100 film italiani da salvare - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lista 100 film italiani da salvare è nata nel 2008 con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978". Il progetto è stato realizzato dalle Giornate degli Autori all'interno della Mostra del cinema di Venezia, con la collaborazione di Cinecittà Holding e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali.
L'elenco è stato curato da Fabio Ferzetti (critico cinematografico de Il Messaggero) con la collaborazione di Gianni Amelio, Gian Piero Brunetta, Giovanni De Luna, Gian Luca Farinelli, Giovanna Grignaffini, Paolo Mereghetti, Morando Morandini, Domenico Starnone e Sergio Toffetti.[1][2][3]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/d8/CerviBenetti.jpg/220px-CerviBenetti.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Girotti_e_Calamai.jpg/220px-Girotti_e_Calamai.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/f2/Roma_citt%C3%A0_aperta_corsaPina.jpg/220px-Roma_citt%C3%A0_aperta_corsaPina.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/df/Ladri_di_biciclette_-_immagine_.jpg/220px-Ladri_di_biciclette_-_immagine_.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b8/Riso_Amaro.jpg/220px-Riso_Amaro.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/75/Inseguimento_Guardie_e_ladri.png/220px-Inseguimento_Guardie_e_ladri.png)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/87/TuttiaCasa1960.jpg/220px-TuttiaCasa1960.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/08/Lunganotte43-1960-eccidio.jpg/220px-Lunganotte43-1960-eccidio.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/fe/Rocco-1960.jpg/220px-Rocco-1960.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a9/Giuliano_rosi_1962.jpg/220px-Giuliano_rosi_1962.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/22/Mastroianni_divorzio_italiana.jpg/220px-Mastroianni_divorzio_italiana.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/ea/Sorpasso03.jpg/220px-Sorpasso03.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/24/Mastroianni_ottomez.jpg/220px-Mastroianni_ottomez.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/78/Pane_e_cioccolata_Manfredi.jpg/220px-Pane_e_cioccolata_Manfredi.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/18/Padre_padrone.png/220px-Padre_padrone.png)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/c1/L%27albero_degli_zoccoli.jpg/220px-L%27albero_degli_zoccoli.jpg)
Sono elencati i registi i cui film sono stati selezionati.
- ^ 100+1 film, su retedeglispettatori.it. URL consultato il 27 febbraio 2020.
- ^ Cento film e un'Italia da non dimenticare, su movieplayer.it. URL consultato il 27 febbraio 2020.
- ^ Ecco i cento film italiani da salvare, su corriere.it, 8 febbraio 2008. URL consultato il 7 marzo 2016.
- ^ Insieme ad Alberto Lattuada
- ^ Insieme a Steno
- ^ Insieme a Federico Fellini
- ^ Insieme a Mario Monicelli
Storia del cinema | ||
---|---|---|
Cinema muto | Precinema · Cinema delle attrazioni (1895-1905) · Origini del cinema narrativo (1906-1915) · Cinema muto a Hollywood (1915-1929) · Cinema muto d'avanguardia (1909-1930) | ![]() |
Cinema sonoro | Cinema narrativo classico (1927-1960) · Realismo poetico (1930-1945) · Cinema dei telefoni bianchi (1936-1943) · Neorealismo (1945-1954) · Nouvelle Vague (1956-1963) · Cinema moderno (1960-1990) · Nuova Hollywood (1960-1981) · Nuovo cinema tedesco (1962-1981) · Terza Hollywood (1980-oggi) · Cinema stereoscopico (1900-oggi) · Cinema digitale (1990-oggi) | |
Voci correlate | Cinema d'autore |