it.wikipedia.org

Accademia di belle arti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'accademia di belle arti, in Italia, è una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto universitario), parte del comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale), mentre il previgente ordinamento, ai fini dei pubblici concorsi e dell'insegnamento, è equiparato sia ai diplomi accademici di secondo livello sia alle attuali lauree magistrali universitarie[1]. La prima Accademia d'arte al mondo fu quella istituita a Firenze da Giorgio Vasari nel 1563.

I corsi disponibili nelle accademie di belle arti in Italia sono[2]:

  • Arti visive:
    • scuola di pittura (1º livello DAPL01 - 2º livello DASL01)
    • scuola di scultura (1º livello DAPL02 - 2º livello DASL02)
    • scuola di decorazione (1º livello DAPL03 - 2º livello DASL03)
    • scuola di grafica (1º livello DAPL04 - 2º livello DASL04)
  • Progettazione e arti applicate:
  • Comunicazione e didattica dell'arte:
    • scuola di comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo (1º livello DAPL09 - 2º livello DASL09)
    • scuola di didattica dell'arte (1º livello DAPL10 - 2º livello DASL10)
    • corsi biennali di secondo livello abilitanti all'insegnamento (concorsi pubblici avulsi all'insegnamento = LM89)
Tesi di diploma accademico. Accademia di belle arti di Bologna fine XX secolo

La seguente lista è suddivisa in due parti: le accademie statali e le accademie private riconosciute legalmente.

  1. ^ Legge 22 novembre 2002, n. 268 ( Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2009).; decreto 3 novembre 1999, n.509 ( Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei. URL consultato il 24 aprile 2010.)
  2. ^ Definizione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie di Belle Arti, su attiministeriali.miur.it. URL consultato il 06-03-2011 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  3. ^ Accreditamento, su miur.gov.it, 2018. URL consultato il 21 novembre 2019.
  4. ^ Manifesto degli Studi per l'A.A. 2019-2020 (PDF), su accademiabelleartisanremo.it, 29 luglio 2019. URL consultato il 21 novembre 2019.

V · D · M

Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Accademie di belle arti · Istituto superiore per le industrie artistiche · Accademia nazionale d'arte drammatica · Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi · Accademia internazionale di teatro · Accademia nazionale di danza · Accademia di costume e di moda · Istituto Europeo di Design · Conservatori di musica · Istituti superiori di studi musicali

V · D · M

Accademie di belle arti in Italia
StataliBari · Bologna · Carrara · Catania · Catanzaro · Firenze · Foggia · Frosinone · L'Aquila · Lecce · Macerata · Milano (Brera) · Napoli · Palermo · Parma · Reggio Calabria · Roma · Sassari · Torino · Urbino · Venezia · Verona
PrivateAgrigento · Bergamo · Brescia (LABA · SantaGiulia) · Catania (Nike) · Como · Cuneo · Firenze (LABA) · Genova · Messina · Milano (ACME · NABA) · Novara · Palermo · Perugia · Ragusa · Ravenna · Roma (RUFA) · S. Agata li Battiati · S. Martino delle Scale · Sanremo · Siracusa · Stefanaconi · Trapani · Viterbo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35744 · GND (DE4033655-4