it.wikipedia.org

200 Miglia di Daytona - Wikipedia

Le prime edizioni si tennero a partire dal 1937 sul tracciato di 3,2-miglio (5,1 km) del Daytona Beach Road Course per poi spostarsi nel 1961 sul circuito di 2-miglio (3,2 km) del Daytona International Speedway. Per molti anni il tracciato è rimasto praticamente invariato, snodandosi per gran parte lungo l'ovale sopraelevato utilizzato per le gare NASCAR e comprendendo una sezione interna più lenta, al pari del tracciato della 24 Ore di Daytona automobilistica. L'edizione del 1977, vinta da Steve Baker, fu valida per il Motomondiale, nella classe Formula 750. Dal 1985 la gara si disputa con moto della categoria superbike, attirando anche i migliori piloti europei[1]. In seguito ai lavori di ristrutturazione alla prima parte del tracciato sopraelevato (il West banking) avvenuti alla fine della stagione 2004 e che avevano aumentato la velocità di percorrenza di quel tratto, per la gara del 2005 si decise (per motivi di sicurezza) di disputare la 200 Miglia con le moto della categoria AMA Formula Xtreme, meno potenti della classe regina AMA Superbike e si varò una nuova configurazione del tracciato che evitasse il West banking: dopo il tornante Pedro Rodríguez, essa comprendeva una nuova bretella e percorreva contromano la curva International Horseshoe e si riallacciava al rettilineo Superstretch attraversando l'area all'interno del tracciato, avendo così una lunghezza inferiore di circa mezzo miglio rispetto all'anno precedente e imponendo l'aumento dei giri della gara.

Un nuovo cambio regolamentare arrivò nel 2009, quando la nuova gestione[2] impose l'uso delle moto della categoria Daytona SportBikes e il ritorno al tracciato da 3,56-miglio (5,73 km) precedentemente utilizzato.[3]

La gara è una delle più combattute del motociclismo statunitense a causa di alcuni elementi che la fanno rassomigliare alle gare di durata, come i pit-stop per il cambio gomme e rifornimenti e la probabilità dell'ingresso in pista della "safety car", e solo nove campioni mondiali hanno fatto loro la competizione. Tra i campioni del mondo aventi nazionalità statunitense solo Kenny Roberts Jr. non ha vinto la Daytona 200.

Scott Russell e Miguel Duhamel detengono a pari merito il maggior numero di vittorie con cinque a testa. Russell, conosciuto col soprannome di "Mr. Daytona"[4] grazie ai suoi risultati su questo tracciato, ha ottenuto tutte le sue vittorie nella classe Superbike (sia con moto da 750 cm³ che da 1000 cm³), mentre il quinto successo di Duhamel è stato ottenuto nella "Formula Xtreme" (con moto da 600 cm³), introdotta nel 2005.[5]

La vittoria di Steve Rapp nel 2007 è stata la prima per la Kawasaki dopo quella di Scott Russell nel 1995 e la prima per un pilota privato dopo quella di John Ashmea] nel 1989.[6]

Fonte: (DE) Björn Reichert, Albo d'oro della AMA Daytona 200, su motorrad-autogrammkarten.de (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota statunitense.

Anno Pilota Costruttore Squadra Classe Tracciato 1937 Ed Kretz Indian -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1938 Ben Campanale Harley-Davidson -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1939 Ben Campanale Harley-Davidson -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1940 Babe Tancrede Harley-Davidson -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1941 Canada (bandiera) Billy Mathews Norton -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1947 John Spiegelhoff Indian -- 3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course 1948 Floyd Emde Indian -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1949 Dick Klamfoth Norton -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1950 Canada (bandiera) Billy Mathews Norton -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1951 Dick Klamfoth Norton -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1952 Dick Klamfoth Norton -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1953 Paul Goldsmith Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1954 Bobby Hill BSA -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1955 Brad Andres Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1956 John Gibson Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1957 Joe Leonard Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1958 Joe Leonard Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1959 Brad Andres Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1960 Brad Andres Harley-Davidson -- 4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course 1961 Roger Reiman Harley-Davidson -- 2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course 1962 Don Burnett Triumph -- 2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course 1963 Ralph White Harley-Davidson -- 2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course 1964 Roger Reiman Harley-Davidson -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1965 Roger Reiman Harley-Davidson -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1966 Buddy Elmore Triumph Triumph Factory Team -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1967 Gary Nixon Triumph Triumph Factory Team -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1968 Cal Rayborn Harley-Davidson Harley-Davidson Factory Team -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1969 Cal Rayborn Harley-Davidson Harley-Davidson Factory Team -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1970 Dick Mann Honda Honda Factory Team -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1971 Dick Mann BSA BSA -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1972 Don Emde Yamaha Mel Dinesen -- 3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course 1973 Finlandia (bandiera) Jarno Saarinen Yamaha Yamaha Motor Company -- 3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course 1974 Italia (bandiera) Giacomo Agostini[7] Yamaha Yamaha Motor Company -- 3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course 1975 Gene Romero Yamaha Yamaha Motor Company -- 3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course 1976 Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Yamaha Yamaha Motor Company -- 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1977 Steve Baker Yamaha Yamaha Motor Company Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1978 Kenny Roberts Yamaha Yamaha Motor Company Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1979 Dale Singleton Yamaha Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1980 Francia (bandiera) Patrick Pons Yamaha Sonauto-Yamaha Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1981 Dale Singleton Yamaha Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1982 Nuova Zelanda (bandiera) Graeme Crosby Yamaha Yamaha Motor Company Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1983 Kenny Roberts Yamaha Yamaha Motor Company Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1984 Kenny Roberts Yamaha Yamaha Motor Company Formula 1 3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course 1985 Freddie Spencer Honda American Honda Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1986 Eddie Lawson Yamaha Yamaha Motor Company Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1987 Wayne Rainey Honda American Honda Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1988 Kevin Schwantz Suzuki Yoshimura Racing Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1989 John Ashmead Honda John Ashmead Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1990 David Sadowski Yamaha Vance & Hines Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1991 Canada (bandiera) Miguel Duhamel Honda Commonwealth Racing Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1992 Scott Russell Kawasaki Team Muzzy Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1993 Eddie Lawson Yamaha Vance & Hines Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1994 Scott Russell Kawasaki Team Muzzy Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1995 Scott Russell Kawasaki Team Muzzy Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1996 Canada (bandiera) Miguel Duhamel Honda Commonwealth Racing Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1997 Scott Russell Yamaha Yamaha Motor Company Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1998 Scott Russell Yamaha Yamaha Motor Company Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 1999 Canada (bandiera) Miguel Duhamel Honda American Honda Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2000 Australia (bandiera) Mat Mladin Suzuki Yoshimura American Suzuki Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2001 Australia (bandiera) Mat Mladin Suzuki Yoshimura American Suzuki Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2002 Nicky Hayden Honda American Honda Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2003 Canada (bandiera) Miguel Duhamel Honda American Honda Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2004 Australia (bandiera) Mat Mladin Suzuki Yoshimura American Suzuki Superbike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2005 Canada (bandiera) Miguel Duhamel Honda American Honda Formula Xtreme 2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course 2006 Jake Zemke Honda American Honda Formula Xtreme 2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course 2007 Steve Rapp Kawasaki Attack Performance Formula Xtreme 2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course 2008 Regno Unito (bandiera) Chaz Davies* Kawasaki Attack Performance Formula Xtreme 2,90-miglio (4,67 km) Daytona Speedway/Infield Course 2009 Ben Bostrom Yamaha Graves Yamaha Daytona SportBike 3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course 2010 Josh Herrin Yamaha Graves Yamaha Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2011 Jason Di Salvo Ducati Latus Motor Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2012 Joey Pascarella Yamaha Project 1 Atlanta Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2013 Cameron Beaubier Yamaha Graves Yamaha Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2014 Danny Eslick Triumph Riders Discount Racing Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2015 Danny Eslick Suzuki TOBC Racing Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2016 Michael Barnes Yamaha Prieto Performance Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2017 Danny Eslick Yamaha TOBC Racing Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2018 Danny Eslick Yamaha TOBC Racing Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2019 Kyle Wyman Yamaha N2 Racing/BobbleHeadMoto/KWR Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2020 Non disputata (Pandemia di Covid-19) 2021 Brandon Paasch Yamaha TSE Racing Daytona SportBike 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2022 Brandon Paasch Triumph TOBC Racing Triumph Supersport 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2023 Josh Herrin Ducati Warhorse HSBK Racing Ducati NYC Supersport 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course 2024 Josh Herrin Ducati Warhorse HSBK Racing Ducati NYC Supersport 3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course