it.wikipedia.org

4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"
Scudetto da braccio della Divisione
Descrizione generale
Attiva1935 - gennaio 1941
NazioneItalia (bandiera) Italia
Servizio MVSN
Dimensione~6.000 uomini (1940)
Equipaggiamentocannone 65/17, cannone 47/32, Mortaio da 81 Mod. 35
MottoChi osa vince
Battaglie/guerreGuerra d'Etiopia
Campagna del Nordafrica
Invasione italiana dell'Egitto
Parte di
1935: I Corpo d'armata
1940-1941: XXII Corpo d'armata
Reparti dipendenti
1935:
101ª Legione CC.NN.
104ª Legione CC.NN.
215ª Legione CC.NN.

1940-1941:
250ª Legione CC.NN. "Giuseppe Carli"
270ª Legione CC.NN. "Agrigentum"
204º Rgt. artiglieria
CCIV Btg. CC.NN. mitraglieri
204ª Cp. CC.NN. mortai da 81
204ª Cp. CC.NN. cannoni 47/32
204ª Btr. cannoni d'accomp. da 65/17
CCIV Btg. misto genio
CCIV Btg. CC.NN. complementi
Servizi divisionali

Comandanti
Degni di notaTenente generale Alessandro Traditi[1]
Generale di brigata Vincenzo Tessitore
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

La 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" era una divisione italiana della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), che fu impiegata nella Guerra d'Etiopia e poi nella Campagna del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale. Venne distrutta nel gennaio 1941 nell'ambito dell'Operazione Compass.

Il nome "3 gennaio" le venne dato in quanto il 3 gennaio 1925 Mussolini tenne alla camera il discorso col quale viene, generalmente, fatto coincidere l'inizio del regime.

La divisione fu costituita il 25 giugno 1935 al comando del Tenente generale Alessandro Traditi e, dopo un intenso periodo di addestramento, il 30 ottobre la divisione si imbarcò per Massaua per partecipare alla conquista dell'Etiopia. Tra il 10 ed il 19 febbraio è protagonista, insieme alla 5ª Divisione alpina "Pusteria", della vittoriosa battaglia dell'Amba Aradam. Nel 1940, la divisione è alla dipendenze della 10ª Armata sul fronte nordafricano, dove partecipa alla prima offensiva di Graziani. Ad ottobre risulta dislocata nei pressi di El Adem, mentre a dicembre presidia Sidi el Barrani. Qui durante l'Operazione Compass, insieme alla 1ª Divisione libica, resiste all'assalto della 16ª Brigata inglese (della 4ª Divisione indiana) fino al completo annientamento, permettendo alle unità italiane di ripiegare.

  • 101ª Legione CC.NN. "Sabauda" (Torino)
  • 104ª Legione CC.NN. "Santorre di Santarosa" (Alessandria)
  • 215ª Legione CC.NN. "Cimino" (Viterbo)
    • CCXV battaglione CC.NN "Cimino" (Viterbo)
    • CCXX battaglione CC.NN. "Giulio Cesare" (Roma)
    • 215ª compagnia mitraglieri CC.NN. (Viterbo)
    • 215ª batteria sommeggiata CC.NN. (Viterbo)
  • 2 battaglioni complementi CC.NN.
  • 4º battaglione mitraglieri CC.NN.
  • gruppo cannoni 65/17
  • 4ª compagnia speciale mista Genio (CC.NN. e Regio Esercito)
  • 4ª Sezione CC.RR.
  • Ufficio Commissariato
  • 4ª Sezione Sanità
  • 4ª Sezione Sussistenza
  • Autoreparto misto (CC.NN. e R.E.)
  • 4º Reparto salmerie divisionali

V · D · M

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Milizia ordinariaMilizia coloniale · Milizia confinaria · Milizia contraerea · Milizia Marittima · Milizia fascista albanese · Milizia ruolo medico · Assistenza spirituale
Organizzazioni giovaniliMilizia ruolo Opera nazionale balilla · Milizia ruolo Fasci giovanili di combattimento · Milizia ruolo Gioventù italiana del littorio · Milizia universitaria
Milizie specialiMilizia ferroviaria · Milizia forestale · Milizia portuaria · Milizia postelegrafica · Milizia stradale · Moschettieri del Duce · Battaglioni M
Grandi UnitàGuerra di Etiopia (1935-1936):
1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" · 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" · 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" · 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" · 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio" · 6ª Divisione CC.NN. "Tevere" · 7ª Divisione CC.NN. "Cirene"

Guerra di Spagna (1936-1939):
1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole" · 2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere" · 3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere" · Brigata "XXIII Marzo" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Azules" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Negras" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Verdes" (poi Divisione)
Seconda Guerra Mondiale (1940-1943):
Campagna di Grecia (1940-1941) + Campagna dei Balcani (1940-1941) + Campagna di Jugoslavia (1941-1943):
Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Galbiati" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Diamanti" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Biscaccianti"
Campagna di Russia (1941-1943):
Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "3 gennaio" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "23 marzo"
Campagna del Nordafrica (1941-1943):
1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" · 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" · 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" · 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"
Progettata invasione di Malta (1942):
Raggruppamento CC.NN. da Sbarco

Difesa del territorio metropolitano (1943):
1ª Divisione corazzata CC.NN. "M" · Raggruppamento CC.NN. "21 aprile" · 30º Raggruppamento CC.NN.
Organizzazione territoriale e LegioniOrganizzazione della MVSN nel 1928 · Organizzazione della MVSN nel 1940 · 15ª Legione CC.NN. d'Assalto "Leonessa" · 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" · 80ª Legione CC.NN. d'Assalto "Alessandro Farnese" · 152ª Legione CC.NN. d'Assalto "Acciaiata" · 176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna"

V · D · M

Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Corazzate131ª "Centauro" · 132ª "Ariete" · 133ª "Littorio" · 134ª "Freccia" · 135ª "Ariete II" · 136ª "Giovani Fascisti" · 136ª "Centauro II"
FanteriaOrdinarie: 5ª "Cosseria" · 6ª "Cuneo" · 7ª" Lupi di Toscana" · 12ª "Sassari" · 13ª "Re" · 14ª "Isonzo" · 15ª "Bergamo" · 16ª "Pistoia" · 18ª "Messina" · 20ª "Friuli" · 21ª "Granatieri di Sardegna" · 22ª "Cacciatori delle Alpi" · 24ª "Pinerolo" · 28ª "Aosta" · 29ª "Piemonte" · 30ª "Sabauda" · 31ª "Calabria" · 41ª "Firenze" · 44ª "Cremona" · 47ª "Bari" · 48ª "Taro" · 49ª "Parma" · 50ª "Regina" · 51ª "Siena" · 54ª "Napoli" · 56ª "Casale" · 57ª "Lombardia" · 58ª "Legnano" · 65ª "Granatieri di Savoia" · "Cacciatori d'Africa"

Da montagna: 1ª "Superga" · 2ª "Sforzesca" · 3ª "Ravenna" · 4ª "Livorno" · 11ª "Brennero" · 19ª "Venezia" · 23ª "Ferrara" · 26ª "Assietta" · 32ª "Marche" · 33ª "Acqui" · 36ª "Forlì" · 37ª "Modena" · 38ª "Puglie" · 53ª "Arezzo" · 59ª "Cagliari"

Motorizzate: 101ª "Trieste" · 102ª "Trento"

Autotrasportabili: 9ª "Pasubio" · 10ª "Piave" · 52ª "Torino" · 103ª "Piacenza" · 104ª "Mantova" · 105ª "Rovigo"

Autotrasportabili tipo AS: 17ª "Pavia" · 25ª "Bologna" · 27ª "Brescia" · 55ª "Savona" · 60ª "Sabratha" · 61ª "Sirte" · 62ª "Marmarica" · 63ª "Cirene" · 64ª "Catanzaro"

Aviotrasportabili: 80ª "La Spezia"

Di marcia: 8ª di marcia

Da occupazione: 151ª "Perugia" · 152ª "Piceno" · 153ª "Macerata" · 154ª "Murge" · 155ª "Emilia" · 156ª "Vicenza" · 157ª "Novara" · 158ª "Zara" · 159ª "Veneto"
Alpini1ª "Taurinense" · 2ª "Tridentina" · 3ª "Julia" · 4ª "Cuneense" · 5ª "Pusteria" · 6ª "Alpi Graie"
Celeri1ª "Eugenio di Savoia" · 2ª "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" · 3ª "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
Milizia1ª "XXIII marzo" · 2ª "XXVIII ottobre" · 3ª "XXI aprile" · 4ª "III gennaio" · 1ª corazzata "M"
Paracadutisti183ª "Ciclone" · 184ª "Nembo" · 185ª "Folgore"
Libiche1ª libica · 2ª libica
Coloniali1ª Eritrea · 2ª Eritrea ·  ·  · 21ª · 22ª · 23ª · 24ª · 25ª · 26ª · 101ª Somala · 102ª Somala · dell'Harar
Costiere201ª · 202ª · 203ª · 204ª · 205ª · 206ª · 207ª · 208ª · 209ª · 210ª · 211ª · 212ª · 213ª · 214ª · 215ª · 216ª · 217ª · 218ª · 219ª · 220ª · 221ª · 222ª · 223ª · 224ª · 225ª · 226ª · 227ª · 228ª · 230ª · 231ª
Carabinieri Reali1ª "Pastrengo" · 2ª "Podgora" · 3ª "Ogaden"
Ausiliarie205ª · 209ª · 210ª · 212ª · 227ª · 228ª · 230ª · 231ª
Sicurezza Interna205ª "Calabria" · 209ª "Aosta" · 210ª "Sabauda"