97 Klotho - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Klotho (97 Klotho) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 17 febbraio 1868 |
Scopritore | Ernst Wilhelm Tempel |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | M |
Designazioni alternative | Nessuna |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 399,093 Gm (2,668 AU) |
Perielio | 296,530 Gm (1,982 AU) |
Afelio | 501,656 Gm (3,353 AU) |
Periodo orbitale | 1591,525 g (4,357 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 11,784° |
Eccentricità | 0,257 |
Longitudine del nodo ascendente | 159,780° |
Argom. del perielio | 268,729° |
Anomalia media | 261,188° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,304 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 82,8 km |
Massa | 5,95×1017 kg |
Densità media | ~2.0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0232 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0438 km/s |
Periodo di rotazione | 1,4646 g (35,150 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,229 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,63 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
97 Klotho (in italiano 97 Cloto) è un piccolo asteroide della fascia principale. Ha una superficie brillante ed è molto probabilmente un frammento del nucleo di un grande planetesimo che si è frantumato nel passato, poiché è composto da nichel e ferro metallici allo stato puro.
Klotho fu scoperto il 17 febbraio 1868 dall'astronomo Ernst Wilhelm Tempel, quinto e ultimo pianetino individuato dal prolifico "cacciatore" di comete dell'Osservatorio di Marsiglia (Francia). Fu battezzato così in onore di Cloto, una delle tre Moire (o Parche) della mitologia greca. Le altre due Moire sono Lachesi (120 Lachesis) e Atropo (273 Atropos).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 97 Klotho
- (EN) 97 Klotho - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 97 Klotho - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
Asteroidi del sistema solare | |
---|---|
◄ Precedente: 96 Aegle Successivo: 98 Ianthe ► | |
Pianeti nani | Cerere · Plutoidi: Plutone (☾ ) · Haumea (☾ ) · Makemake (☾ ) · Eris (☾ ) |
Gruppi asteroidali | Vulcanoidi · NEA (Apollo · Aten · Amor) · Fascia principale · Planetosecanti (Mercurio · Venere · Terra · Marte · Giove · Saturno · Urano · Nettuno) · Troiani (della Terra · di Marte · di Giove · di Nettuno) · Centauri · TNO (Fascia di Kuiper – Plutini · Cubewani · Twotini – · Disco diffuso) · Gruppi e famiglie (Famiglie collisionali) |
Classi spettrali | Tholen: B · F · G · C · S · X · M · E · P · A · D · T · Q · R · V · SMASS: C · B · S · A · Q · R · K · L · X · T · D · Ld · O · V |
Altro | Asteroidi principali · Lista completa · Satelliti asteroidali · Asteroidi binari · Famiglie asteroidali |