it.wikipedia.org

50 metri ostacoli - Wikipedia

Abbozzo atletica leggera

Questa voce sull'argomento atletica leggera è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

50 metri ostacoli
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoPista
OlimpicoNo
Manuale

I 50 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gare indoor.

Cornelia Oschkenat, primatista mondiale femminile dal 1988

Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2020.[1]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 6"25 Canada (bandiera) Mark McKoy Giappone (bandiera) Kōbe 5 marzo 1986
Record africano 6"48 Sudafrica (bandiera) Shaun Bownes Francia (bandiera) Liévin 25 febbraio 2001
Record asiatico 6"44 Cina (bandiera) Liu Xiang Francia (bandiera) Liévin 28 febbraio 2004
Record europeo 6"36 Francia (bandiera) Ladji Doucouré Francia (bandiera) Liévin 26 febbraio 2005
Record nord-centroamericano 6"25 Canada (bandiera) Mark McKoy Giappone (bandiera) Kōbe 5 marzo 1986
Record oceaniano 7"09 Figi (bandiera) Joseph Rodan Stati Uniti (bandiera) Los Angeles 20 gennaio 2001
Record sudamericano 6"57 Brasile (bandiera) Redelén dos Santos Paesi Bassi (bandiera) Groninga 28 gennaio 2006

Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2020.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 6"58 Germania Est (bandiera) Cornelia Oschkenat Germania Est (bandiera) Berlino 20 febbraio 1988
Record africano 6"76 Nigeria (bandiera) Glory Alozie Francia (bandiera) Liévin 25 febbraio 2001
Record asiatico 6"70 Kazakistan (bandiera) Ol'ga Şişigina Ungheria (bandiera) Budapest 5 febbraio 1999
Record europeo 6"58 Germania Est (bandiera) Cornelia Oschkenat Germania Est (bandiera) Berlino 20 febbraio 1988
Record nord-centroamericano 6"67 Stati Uniti (bandiera) Jackie Joyner-Kersee Stati Uniti (bandiera) Reno 10 febbraio 1995
Record nord-centroamericano 6"67 Giamaica (bandiera) Michelle Freeman Francia (bandiera) Liévin 13 febbraio 2000

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Migliori atleti

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023.[3]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 6"25 Canada (bandiera) Mark McKoy Giappone (bandiera) Kōbe 5 marzo 1986
2. 6"35 Stati Uniti (bandiera) Greg Foster Stati Uniti (bandiera) Rosemont 27 gennaio 1985
3. 6"36 Stati Uniti (bandiera) Renaldo Nehemiah Canada (bandiera) Edmonton 3 febbraio 1979
3. 6"36 Cuba (bandiera) Anier García Francia (bandiera) Liévin 13 febbraio 2000
3. 6"36 Francia (bandiera) Ladji Doucouré Francia (bandiera) Liévin 26 febbraio 2005
6. 6"38 Stati Uniti (bandiera) Anthony Dees Ungheria (bandiera) Budapest 5 febbraio 1999
7. 6"39 Cuba (bandiera) Dayron Robles Svezia (bandiera) Stoccolma 21 febbraio 2008
8. 6"40 Regno Unito (bandiera) Colin Jackson Ungheria (bandiera) Budapest 5 febbraio 1999
9. 6"41 Cecoslovacchia (bandiera) Igor Kováč Cecoslovacchia (bandiera) Praga 15 febbraio 1992
9. 6"41 Stati Uniti (bandiera) Mark Crear Stati Uniti (bandiera) Reno 10 febbraio 1995

Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023.[4]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 6"58 Germania Est (bandiera) Cornelia Oschkenat Germania (bandiera) Berlino 20 febbraio 1988
2. 6"65 Germania Est (bandiera) Gloria Siebert Germania (bandiera) Berlino 20 febbraio 1988
2. 6"65 Russia (bandiera) Lyudmila Narozhilenko Francia (bandiera) Grenoble 7 febbraio 1993
4. 6"67 Stati Uniti (bandiera) Jackie Joyner-Kersee Stati Uniti (bandiera) Reno 10 febbraio 1995
4. 6"67 Giamaica (bandiera) Michelle Freeman Francia (bandiera) Liévin 13 febbraio 2000
4. 6"67 Svezia (bandiera) Susanna Kallur Svezia (bandiera) Stoccolma 21 febbraio 2008
7. 6"70 Slovenia (bandiera) Brigita Bukovec Ungheria (bandiera) Budapest 5 febbraio 1999
7. 6"70 Kazakistan (bandiera) Ol'ga Şişigina Ungheria (bandiera) Budapest 5 febbraio 1999
9. 6"73 Svizzera (bandiera) Julie Baumann Francia (bandiera) Grenoble 7 febbraio 1993
9. 6"73 Russia (bandiera) Julija Graudyn' Russia (bandiera) Mosca 27 gennaio 1995
  1. ^ (EN) Records - 50 metres hurdles men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Records - 50 metres hurdles women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) All time Top lists - 50 metres hurdles men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 22 luglio 2023.
  4. ^ (EN) All time Top lists - 50 metres hurdles women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 22 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Specialità di atletica leggera
Specialità ratificate dalla World Athletics, con World Athletics Rankings dal 2020
Corse su pista
Velocità50 m ·60 m · 100 m · 200 m · 400 m
Ostacoli50 m hs · 60 m hs · 100 m hs (donne) · 110 m hs (uomini) · 400 m hs · 3 000 m siepi
Mezzofondo 800 m · 1 000 m · 1 500 m · Miglio · 2 000 m ·3 000 m · 3 000 m siepi · 5 000 m · 10 000 m
Fondo1 ora
Staffette 4×100 m · 4×200 m · 4×400 m · 4×800 m · 4×1500 m · Ekiden
Concorsi
Salti Salto in alto · Salto con l'asta · Salto in lungo · Salto triplo
Lanci Getto del peso · Lancio del disco · Lancio del martello · Lancio del giavellotto
Prove multiple
Outdoor Decathlon · Eptathlon femminile
IndoorEptathlon maschile · Pentathlon
Marcia
PistaMarcia 3 000 m · Marcia 5 000 m ·Marcia 10 000 m · Marcia 20 000 m · Marcia 30 000 m · Marcia 50 000 m (uomini)
Strada Marcia 20 km · Marcia 35 km ·Marcia 50 km
Corse su strada
Mezzofondo5 km · 10 km
FondoMezza maratona · Maratona · Ultramaratona
Corse su sterrato
MezzofondoCorsa campestre
FondoCorsa in montagna · Trail running
Specialità non ratificate dalla World Athletics
Corse su pista
Velocità100 iarde · 300 m
Ostacoli80 m hs (donne) ·2 500 m siepi
StaffetteStaffetta svedese
Concorsi
SaltiSalto in alto da fermo ·Salto in lungo da fermo ·Salto triplo da fermo
Lanci Lancio della clava ·Lancio del martello con maniglia corta ·Lancio del giavellotto a due mani · Lancio del vortex · Palla vibrata
Prove multiple
OutdoorAll around · Icosathlon ·Pentathlon · Pentathlon di lanci · Pentathlon paralimpico
Marcia
StradaMarcia 10 km
Legenda: Specialità incluse nel programma olimpico · † Specialità non più olimpiche · Specialità incluse esclusivamente nel programma paralimpico
Specialità esclusivamente indoor
 · Specialità sia indoor che outdoor (corsivo grassetto) · Specialità esclusivamente outdoor (solo grassetto)

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera