it.wikipedia.org

Acido borico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acido borico
formula di struttura
formula di struttura
modello molecolare
modello molecolare
Nome IUPAC
acido borico
Nomi alternativi
acido ortoborico
acido triossoborico(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH3BO3 oppure B(OH)3
Massa molecolare (u)61,84 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS10043-35-3
Numero EINECS233-139-2
PubChem7628
DrugBankDBDB11326
SMILES

B(O)(O)O

Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,44 (20 °C)
Solubilità in acqua46,5 g/l (20 °C)
Temperatura di fusione171 °C (444 K) (decomposizione)
Temperatura di ebollizione300 °C (573 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H360
Consigli P201 - 308+313 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico[2]), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC,[3] è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole. Esiste in natura in forma di cristalli incolori o polvere bianca; è solubile in acqua, specialmente a caldo.

È usato spesso come antisettico, insetticida, disinfettante, ritardante di fiamma e in laboratorio per la preparazione di alcune soluzioni, come il TBE (tris-borato-EDTA).

L'acido borico è utilizzato nell'industria del vetro, nella lavorazione degli smalti, delle vernici, della pelle, della carta, degli adesivi e degli esplosivi. È inoltre iniettato nel moderatore delle centrali nucleari BWR o PWR in virtù della natura di assorbitore neutronico di un isotopo del boro per effettuare gli arresti rapidi (SCRAM).

È l'acido ottenuto per idratazione dell'anidride borica. L'acido borico, tuttavia, è prodotto soprattutto dai minerali del borato per effetto della reazione con acido solforico. La più grande fonte di borati nel mondo è la miniera di Boron, in California.

Aspetto dell'acido borico

Allo stato isolato la molecola H3BO3 è planare (l'atomo B è ibridato sp2), con simmetria C3h[4] e momento dipolare nullo. L'acido borico è solubile in acqua bollente. A circa 170 °C avviene una disidratazione che trasforma l'acido ortoborico in acido metaborico HBO2. Fonde a circa 236 °C, e quando viene riscaldato a circa 300 °C avviene un'ulteriore disidratazione con la formazione di acido tetraborico H2B4O7.

È un acido debole, la cui costante di dissociazione acida Ka è 5,81×10−10. In soluzione acquosa diluita (dal 3% al 5% circa) viene utilizzato come disinfettante; tale soluzione prende il nome di acqua borica e viene tuttalpiù usata dopo bagni in acque ricche di plancton e per contrastare l'alcalinità di saponi, come antisettico, antimicotico, fungicida e in oculistica (occhi arrossati e congiuntiviti). Nelle industrie chimiche che producono sostanze alcaline (come idrossido di sodio o potassio), l'acido borico è usato nelle postazioni di primo soccorso per il lavaggio oculare in caso di contatto accidentale con gli alcali.

È anche usato come assorbitore nelle centrali nucleari, disciolto nell'acqua in cui sono immerse le barre combustibili, per catturare i neutroni emessi durante la fissione, per ridurre e tenere sotto controllo la velocità delle reazioni nucleari.

In dosi tossiche l'acqua borica può provocare vomito, diarrea, emorragie e dolori viscerali. Secondo lo IUCLID Dataset pubblicato dalla Commissione europea in relazione all'acido borico, quest'ultimo, in alte dosi, mostra una significativa tossicità nello sviluppo e teratogenicità in feti e prole di conigli, ratti e topi, causando difetti cardiovascolari, modificazioni scheletriche, e modeste lesioni renali.[5] Di conseguenza, nell'agosto 2008, con il 30° adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE, la CE ha deciso di modificare la sua classificazione in "Tossico per la riproduzione" di categoria 2 con le frasi di rischio R60 (può ridurre la fertilità) e R61 (può danneggiare i bambini non ancora nati).

Al saggio alla fiamma dà colorazione verde smeraldo. L'acido borico è solubile in acqua. Una cartina indicatrice alla curcuma bagnata con una sua soluzione cloridrica assume colorazione rosa per essiccamento. Riscaldato fonde assumendo l'aspetto di una massa traslucida.

  1. ^ scheda dell'acido borico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ boracifero, su treccani.it - Vocabolario on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 maggio 2017.
  3. ^ (EN) PubChem, Boric Acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 22 aprile 2024.
  4. ^ (EN) J. Steven Ogden e Nigel A. Young, The characterisation of molecular boric acid by mass spectrometry and matrix isolation infrared spectroscopy, in Journal of the Chemical Society, Dalton Transactions, n. 6, 1988, pp. 1645, DOI:10.1039/dt9880001645. URL consultato il 6 giugno 2022.
  5. ^ European Chemical Bureau - ECB, Boric Acid IUCLID Dataset (PDF)[collegamento interrotto], Commissione Europea.

V · D · M

Acidi inorganici
IdracidiAcido azotidrico (HN3) · Acido fluoridrico (HF) · Acido bromidrico (HBr) · Acido cianidrico (HCN) · Acido cloridrico (HCl) · Acido solfidrico (H2S) · Acido iodidrico (HI) · Acido selenidrico (H2Se) · Acido astatidrico (HAt)
OssiacidiAcido borico (H3BO3) · Acido carbonico (H2CO3) Acido nitrico (HNO3) · Acido nitroso (HNO2) · Acido fosforico (H3PO4) · Acido pirofosforico (H4P2O7) · Acido metafosforico (HPO3) · Acido fosforoso (H3PO3) · Acido ipofosforoso (H3PO2) · Acido solforico (H2SO4) · Acido solforoso (H2SO3) · Acido clorico (HClO3) · Acido cloroso (HClO2) · Acido arsenico (H3AsO4) · Acido arsenioso (H3AsO3) · Acido iodico (HIO3) · Acido ipobromoso (HBrO) · Acido ipocloroso (HClO) · Acido ipoiodoso (HIO) · Acido perclorico (HClO4) · Acido perbromico (HBrO4) · Acido periodico (HIO4) · Acido selenioso (H2SeO3) · Acido xenico (H2XeO4) · Acido antimonico (H3SbO4) · Acido antimonioso (H3SbO3) · Acido tellurico (H6TeO6) · Acido telluroso (H2TeO3) · Acido teflico (HTeOF5) · Acido ipofluoroso (HFO) · Acido silicico(H4SiO4) ·

V · D · M

Composti del boro
Composti inorganici
Con l'idrogeno
(borani)
Diborano · Pentaborano(9) · Pentaborano(11) · Esaborano(10) · Esaborano(12) · Decaborano · Dodecaborato (ione) · Tetraidruroborato (ione)
Con l'ossigenoAcido borico · Anidride borica · Borace · Monossido di boro · Subossido di boro
Con gli alogeniAcido fluoroborico · Monofluoruro di boro · Tetracloruro di diboro · Tetrafluoroborato · Tetrafluoroborato di ferrocenio · Tetrafluoroborato di nitrosile · Tetrafluoroborato di trietilossonio · Tetrafluoruro di diboro · Tribromuro di boro · Tricloruro di boro · Trifluoruro di boro · Triioduro di boro
Con l'azotoBorano di ammonio · Borazina · Borazone · Nitrato di boro · Nitruro di boro
AllotropiBorosferene
AltriArseniuro di boro · Borato di bario · Boroidruro di sodio · Diboruro di magnesio · Fosfato di boro · Fosfuro di boro · Solfuro di boro
Composti organiciAcido boronico · Acido fenilboronico · Carburo di boro · Trietilborano · Trimetilborano · Trimetilborato
Classi di compostiBODIPY · Borani · Carborani
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21199 · LCCN (ENsh85015848 · GND (DE4146369-9 · BNF (FRcb133323241 (data) · J9U (ENHE987007283387305171