it.wikipedia.org

Acquatinta - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'acquatinta è una tecnica di incisione indiretta su metallo (rame o zinco) che consiste nell'arricchire una matrice di toni chiaroscuri. È complementare dell'acquaforte.

Goya - El sueño de la razón, Il sonno della ragione genera mostri, da Los Caprichos 1799
Acquatinta ingrandita otto volte.

Si cosparge la lastra di polvere di bitume oppure di colofonia, si scalda leggermente in modo che aderisca per fusione facendo in modo che al momento dell'acidatura vengano corrosi solamente gli spazi tra i granellini di polvere producendo una superficie ruvida (tipo granito) che tratterrà l'inchiostro a seconda del tipo di morsura che è stata fatta. Ottenuta la granitura si disegnerà in negativo.

Le parti che si vogliono bianche vanno ricoperte di vernice.

Con l'acquatinta è possibile fare, anche in una stessa matrice, graniture differenti usando polveri di diversa grossezza e con ripetute morsure. Le prove a stampa (e la tiratura definitiva) ottenute durante queste lavorazioni sono definite stati.

L'inventore di questa tecnica è generalmente considerato il francese Jean Baptiste Le Prince, intorno alla metà del Settecento, anche se appare probabile che già nel secolo precedente il pittore olandese Hercules Seghers usò per le sue incisioni tecniche a metà strada fra l'acquaforte e l'acquatinta.[1]
Altri due artisti francesi, Louis Philibert Debocourt e Jean Jazet condussero nel secolo successivo l'acquatinta ad un grado di tecnica elevato. Nello stesso periodo Francisco Goya realizzò pregevoli opere grazie a questa tecnica.

Dopo che questa tecnica fu molto in voga nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento, lentamente perse importanza.

  • Acquatinta di Karl Bodmer

    Acquatinta di Karl Bodmer

  • Acquatinta di Jean Baptiste Le Prince

    Acquatinta di Jean Baptiste Le Prince

  • Acquatinta di Francesco Rosaspina

    Acquatinta di Francesco Rosaspina

  • Acquatinta a 3 colori cm. 15x15

    Acquatinta a 3 colori cm. 15x15

  1. ^ Universo, De Agostini, Novara, Vol. I, 1962, pag.51

V · D · M

Evoluzione della stampa
Stampa tradizionale
Permeografia100 a.c. Serigrafia · 1876 Ciclostile
Rilievografia200 Stampa con blocchi di legno · 1900 Flexografia
Tipografia1400 Stampa a caratteri mobili · 1886 Hot metal typesetting
Calcografia400 Xilografia · 1430 Incisione · 1500 Acquaforte · 1642 Maniera nera · 1768 Acquatinta · 1900 Rotocalcografia · Fotocalcografia
Planografia1796 Litografia · 1837 Cromolitografia · 1875 Stampa offset
Stampa ad impatto1846 Macchina per scrivere · 1900 Stampa in Braille
Stampa digitale
Trasferimento termico1938 Xerografia · 1955 Stampa su carta termica · 1957 Sublimazione termica · 1972 Stampante termica
1940 Stampa lenticolare · 1960 Fotocomposizione · 1964 Stampa ad aghi · 1969 Stampa laser
Getto d'inchiostro1976 Stampa a getto d'inchiostro · 1980 Giclée · 1986 Stampa ad inchiostro solido · 1990 Stampa LED
Stampa 3DAnni '80 Selective Laser Sintering · 1986 Modellazione a deposizione fusa · Stereolitografia · Anni '90 Electron beam melting · PolyJET · Multi Jet Modeling · Drop on Demand · Laminated Object Manufacturing · Selective Laser Melting · Laser engineered net shaping

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte