Accordo di Dayton - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Accordo di Dayton | |
---|---|
La firma del trattato | |
Tipo | trattato plurilaterale |
Contesto | Guerra in Bosnia ed Erzegovina |
Firma | 14 dicembre 1995 |
Luogo | Dayton, Ohio, Stati Uniti |
Condizioni | Ratifica dei firmatari |
Parti | Stati Uniti Germania Regno Unito Unione europea Jugoslavia Bosnia ed Erzegovina Croazia |
Firmatari originali | Bill Clinton Helmut Kohl John Major Slobodan Milošević Franjo Tuđman Alija Izetbegović |
Firmatari successivi | Slobodan Milošević Alija Izetbegović Franjo Tuđman Bill Clinton Jacques Chirac John Major Helmut Kohl e Viktor Stepanovič Černomyrdin |
Ratificatori | 7 |
Lingue | inglese, croato e serbo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
L'Accordo di Dayton (più precisamente l'Accordo Quadro Generale Per la Pace in Bosnia ed Erzegovina, in inglese: General Framework Agreement for Peace (GFAP)), anche conosciuto come Protocollo di Parigi, fu stipulato tra il 1° e il 21 novembre 1995 nella base aerea USAF Wright-Patterson di Dayton, Ohio (USA), con il quale ebbe termine la guerra in Bosnia ed Erzegovina.
Parteciparono ai colloqui di pace tutti i più importanti rappresentanti politici della regione: Slobodan Milošević, presidente della Jugoslavia e rappresentante degli interessi dei Serbo-bosniaci (Karadžić era assente), il presidente della Croazia Franjo Tuđman e il presidente della Bosnia Erzegovina Alija Izetbegović, accompagnato dal ministro degli esteri bosniaco Muhamed "Mo" Sacirbey. La conferenza di pace fu guidata dal mediatore statunitense Richard Holbrooke, assieme all'inviato speciale dell'Unione Europea Carl Bildt e al viceministro degli esteri della Federazione Russa Igor' Ivanov.
L'accordo (formalizzato a Parigi il 14 dicembre 1995) sanciva l'intangibilità delle frontiere, uguali ai confini fra le repubbliche federate della RSFJ, e prevedeva la creazione di due entità interne allo Stato di Bosnia Erzegovina: Federazione croato-musulmana, che detiene il 51% del territorio bosniaco (con 92 municipalità), e Repubblica Srpska (49% del territorio con 64 municipalità). L'accordo prevede il passaggio, o meglio il ritorno, della Slavonia Orientale alla Croazia, occupata fino alla fine della guerra dalle forze serbe.
Altra voce importante di questo accordo è la possibilità dei profughi di fare ritorno presso i propri paesi di origine. Vengono facilitate e privilegiate anche le possibilità di cooperazione tra gli stati che hanno sottoscritto l'accordo.
Il 14 giugno 1996 a Firenze (Italia), in applicazione dell’art. IV, Allegato I-B dell'accordo di Dayton, le parti hanno firmato l'accordo sul controllo armamenti sub-regionale finalizzato a limitare gli armamenti nell'area.[1]
Le due entità create sono dotate di poteri autonomi in vasti settori, ma sono inserite in una cornice statale unitaria. Alla Presidenza collegiale del Paese (che ricalca il modello della vecchia Jugoslavia del dopo Tito) siedono un serbo, un croato e un musulmano, che a turno, ogni otto mesi, si alternano nella carica di presidente (primus inter pares).
Particolarmente complessa fu la struttura legislativa scaturente: ciascuna entità è dotata di un parlamento locale: la Repubblica Serba di un'assemblea legislativa unicamerale, mentre la Federazione Croato-Musulmana di un organo bicamerale. A livello statale vengono invece eletti ogni quattro anni gli esponenti della Camera dei rappresentanti del parlamento, formata da 42 deputati, 28 eletti nella Federazione e 14 nella RS; infine della Camera dei popoli fanno parte 5 serbi, 5 croati e 5 musulmani.
- ^ OSCE - Accordo sul controllo armamenti sub-regionale (PDF), su osce.org. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- Bosnia ed Erzegovina
- Guerra in Bosnia ed Erzegovina
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
- Accordo sul controllo armamenti sub-regionale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su accordo di Dayton
- (EN, HR, SR) General Framework Agreement for Peace, su ohr.int. URL consultato il 2 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
Storia della Bosnia ed Erzegovina | ||
---|---|---|
Antichità | Illiri, Dalmazia romana | |
Medioevo | Migrazioni slave, Banato di Bosnia, Regno di Bosnia, Bogomili | |
Dominio ottomano | Eyalet di Rumelia, Eyalet di Bosnia, Vilayet di Bosnia | |
Amministrazione asburgica | Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina, Crisi bosniaca, Jugoslavismo, Mlada Bosna, Attentato di Sarajevo | |
Novecento jugoslavo | Regno di Jugoslavia, Stato Indipendente di Croazia, Jugoslavia socialista, Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina | |
Bosnia ed Erzegovina indipendente | Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Guerra in Bosnia ed Erzegovina, Massacro di Srebrenica, Accordo di Dayton |
Politica della Bosnia ed Erzegovina | |||||
---|---|---|---|---|---|
Istituzioni | Costituzione · Accordo di Dayton · Consiglio per l'attuazione della pace · Alto rappresentante: Christian Schmidt · Presidenza: Željka Cvijanović (presidente di turno) · Denis Bećirović · Željko Komšić · Consiglio dei ministri (Governo Krišto) · Presidente del Consiglio dei ministri: Borjana Krišto · Assemblea parlamentare: Camera dei rappresentanti · Camera dei popoli · Adesione all'UE
| ||||
Elezioni | Generali 2010 · Generali 2014 · Generali 2018 · Generali 2022 | ||||
Suddivisioni | Entità: Federazione di Bosnia ed Erzegovina - Republika Srpska - Distretto di Brčko · Capitale: Sarajevo · Suddivisioni amministrative: Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina - Regioni della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina - Comuni della Bosnia ed Erzegovina |