it.wikipedia.org

131ª Squadriglia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

131ª Squadriglia
Descrizione generale
Attiva17 luglio 1917 - marzo 1919
NazioneItalia (bandiera) Italia
Servizio Servizio Aeronautico Regio Esercito
Regia Aeronautica
campo voloLavariano di Chiasiellis
Aeroporto di Padova
Fossalunga
Marcon
Cascina Farello di Aquileia
Gura (Eritrea)
Aeroporto di Capodichino
Aeroporto di Bastia Poretta
VelivoliPomilio PC
Pomilio PD
Pomilio PE
IMAM Ro.1
IMAM Ro.37bis
Caproni Ca.313
Battaglie/guerrePrima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
Parte di
I Gruppo
V Gruppo
III Brigata aerea
Aviazione Ausiliaria per l'Esercito
65º Gruppo O.A.
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La 131ª Squadriglia era un reparto del Regio Esercito.

Il 20 marzo 1917 viene creata a Torino la 131ª Squadriglia Pomilio ed il 30 aprile va al Centro Formazione Squadriglie del Campo di aviazione di Arcade. Il 17 luglio va a Lavariano di Chiasiellis comandata dal Capitano Luigi Bourlot che disponeva di altri 8 piloti e 2 mitraglieri era inquadrata nel I Gruppo per la 3ª Armata con 7 Pomilio. Il 25 agosto 5 aerei bombardano tra Duino-Aurisina e Sistiana ed in seguito un Pomilio PD colpito da 2 cannonate atterra in emergenza vicino a Doberdò del Lago.

Nell'ambito della Battaglia di Caporetto il 26 ottobre il Pomilio del Sergente Rachele Mori con il mitragliere Cometto contribuisce all'abbattimento su Doberdò di un idrovolante austriaco Brandenburg K ed il 27 ottobre ripiega su Comina (Friuli-Venezia Giulia), il 31 ottobre su Arcade ed il 6 novembre all'Aeroporto di Padova. Il 29 ottobre l'aereo del Tenente Giuseppe Alfonsi con l'osservatore Vincenzo Di Filippo abbatte sull'Isonzo l'idro Hansa-Brandenburg FB K225 e l'8 dicembre il Serg. Attilio Canzini con Cometto rivendicano una vittoria dopo il Pasubio. Nel 1917 ha svolto 263 voli di guerra ed alla fine dell'anno disponeva di 7 piloti e 8 osservatori tra cui il Ten. Giacomo Macchi.

Il 4 gennaio 1918 un bombardamento sul campo volo danneggia tutti gli aerei ed il 4 febbraio il reparto va a Fossalunga. Il 25 febbraio Alfonsi con il Colonnello Riccardo Moizo lanciano bombe a mano e mitragliano il campo di San Fior. Il 25 marzo il Pomilio PE del Ten. osservatore Orazio Brizio Soletti e del Serg. Renzo Baudino viene attaccato da 6 caccia ed abbattuto dall'Albatros D.III dell'Asso dell'aviazione Godwin Brumowski. In primavera dispone di 10 PE ed il comando passa al Cap. Gisulfo Berni. Il 31 maggio va a Marcon nel V Gruppo ed il 18 giugno lanciano 52 bombe sparando 800 colpi sulle truppe a Fossalta di Piave.

Il 23 giugno 3 aerei bombardano e mitragliano a Ponte di Piave ed il 1º luglio l'unità dispone di 7 Pomilio, dei Savoia-Pomilio, 13 piloti e 13 osservatori. In estate il comando interinale passa al Ten. osservatore Innocente Alè e poi il comando va al Cap. Giovanni Rebaudengo che alla fine di settembre dispone di 8 Pomilio e 2 PD. Alla metà di ottobre il comando torna ad Alè. Nel 1918 il reparto ha svolto 188 voli di guerra e nel conflitto 429 voli di guerra, eseguendo 3.644 fotografie.

Il 21 novembre l'unità torna al I Gruppo ed alla fine dell'anno va a Cascina Farello di Aquileia. Viene sciolta nel marzo 1919.[1]

Al 15 agosto 1921 è all'Aeroporto di Napoli-Capodichino come trasformazione della 110ª Squadriglia inquadrata nel I Gruppo. Nel luglio 1922 era a Capodichino comandata dal Cap. Achille Pierro ed al 23 ottobre disponeva dei SIA Fiat R.2. Sempre a Capodichino nel I Gruppo al 1º gennaio 1923 dispone di 7 Fiat R.2 ed al 1º gennaio 1924 vola con 18 SIA Fiat R.2 della Regia Aeronautica. Al 24 ottobre 1925 dispone di 12 SIA Fiat R.2 a Capodichino inquadrata nel 66º Gruppo del 20º Stormo.

La 131ª Squadriglia da ricognizione il 16 agosto 1935 riceve ordine di mobilitazione per l’Africa orientale nell'ambito della Guerra d'Etiopia. Tra il 28 e il 29 agosto il reparto si imbarca diretto a Massaua dove arriva il 6 settembre; cominciano le operazioni di montaggio e collaudo dei 10 IMAM Ro.1; il 28 settembre l’intera unità va a Gura (Eritrea); a partire dal 3 ottobre la squadriglia partecipa alle operazioni belliche inquadrata nella III Brigata aerea di Asmara. La 131ª Squadriglia viene chiusa il 20 dicembre 1935.[2]

Al 10 giugno 1940 la 131ª Squadriglia Ricognizione con 6 IMAM Ro.37bis della Regia Aeronautica all'Aeroporto di Capodichino nel 66º Gruppo del 20º Stormo Osservazione Aerea a supporto dell'Alto Comando dell'Esercito nell'Aviazione Ausiliaria per l'Esercito.

All'inizio del 1943 riceve i Caproni Ca.313 quando era nel 65º Gruppo O.A.. Ai primi di settembre 1943 era all'Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte con 7 Caproni Ca.314 nel 65º Gruppo del 20º Stormo da Osservazione Aerea nell'ambito dell'Occupazione italiana della Francia meridionale.

  1. ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 333-338
  2. ^ Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 236
  • I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999

V · D · M

Squadriglie aeree italiane
1ª-50ª1ª Sezione SVA · 1ª Squadriglia Idrovolanti · 1ª Squadriglia navale S.A. · 1ª Squadriglia per l'artiglieria · 1ª Squadriglia Caproni · 1ª Squadriglia caccia · 1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 2ª Sezione SVA · 2ª Squadriglia Idrovolanti · 2ª Squadriglia per l'artiglieria · 2ª Squadriglia Caproni · 2ª Squadriglia caccia · 2ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 3ª Sezione SVA · 3ª Squadriglia Idrovolanti · 3ª Squadriglia per l'artiglieria · 3ª Squadriglia Caproni · 3ª Squadriglia caccia · 3ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 4ª Sezione SVA · 4ª Squadriglia per l'artiglieria · 4ª Squadriglia Caproni · 4ª Squadriglia caccia · 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 5ª Sezione Difesa · 5ª Sezione SVA · 5ª Squadriglia per l'artiglieria · 5ª Squadriglia Caproni · 5ª Squadriglia caccia · 5ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 6ª Sezione SVA · 6ª Squadriglia per l'artiglieria · 6ª Squadriglia · 6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 7ª Squadriglia per l'artiglieria · 7ª Squadriglia · 7ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 8ª Squadriglia per l'artiglieria · 8ª Squadriglia · 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 9ª Squadriglia · 9ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni" · 10ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 11ª Squadriglia · 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 12ª Squadriglia · 12ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 13ª Squadriglia · 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 14ª Squadriglia · 14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 15ª Squadriglia da bombardamento Caproni · 15ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 16ª Squadriglia · 17ª Squadriglia · 18ª Squadriglia · 19ª Squadriglia · 20ª Squadriglia · 21ª Squadriglia · 22ª Squadriglia · 23ª Squadriglia · 24ª Squadriglia · 25ª Squadriglia · 26ª Squadriglia · 27ª Squadriglia · 28ª Squadriglia · 29ª Squadriglia · 30ª Squadriglia · 31ª Squadriglia · 32ª Squadriglia · 33ª Squadriglia · 34ª Squadriglia · 35ª Squadriglia · 36ª Squadriglia · 37ª Squadriglia · 38ª Squadriglia · 39ª Squadriglia · 40ª Squadriglia · 41ª Squadriglia · 42ª Squadriglia · 43ª Squadriglia · 44ª Squadriglia · 45ª Squadriglia · 46ª Squadriglia · 47ª Squadriglia · 48ª Squadriglia · 49ª Squadriglia · 50ª Squadriglia
52ª-307ª52ª Squadriglia · 56ª Squadriglia · 57ª Squadriglia · 58ª Squadriglia · 59ª Squadriglia · 60ª Squadriglia · 61ª Squadriglia · 62ª Squadriglia · 63ª Squadriglia · 64ª Squadriglia · 65ª Squadriglia · 66ª Squadriglia · 70ª Squadriglia caccia · 71ª Squadriglia caccia · 72ª Squadriglia caccia · 73ª Squadriglia · 74ª Squadriglia · 75ª Squadriglia caccia · 76ª Squadriglia caccia · 77ª Squadriglia aeroplani · 78ª Squadriglia aeroplani da caccia · 79ª Squadriglia · 80ª Squadriglia caccia · 81ª Squadriglia aeroplani · 82ª Squadriglia · 83ª Squadriglia · 84ª Squadriglia · 85ª Squadriglia · 87ª Squadriglia aeroplani · 89ª Squadriglia · 90ª Squadriglia · 91ª Squadriglia aeroplani da caccia 101ª Squadriglia · 102ª Squadriglia · 103ª Squadriglia · 104ª Squadriglia · 105ª Squadriglia · 106ª Squadriglia · 107ª Squadriglia · 108ª Squadriglia · 109ª Squadriglia · 110ª Squadriglia · 111ª Squadriglia · 112ª Squadriglia · 113ª Squadriglia · 114ª Squadriglia · 115ª Squadriglia · 116ª Squadriglia · 117ª Squadriglia · 118ª Squadriglia · 120ª Squadriglia · 121ª Squadriglia · 122ª Squadriglia · 131ª Squadriglia · 132ª Squadriglia · 133ª Squadriglia · 134ª Squadriglia · 135ª Squadriglia · 136ª Squadriglia · 139ª Squadriglia · 141ª Squadriglia · 161ª Squadriglia · 181ª Squadriglia · 182ª Squadriglia · 201ª Squadriglia · 205ª Squadriglia da bombardamento · 241ª Squadriglia · 242ª Squadriglia · 251ª Squadriglia · 252ª Squadriglia · 253ª Squadriglia · 254ª Squadriglia · 255ª Squadriglia · 256ª Squadriglia · 257ª Squadriglia · 258ª Squadriglia · 259ª Squadriglia · 260ª Squadriglia · 261ª Squadriglia · 262ª Squadriglia · 263ª Squadriglia · 264ª Squadriglia · 265ª Squadriglia · 266ª Squadriglia · 267ª Squadriglia · 268ª Squadriglia · 269ª Squadriglia · 270ª Squadriglia · 271ª Squadriglia · 272ª Squadriglia · 273ª Squadriglia · 274ª Squadriglia · 275ª Squadriglia · 276ª Squadriglia · 277ª Squadriglia · 278ª Squadriglia · 279ª Squadriglia · 280ª Squadriglia · 281ª Squadriglia · 282ª Squadriglia · 283ª Squadriglia · 284ª Squadriglia · 285ª Squadriglia · 286ª Squadriglia · 301ª Squadriglia · 302ª Squadriglia · 303ª Squadriglia · 304ª Sezione · 305ª Sezione · 306ª Squadriglia · 307ª Squadriglia
AltroDistaccamento A.R. · Sezione Difesa Bologna · Sezione Difesa Jesi · Sezione Difesa Ravenna · Sezione Difesa Rimini-Riccione · Sezione FBA Varazze · Squadriglia di Ro.1 Libica
Servizio Aeronautico · Regia Aeronautica · Aeronautica Militare italiana · Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana