Acqua Vergine - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Z. IX Acqua Vergine | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma IV e Municipio Roma VI |
Data istituzione | 13 settembre 1961 |
Codice | 409 |
Superficie | 9,72 km² |
Abitanti | 6 635 ab. |
Densità | 682,78 ab./km² |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Acqua Vergine | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma VI |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 08D |
Superficie | 11,32 km² |
Abitanti | 7 220 ab. |
Densità | 637,81 ab./km² |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Acqua Vergine è la nona zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. IX.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 8D del Municipio Roma VI di Roma Capitale.
Si trova nell'area est del comune, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra il fiume Aniene a nord e la via Prenestina a sud.
La zona confina:
- a nord con la zona Z. VI Settecamini[1]
- a est con la zona Z. X Lunghezza[2]
- a sud con la zona Z. XIII Torre Angela[3]
- a ovest con le zone Z. VIII Tor Sapienza[4] e Z. VII Tor Cervara[5]
Una leggenda narra che una fanciulla indicò la sorgente d'acqua qui presente ai soldati assetati. Da tale leggenda la fonte prese il nome di Aqua Virgo.
Il 9 giugno del 19 a.C., Marco Vipsanio Agrippa inaugurò l'acquedotto omonimo, fatto costruire per rifornire le sue terme in Campo Marzio.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Torre_Piezometrica_Roma_01.jpg/220px-Torre_Piezometrica_Roma_01.jpg)
- Casale di Salone, su via di Salone. Casali del XVI secolo. 41.916789°N 12.62975°E
- Già villa del cardinale Trivulzi, progettata dell'architetto Baldassarre Peruzzi.
- Torre presso le sorgenti dell'Acqua Vergine, su via Collatina. Torre medievale. 41.911238°N 12.633195°E
- Torre piezometrica del Centro idrico di Salone, sulle sorgenti dell'Acqua Vergine. Torre del XX secolo. 41.910326°N 12.626877°E
- Chiesa di San Patrizio, su via Acciaroli, in località Colle Prenestino. Chiesa del XX secolo. 41.89506°N 12.629038°E
- Chiesa di San Luigi di Montfort, su via Prenestina. Chiesa del XX secolo. 41.892299°N 12.649799°E
- Chiesa annessa alla parrocchia di San Massimiliano Kolbe.
- Acquedotto dell'Acqua Vergine. Acquedotto del I secolo a.C.
- Villa romana a Via Pagani, su via Pagani. Villa dell'età imperiale. 41.893372°N 12.630972°E
Nel territorio di Acqua Vergine si estende l'omonima zona urbanistica 8D.
Nel territorio di Acqua Vergine insistono il settore nord della frazione Colle Prenestino, tagliata in due dalla via Prenestina, l'area urbana Colli della Valentina[6], e una piccola parte di La Rustica.
- ^ Separata dal fiume Aniene altezza GRA fino al ponte di Salone.
- ^ Separata di via di Salone (ponte di Salone) fino a via Collatina, quindi da questa fino a via del Ponte di Nona e da quest'ultima fino a via Prenestina.
- ^ Separata dalla via Prenestina, nel tratto da via del Ponte di Nona al GRA.
- ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, nel tratto da via Prenestina alla Autostrada A24.
- ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, nel tratto dalla Autostrada A24 al fiume Aniene.
- ^ Nucleo 8.01, Colli della Valentina.
- Beniamino Colella, La tenuta di Salone nella documentazione archivistica di S. Maria Maggiore, in Il Lazio tra antichità e medioevo: studi in memoria di Jean Coste, Roma, Edizioni Quasar, 1999, pp. 215–222, ISBN 978-88-7140-150-8.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acqua Vergine
Monumenti, porte e vie della Regio VII Via Lata (Roma antica) | ||
---|---|---|
Monumenti di Roma antica (Regio VII Via Lata) | Aqua Virgo · arco di Claudio · arcus Triumphalis · arcus novus Diocletiani · campus Agrippae · Castra Urbana · statua equestre di Tiridate I, re degli Armeni · Forum Suarium · Horti Largiani · Horti Lucullani · Lacus Ganymedis · nympheum Iovis · Porta Flaminia e Porta Pinciana (Mura aureliane) · Porta Fontinalis (Mura serviane) · porticus Vipsania · sepolcro di Gaio Publicio Bibulo · Statio cohortis I vigilum · tempio del Sole · templi nuovi della Speranza e della Fortuna · via Lata | ![]() |
Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma