it.wikipedia.org

Accademia Veneziana - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Accademia Veneziana
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1558 a Venezia
Fondata da
Chiusura1561
SettoreEditoria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Accademia Veneziana (o, talvolta, Accademia Veneta), nota anche come Accademia della Fama, per via della propria marca editoriale, è stata un'istituzione culturale e scientifica, nonché una casa editrice, attiva a Venezia nella seconda metà del XVI secolo.

Fondata nel 1558 da Federico Badoer, un diplomatico della Repubblica di Venezia, era composta da un centinaio fra patrizi, eruditi, scienziati e umanisti dell'epoca, che prescelsero come proprio cancelliere Bernardo Tasso[1]. Le sue riunioni erano articolate sulla letture di memorie relative a diverse discipline, fra le quali la teologia, la filosofia, la metafisica, la poesia, la matematica e la cosmografia, le scienze naturali e il diritto, tanto che, nonostante la breve vita delle sue attività, venne considerata alla stregua di una università di scienze e lettere, con grande notorietà anche a livello internazionale[2]. Fra gli obiettivi dell'Accademia vi era anche la promozione della lingua italiana in materie nelle quali il suo uso era ancora nuovo: si ricorda, ad esempio, il Discorso generale sopra la legge canonica dell'accademico Marco Antonio Pagani da Forlì[3].

Il programma dell'Accademia della Fama prevedeva anche di fornire, con l'ausilio e il placet del Consiglio dei Dieci, la sistematizzazione e la pubblicazione delle leggi della Repubblica veneziana, promuovendo altresì tutto quanto potesse essere utile, come ad esempio l'accesso ad una fornita biblioteca[4].

La conoscenza del sapere doveva essere, infatti, veicolata attraverso la pubblicazione di testi scelti, fra i quali quelli dell'umanista Paolo Manuzio, che fin dall'inizio - non a caso - era stato chiamato a dirigere la tipografia dell'Accademia, affinché ne curasse le edizioni secondo i canoni delle aldine[5]. La marca editoriale, che compariva sul frontespizio dei volumi, era costituita dalla «Fama in atto di volare, con un piede sul mondo e la tromba in bocca, su sfondo di raggi di luce, entro una corona di alloro», mentre aveva come motto Io vol al ciel per riposarmi in Dio[6]. La sua esperienza si chiuse, nel 1561, con il fallimento e il connesso incarceramento del suo fondatore.

  • L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Einaudi, Torino 1995.
  • L. Bolzoni, L'Accademia Veneziana: splendore e decadenza di una utopia enciclopedica, in L. Boehm – E. Raimondi (a cura di), Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Il Mulino, Bologna 1981.

V · D · M

Accademie e istituti di cultura in Italia
Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna · Accademia Angelica Costantiniana · Accademia Cosentina · Accademia degli Arcadi · Accademia degli Incamminati · Accademia degli Incogniti · Accademia degli Infiammati · Accademia degli Inquieti · Accademia degli Intronati · Accademia degli Svogliati · Accademia degli Umidi · Accademia degli Umoristi · Accademia dei Georgofili · Accademia dei Lincei · Accademia dei Ricovrati · Accademia dei Risvegliati · Accademia del Cimento · Accademia della Crusca · Accademia delle Arti del Disegno · Accademia delle Scienze di Torino · Accademia di Agricoltura di Torino · Accademia Nazionale di San Luca · Accademia Nazionale di Santa Cecilia · Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL · Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena · Accademia Neoplatonica · Accademia Pontaniana · Accademia dei Rinnovati della Fenice · Academia Secretorum Naturae · Accademia Veneziana · Associazione Agraria Subalpina · Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti · Società Dante Alighieri · Unione matematica italiana · Società italiana di fisica · Reale Accademia d'Italia  · Società Entomologica Italiana

V · D · M

Repubblica di Venezia
StoriaCronologia di Venezia · Storia di Venezia · Pax Nicephori · Crisobolla (1082) · Quarta crociata · Guerre veneziano-genovesi · Serrata del Maggior Consiglio · Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia · Guerra di Padova · Guerre di Lombardia · Guerra di Ferrara · Guerre d'Italia · Guerre turco-veneziane · Caduta
Territorilista dei Reggimenti · Dogado (Sestieri) · Domini di Terraferma · Stato da Mar (Istria · Dalmazia · Poglizza · Albania · Isole Ionie · Candia · Cipro · Morea)
Politica
GovernoOrgani principali: Doge (Dogaressa · promissione ducale) · Concio (abolito nel 1423) · Commune Veneciarum · Patriziato · Minor Consiglio · Maggior Consiglio · Senato · Pien Collegio (Signoria · Savi del Consiglio · Savi di Terraferma · Savi agli Ordini) · Consiglio dei Dieci · Consiglio dei Quaranta · Zonta · Avogadoria de Comun · Procuratori di San Marco
Magistrature minori: Camerlenghi · Censori · Esecutori contro la Bestemmia · Signori della Notte · Magistrato alle acque · Magistrato alle Pompe · Magistrato alla Sanità · Provveditori · Riformatori dello Studio di Padova · Savi all'Eresia
EsercitoEsercito veneziano · Marineria veneziana (Arsenale di Venezia · Capitano generale da Mar · Provveditore Generale da Mar · Gradi · Navi)
EconomiaMonete di Venezia (Zecca) · Banco Giro · Vetro di Murano · Rotte commerciali (Via Argentaria · Via de Zenta) · Spedizioni commerciali veneziane (Muda)
CulturaScuole Grandi · Architettura gotica veneziana · Rinascimento veneziano (Architettura · Umanisti · Musica · Pittura · Accademia degli Incogniti · Accademia Veneziana) · Bucintoro · Bandiera · Carnevale di Venezia
Controllo di autoritàVIAF (EN132975381 · ISNI (EN0000 0001 2375 134X · SBN BVEV019302 · LCCN (ENnr96033663 · J9U (ENHE987007572720305171