it.wikipedia.org

ANO 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ANO 2011
(CS) Akce Nespokojených Občanů - ANO 2011
LeaderAndrej Babiš
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
AbbreviazioneANO 2011 o ANO
Fondazione2012
IdeologiaPartito pigliatutto
Populismo
Euroscetticismo
CollocazioneDestra[1]
In passato:
Centro[2]/Centro-destra[3]
Partito europeoALDE (fino al 2024)
Patriots.eu (dal 2024)
Gruppo parl. europeoPatrioti per l'Europa (dal 2024)
Renew Europe (fino al 2024)
Seggi Camera

72 / 200

(2021)

Seggi Senato

5 / 81

Seggi Europarlamento

7 / 21

(2024)

Iscritti2 712 (2015)
Sito webwww.anobudelip.cz/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Azione dei Cittadini Insoddisfatti (in ceco: Akce Nespokojených Občanů), generalmente noto con l'abbreviazione ANO 2011 (letteralmente "SÌ 2011") oppure solamente ANO, è un partito politico ceco populista[4][5][6][7] di destra fondato nel 2012 dal milionario Andrej Babiš, Presidente del Governo della Repubblica Ceca dal 2017 al 2021.

È stato membro dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE) sino al 2024.[8]

Andrej Babiš, leader e fondatore del partito.

Il partito è sempre stato difficilmente classificabile sullo scacchiere politico; definito inizialmente da più fonti un partito centrista[9] e liberal-populista,[10] ha abbracciato politiche di centro-destra[11] con elementi di centro-sinistra. Moderatamente euroscettico,[12] il partito è incentrato attorno alla figura di Babiš, imprenditore entrato in politica che è stato paragonato a Silvio Berlusconi o ancora a Donald Trump.[13] Al 2024 ANO è ormai considerato un partito di destra populista ed euroscettico.[14][15]

Il partito si presenta per la prima volta alle elezioni parlamentari del 2013, in cui ottiene il 18,7% dei voti e 47 deputati. Alle parlamentari del 2017 si attesta come la prima forza politica del Paese col 29,6% dei voti; Babiš diventa così Primo ministro. Dopo il lieve calo di consensi e l'esclusione dei suoi alleati socialdemocratici e comunisti dal Parlamento in conseguenza delle elezioni del 2021, l'ANO passa all'opposizione.

Nel 2023 fallisce il tentativo di eleggere Babiš presidente della repubblica.

Nel giugno 2024, a seguito delle elezioni europee, Babiš ha annunciato il ritiro di ANO dal partito europeo ALDE e dal gruppo europarlamentare Renew Europe, ritenendo le posizioni delle suddette formazioni in materia di immigrazione e di Green Deal europeo incompatibili con quelle del proprio partito.[16]

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 2013 927.240 18,66

47 / 200

Europee 2014 244.501 16,13

4 / 21

Parlamentari 2017 1.500.113 29,64

78 / 200

Europee 2019 502.343 21,19

5 / 21

Parlamentari 2021 1.458.151 27,13

72 / 200

Europee 2024 776.158 26,14

7 / 21

  1. ^ https://www.aa.com.tr/en/europe/right-wing-ano-secures-spot-as-top-czech-party-in-european-polls/3246310
  2. ^ Babiš jede, strany od něj ale dávají ruce pryč - Novinky.cz, su novinky.cz. URL consultato il 6 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Wolfram Nordsieck, Czech Republic, in Parties and Elections, 2013. URL consultato il 25 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  4. ^ Stijn van Kessel, Populist Parties in Europe: Agents of Discontent?, Palgrave Macmillan, 2015, p. 41, ISBN 978-1-137-41411-3.
  5. ^ E. Gene Frankland, Central and Eastern European Green Parties: Rise, fall and revival?, in Emilie van Haute (a cura di), Green Parties in Europe, Taylor & Francis, 2016, p. 104, ISBN 978-1-317-12453-5.
  6. ^ Ondřej Císař e Václav Štětka, Czech Republic: The Rise of Populism From the Fringes to the Mainstream, in Toril Aalberg, Frank Esser, Carsten Reinemann, Jesper Stromback e Claes De Vreese (a cura di), Populist Political Communication in Europe, Routledge, 2016, p. 287, ISBN 978-1-317-22474-7.
  7. ^ (EN) Doubts over Czech election favourite ANO's future membership in EP Renew group, su www.intellinews.com, 7 giugno 2024. URL consultato il 25 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) ALDE Party welcomes new member parties, su aldeparty.eu, 21 novembre 2014. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  9. ^ (CS) Luděk Vainert, Co může levici nabídnout levicové ANO, su Hospodářské noviny (HN.cz), 21 febbraio 2018. URL consultato il 29 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Alan Siaroff, Comparative European Party Systems: An Analysis of Parliamentary Elections Since 1945, Routledge, 12 dicembre 2018, ISBN 978-1-317-49876-6. URL consultato il 29 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Joshua Posaner, Held Captive by Gas: The Price of Politics in Gazprom's Long-Term Contracts with Central European Buyers (2009 to 2014), Springer Nature, 22 agosto 2019, ISBN 978-3-658-27518-1. URL consultato il 29 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Aneta Zachová, Czechs vote on an agenda driven by rising Eurosceptic Babiš ANO party, su www.euractiv.com, 20 maggio 2024. URL consultato il 29 giugno 2024.
  13. ^ (EN) The Czech Left Faces a Long Road to Recovery, su jacobin.com. URL consultato il 29 giugno 2024.
  14. ^ Right-wing ANO secures spot as top Czech party in European polls, su www.aa.com.tr. URL consultato il 29 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Aneta Zachová, European liberal group concerned by Babiš’s allegiance, su www.euractiv.com, 22 maggio 2023. URL consultato il 29 giugno 2024.
  16. ^ Ue, il partito ceco 'Ano' lascia Renew: il gruppo dei liberali perde 7 seggi. La replica del gruppo: “Ha scelto un percorso populista incompatibile con la nostra identità”, su la Repubblica, 21 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.

V · D · M

Rep. Ceca (bandiera) Partiti politici in Repubblica Ceca
ParlamentariANO 2011 · Partito Democratico Civico · Sindaci e Indipendenti · Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco · Libertà e Democrazia Diretta · TOP 09 · Partito Pirata Ceco
ExtraparlamentariPartito Social Democratico Ceco · Partito Comunista di Boemia e Moravia · Svobodní · Partito dei Verdi · Partito dei Diritti Civili · Sovranità Ceca · SNK Democratici Europei
Dissolti (dal 1991)Forum Civico · Affari Pubblici · Alba - Coalizione Nazionale

V · D · M

Membri di Patriots.eu
Austria: Partito della Libertà Austriaco · Belgio: Vlaams Belang · Estonia: Partito Popolare Conservatore Estone · Francia: Rassemblement National · Grecia: Voce della Ragione · Italia: Lega per Salvini Premier · Lega Nord · Paesi Bassi: Partito per la Libertà · Polonia: Movimento Nazionale · Portogallo: Chega · Repubblica Ceca: ANO 2011 · Motoristé sobě · Přísaha · Spagna: Vox · Ungheria: Fidesz
Controllo di autoritàVIAF (EN305384910