it.wikipedia.org

98 Ianthe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ianthe
(98 Ianthe)
Scoperta18 aprile 1868
ScopritoreChristian Peters
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleCG
Designazioni
alternative
1931 RK1, 1949 SE1, 1975 XO
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore401,582 Gm (2,684 AU)
Perielio325,366 Gm (2,175 AU)
Afelio477,798 Gm (3,194 AU)
Periodo orbitale1606,438 g (4,398 a)
Velocità orbitale
  • 18,01 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
15,614°
Eccentricità0,190
Longitudine del
nodo ascendente
354,136°
Argom. del perielio158,615°
Anomalia media86,781°
Par. Tisserand (TJ)3,297 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni104,5 km
Massa

1,19×1018 kg

Densità media~2.0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0292 m/s²
Velocità di fuga0,0552 km/s
Periodo di rotazione0,6875 g (16,500 h)
Temperatura
superficiale
  • ~172 K (media)
Albedo0,047
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,84
Modifica dati su Wikidata · Manuale

98 Ianthe (in italiano 98 Iante) è un grande asteroide della fascia principale. Ha una superficie molto scura ed è composto da carbonati.

Ianthe fu uno dei numerosi (per il suo tempo) pianetini scoperti da Christian Heinrich Friedrich Peters, individuato il 18 aprile 1868 dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, USA).

Fu battezzato così in onore di Iante, una donna citata nella mitologia greca, che amò una seconda donna, Ifi, che fu tramutata in un uomo.

V · D · M

Asteroidi del sistema solare
Precedente: 97 Klotho      Successivo: 99 Dike
Pianeti naniCerere · Plutoidi: Plutone ( ) · Haumea ( ) · Makemake ( ) · Eris ( )
Gruppi
asteroidali
Vulcanoidi · NEA (Apollo · Aten · Amor) · Fascia principale · Planetosecanti (Mercurio · Venere · Terra · Marte · Giove · Saturno · Urano · Nettuno) · Troiani (della Terra · di Marte · di Giove · di Nettuno) · Centauri · TNO (Fascia di KuiperPlutini · Cubewani · Twotini – · Disco diffuso) · Gruppi e famiglie (Famiglie collisionali)
Classi spettraliTholen: B · F · G · C · S · X · M · E · P · A · D · T · Q · R · V · SMASS: C · B · S · A · Q · R · K · L · X · T · D · Ld · O · V
AltroAsteroidi principali · Lista completa · Satelliti asteroidali · Asteroidi binari · Famiglie asteroidali