it.wikipedia.org

Abraham Klein - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abraham Klein
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneIsraele (bandiera) IFA
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1958-1984Campionato israeliano di calcioArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1964-1982UEFAArbitro
Premi
AnnoPremio
1984FIFA Special Award

Abraham Klein (Avraham Klein, ebraico: אברהם קליין) (Timișoara, 29 marzo 1934) è un ex arbitro di calcio israeliano.

Internazionale dal 1964, è stato attivo tra gli anni sessanta e gli anni ottanta.

Klein ha arbitrato diversi importanti incontri di Coppa del mondo tra il 1970 e il 1982. Ai campionati del mondo di Messico 1970 fu arbitro nella partita tra Inghilterra e Brasile (0-1 nel Gruppo 3) allo stadio di Guadalajara.

All'appuntamento di Argentina 1978 ebbe il non facile compito di arbitrare il 10 giugno a Buenos Aires Italia-Argentina (1-0 per il Gruppo 1), partita nella quale negò un rigore all'Argentina nel corso del primo tempo tra i fischi della tifoseria ospitante; arbitrò poi la partita Italia-Brasile (1-2), finale per il terzo e quarto posto. In precedenza, il 21 giugno a Cordoba, gli era toccato il derby tra Austria-Germania Ovest terminato 3-2.

Ai campionati mondiali di Spagna 1982 Klein fu arbitro nel celebre incontro Italia-Brasile 3-2, oltre che guardalinee della finalissima Italia-Germania Ovest allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid, diretta dal brasiliano Arnaldo César Coelho. La partita Italia-Brasile non fu trasmessa dalle televisioni dei paesi arabi a causa della nazionalità dell'arbitro.

In carriera vanta anche le partecipazioni a due edizioni dei Giochi olimpici: nel 1968 in Messico dove diresse prima l'incontro eliminatorio tra Spagna e Brasile (1-0) e poi la finale per la medaglia di bronzo tra Giappone e Messico (2-0). Poi nel 1976 a Montréal dove diresse, oltre la medesima prestigiosa finale, che vide opposte questa volta URSS e Brasile (2-0), anche Polonia-Cuba terminata con un sorprendente 0-0. Ha all'attivo anche la direzione della finale della Coppa dell'indipendenza del Brasile disputata nel 1972 tra Brasile e Portogallo (1-0) e la finale di Coppa Intercontinentale del 1980 (disputata però nel febbraio 1981) a Tokyo tra Nacional Montevideo e Nottingham Forest terminata 1 a 0 per gli uruguayani.

Nel 1984 la FIFA gli conferisce il prestigioso "FIFA Special Award".[1]

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1970

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1978
Uruguay (bandiera) Ramón Barreto · Germania Ovest (bandiera) Ferdinand Biwersi · Siria (bandiera) Farouk Bouzo · Brasile (bandiera) Arnaldo César Coelho · Argentina (bandiera) Ángel Coerezza · Paesi Bassi (bandiera) Charles Corver · Svizzera (bandiera) Jean Dubach · Svezia (bandiera) Ulf Eriksson · Spagna (bandiera) Ángel Franco Martínez · Portogallo (bandiera) António José da Silva Garrido · Italia (bandiera) Sergio Gonella · Messico (bandiera) Alfonso González Archundía · Scozia (bandiera) John Gordon · Polonia (bandiera) Alojzy Jarguz · Israele (bandiera) Abraham Klein · Austria (bandiera) Erich Linemayr · Jugoslavia (bandiera) Dušan Maksimović · Iran (bandiera) Jaffar Namdar · Senegal (bandiera) Youssou N'Diaye · Perù (bandiera) César Orozco Guerrero · Ungheria (bandiera) Károly Palotai · Inghilterra (bandiera) Patrick Partridge · Germania Est (bandiera) Adolf Prokop · Romania (bandiera) Nicolae Rainea · Belgio (bandiera) Francis Rion · Cile (bandiera) Juan Silvagno Cavanna · Galles (bandiera) Clive Thomas · Francia (bandiera) Robert Wurtz

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1982
Bahrein (bandiera) Ibrahim Al-Doy · Colombia (bandiera) Gilberto Aristízabal Murcia · Bolivia (bandiera) Luis Barrancos Álvarez · Australia (bandiera) Anton Bosković · Uruguay (bandiera) Juan Daniel Cardellino · Italia (bandiera) Paolo Casarin · Cile (bandiera) Gastón Castro · Cecoslovacchia (bandiera) Vojtěch Christov · Brasile (bandiera) Arnaldo César Coelho · Paesi Bassi (bandiera) Charles Corver · Bulgaria (bandiera) Bogdan Dočev · Ghana (bandiera) Benjamin Dwomoh · Libano (bandiera) Youssef Mohammed El-Ghoul · Germania Ovest (bandiera) Walter Eschweiler · Svezia (bandiera) Erik Fredriksson · Svizzera (bandiera) Bruno Galler · Portogallo (bandiera) António José da Silva Garrido · Argentina (bandiera) Arturo Ithurralde · Polonia (bandiera) Alojzy Jarguz · Israele (bandiera) Abraham Klein · Perù (bandiera) Enrique Labo Revoredo · Algeria (bandiera) Belaïd Lacarne · Spagna (bandiera) Augusto Lamo Castillo · Danimarca (bandiera) Henning Lund-Sørensen · Jugoslavia (bandiera) Damir Matovinović · Guatemala (bandiera) Rómulo Méndez Molina · Irlanda del Nord (bandiera) Malcolm Moffatt · Paraguay (bandiera) Héctor Ortiz Ramírez · Ungheria (bandiera) Károly Palotai · Belgio (bandiera) Alexis Ponnet · Germania Est (bandiera) Adolf Prokop · Romania (bandiera) Nicolae Rainea · Costa Rica (bandiera) Luís Paulino Siles Calderón · Stati Uniti (bandiera) David Socha · Unione Sovietica (bandiera) Miroslav Stupar · Hong Kong (bandiera) Thomson Chan Tam-Sun · Scozia (bandiera) Bob Valentine · Francia (bandiera) Michel Vautrot · Messico (bandiera) Lamberto Rubio Vázquez · Inghilterra (bandiera) Clive White · Austria (bandiera) Franz Wöhrer

V · D · M

Arbitri delle finali di Coppa Intercontinentale
Gara doppia
Gara singola
Controllo di autoritàVIAF (EN122744165 · ISNI (EN0000 0003 8594 888X · GND (DE141860065 · J9U (ENHE987007462840905171