | |
---|---|
Malta | Attard · Balzan · Birchircara (Birkirkara) · Birzebbugia (Birżebbuġa) · Calcara (Kalkara) · Cospicua (Bormla) · Dingli · Fgura · Floriana · Gargur (Għargħur) · Għaxaq · Gżira · Gudia (Gudja) · Ħamrun · Kirkop · L-Iklin · La Valletta (Il-Belt Valletta) · Lia (Lija) · Luqa · Mtarfa · Marsa · Marsascala (Marsaskala) · Marsa Scirocco (Marsaxlokk) · Mdina · Melleha (Mellieħa) · Mġarr · Mqabba · Msida · Mosta · Naxxar · Paola (Raħal Ġdid) · Pembroke · Pietà · Qormi · Qrendi · Rabat · Safi · St. Julian's (San Ġiljan) · Santa Lucia (Santa Luċija) · Baia di San Paolo (San Pawl il-Baħar) · San Ġwann · Santa Venera · Senglea (L-Isla) · Siġġiewi · Sliema · Swieqi · Ta' Xbiex · Tarxien · Vittoriosa (Birgu) · Xgħajra · Zabbar (Ħaż-Żabbar) · Żebbuġ · Żejtun · Zurrico (Żurrieq) |
Gozo | Fontana · Ghain Sielem (Għajnsielem) · Għarb · Għasri · Kerċem · Munxar · Nadur · Qala · Rabat · San Lorenzo (San Lawrenz) · Sannat · Xagħra · Xeuchia (Ix-Xewkija) · Żebbuġ |
Portale Malta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Malta