A colpi d'ascia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A colpi d'ascia. Una irritazione | |
---|---|
Titolo originale | Holzfällen. Eine Erregung |
Autore | Thomas Bernhard |
1ª ed. originale | 1984 |
1ª ed. italiana | 1990 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | satira |
Lingua originale | tedesco |
Ambientazione | Vienna, anni 1980 |
Protagonisti | Thomas Bernhard, io narrante |
Coprotagonisti | gli Auersberger, anfitrioni |
Altri personaggi | Joana, suicida |
Serie | Trilogia sulle Arti |
Preceduto da | Il soccombente |
Seguito da | Antichi Maestri. Commedia |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A colpi d'ascia. Una irritazione (titolo orig. Holzfällen. Eine Erregung) è il secondo romanzo di Thomas Bernhard della cosiddetta Trilogia sulle Arti (musica, teatro e pittura), pubblicato nel 1984. Il libro suscitò scalpore in Austria e fu lì bandito, poiché alcune figure viennesi pensarono di riconoscersi nel testo. Ebbe comunque molto successo in patria e all'estero.
Il critico americano Harold Bloom ha annoverato A colpi d'ascia tra le opere del Canone Occidentale della letteratura, da lui compilato nel 1994.
«e pensavo che così come sono riuscito a mettermi in salvo da molte altre atrocità, anche da questa atroce cosiddetta cena artistica nella Gentzgasse sono riuscito a mettermi in salvo, e su questa cosiddetta cena artistica nella Gentzgasse io scriverò, pensavo, senza sapere che cosa, semplicemente ci scriverò sopra qualcosa, e correvo, e pensavo, scriverò subito su questa cosiddetta cena artistica nella Gentzgasse, non importa che cosa, solo subito, pensavo, immediatamente scriverò qualcosa su questa cena artistica nella Gentzgasse, subito, pensavo, immediatamente, continuavo a pensare, e intanto attraversavo di corsa il centro della città, subito e immediatamente e subito e subito, prima che sia troppo tardi»
Sono le undici e mezza di notte, in un elegante appartamento viennese, un gruppo di persone sta aspettando, con una certa impazienza e crescente appetito, l'arrivo di un famoso attore drammatico, ospite d'onore, per poter iniziare la cena. A guardarli tutti, silenziosamente da una poltrona nell'angolo della sala, è uno di loro, lo scrittore e io narrante, che non ha messo piede in questa abitazione da più di vent'anni. L'attore tarda ad arrivare, forse trattenuto al Burgtheater dagli applausi per la sua eccelsa interpretazione come personaggio di punta nel dramma di Ibsen L'anatra selvatica. Intanto, lo scrittore medita sarcasticamente e ricorda.
Finalmente, l'attore arriva e questa "serata artistica" si sviluppa in tutte le sue pretese farsesche: lo scrittore narrante rivive gli ultimi due decenni, le sue connessioni e legami coi vari ospiti attorno alla tavola imbandita, e la sua relazione con la donna (Joana) che fu la cristallizzazione dei rapporti tra tutti loro, il cui suicidio diventa il punto di rottura che creerà la potente crisi finale per gli ospiti prima che la notte si concluda.
- Thomas Bernhard, A colpi d'ascia. Una irritazione, traduzione di Agnese Grieco e Renata Colorni, Collana Fabula n.45, Milano, Adelphi, 1990, p. 222, ISBN 978-88-459-0781-4.
- Bio-bibliografia su La Frusta, su lafrusta.net. URL consultato il 25 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
- Società internazionale Thomas Bernhard, su abaudine.org. URL consultato il 25 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
Opere di Thomas Bernhard | |
---|---|
Romanzi | Gelo (1963) · Perturbamento (1967) · La fornace (1970) · Correzione (1975) · Cemento (1982) · Il soccombente (1982) · A colpi d'ascia. Una irritazione (1984) · Antichi Maestri. Commedia (1985) · Estinzione. Uno sfacelo (1986) · In alto. Tentativo di salvezza, nonsenso (1959; frammento di romanzo, ma 1989) |
Racconti | Amras (1964) · Prosa (1967) · Ungenach (1968) · La partita a carte. Un'eredità (1969) · Eventi (1969) · Al limite boschivo (1969) · Camminare (1971) · Midland a Stilfs. Tre racconti (1971) · Tre giorni (1971) · Il loden. Racconti (1976) · Le celebrità (1976) · L'imitatore di voci (1978) · Sì (1978) · I mangia a poco (1980) · Il nipote di Wittgenstein. Un'amicizia (1982) · Goethe muore (1982-83; ma 2010) |
Autobiografia | L'origine. Un accenno (1975) · La cantina. Una via di scampo (1976) · Il respiro. Una decisione (1978) · Il freddo. Una segregazione (1981) · Un bambino (1982) · I miei premi (2009) |
Raccolte poetiche | Sulla terra e all'inferno (1957) · In hora mortis (1958) · Sotto il ferro della luna (1958) · Ave Vergil. Carme (1981) |
Teatro | Una festa per Boris (1970) · L'ignorante e il folle (1972) · La brigata dei cacciatori (1974) · La forza dell'abitudine (1974) · Il presidente (1975) · Le celebrità (1976) · Minetti. Ritratto di un artista da vecchio (1977) · Immanuel Kant (1978) · Il riformatore del mondo (1979) · Prima della pensione. Una commedia dell'anima tedesca (1979) · Su tutte le vette è pace (1981) · Match (1981) · Un morto (1981) Funzione di maggio (1981) · Alla meta (1981) · L'apparenza inganna (1983) · Il teatrante (1984) · Ritter, Dene, Voss (1984) · Semplicemente complicato (1986) · Elisabetta II (1987) · A Doda - Alles oder nichts - Eis, Freispruch Maiandacht. Ein Volksstück als wahre Begebenheit - Der deutsche Mittagstisch (1988) · Piazza degli Eroi (1988) · Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene con me a mangiare (1990) · Claus Peymann e Hermann Beil sulla Sulzwiese (1990) |
Controllo di autorità | GND (DE) 4447199-3 |
---|