1. deild - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
1. deild | |
---|---|
Altri nomi | Meðaldeildin (1942-1975) 2. deild (1976-2005) |
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FSF |
Paese | Fær Øer |
Organizzatore | Federazione calcistica delle Fær Øer |
Cadenza | annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | novembre |
Partecipanti | 10 squadre |
Formula | girone all'italiana A/R/A |
Promozione in | Formuladeildin |
Retrocessione in | 2. deild |
Sito Internet | football.fo |
Storia | |
Fondazione | 1942 |
Numero edizioni | 82 |
Detentore | Skála ÍF |
Record vittorie | KÍ Klaksvík 2 (12) |
Ultima edizione | 1. deild 2023 |
Edizione in corso | 1. deild 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'1. deild è la seconda divisione del campionato faroese di calcio, organizzato dalla Fótbóltssamband Føroya, la federazione calcistica locale.
Nato nel 1942, fino al 1976 era noto con il nome diMeðaldeildin, per poi passerà alla denominazione 2. deild adottata fino al 2005 ed infine l'attuale 1. deild
Comprende 10 squadre, che si affrontano in un girone all'italiana con due gare d'andata e una di ritorno, per un totale di 27 partite. La vincitrice è promossa in Formuladeildin, mentre le ultime due classificate retrocedono in 2. deild. La squadra più titolata è il KÍ Klaksvík 2 con dodici affermazioni.
Il campionato è stato fondato nel 1943 ed è stato nominato Meðaldeildin (La divisione media), un anno dopo la fondazione della Prima Divisione (Meistaradeildin). Anche se all'epoca non c'erano né la promozione, né il sistema di retrocessione, entrambe le leghe erano gestite separatamente gli uni dagli altri. Questo è stato in parte perché era per lo più costituito da gruppi di B dal club del Meistaradeildin. Un anno dopo, tutti i campionati vennero sospesi a causa dell'occupazione alleata delle Isole da parte dell'esercito britannico. La lega è poi ripresa la stagione successiva.
Dal 1943 al 1975 è stato chiamato Medaldeildin, poi la struttura del campionato cambiò nel 1976, quando la Meistaradeildin è stato rinominato 1. deild e il Medaldeildin è stata ribattezzata "2. deild". Anche da quella stagione in poi i club in 2. deild sono stati assegnati alla promozione in una sola 1. deild. Il primo club ad essere promosso è stato Fram Tórshavn dopo aver vinto la divisione per la prima volta nella loro storia, anche se finì ultimo la stagione successiva della 1. deild. L'ultima modifica al campionato è stata fatta nel 2004, quando la 1. deild è stato rinominata Formuladieldin per motivi di sponsorizzazione e la 2.deild adottò il nome di 1.Deild, il terzo livello è stato ribattezzata 2.Deild e il quarto livello 3.Deild.
- (EN) Sito ufficiale della FSF, su football.fo (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2011).
1. deild 2015 |
---|
07 Vestur · AB Argir-2 · B36 Tórshavn 2 · B68 Toftir · B71 Sandur · KÍ Klaksvík 2 · MB Miðvágur · NSÍ Runavík-2 · Skála ÍF · Víkingur Gøta-2 |
Calcio nelle Fær Øer | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
FSF | |||||||
Maschile | |||||||
Femminile |
|
Campionati nazionali di calcio europei di seconda divisione - UEFA |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Prva liga RS e Prva liga FBiH) · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Galles (Cymru Alliance e Welsh Football League Division One) · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Isole Fær Øer · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká národní fotbalová liga e 1. Slovenská národní futbalová liga) · Germania Est · Gibilterra · Jugoslavia · Saarland · San Marino · Serbia e Montenegro · Unione Sovietica |