Adrie van der Poel - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adrie van der Poel | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada e ciclocross | ||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 | ||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | |||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al marzo 2018 | |||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Adrianus Aloysius Jacobus van der Poel, detto Adrie (Bergen op Zoom, 17 giugno 1959), è un ex ciclista su strada e ciclocrossista olandese. Professionista dal 1981 al 2000, vinse il Giro delle Fiandre 1986, la Liegi-Bastogne-Liegi 1988, due tappe al Tour de France, la Clásica San Sebastián 1985 e il titolo mondiale di ciclocross nel 1996.
Corridore da corse in linea, inizia la carriera da professionista nel 1981, anno nel quale ottiene il secondo posto sia alla Parigi-Nizza, dietro a Stephen Roche, che alla Freccia Vallone. Vanta in palmarès la vittoria in sei classiche oltre a due tappe al Tour de France. Ha inoltre ottenuto un secondo posto al campionato del mondo su strada del 1983 dietro a Greg LeMond.
Al Tour de France ha vinto due tappe: in una di queste, la Tarbes-Pau, nel 1988, stabilì, con 48,927 km/h, il record per la frazione più veloce nella storia della corsa a tappe francese;[1] tale record venne superato da Johan Bruyneel nell'edizione 1993.
Durante gli inverni Van der Poel ha spesso gareggiato nel ciclocross, attività che ha svolto a tempo pieno nella seconda parte della carriera. Tra i migliori risultati figura un titolo mondiale Elite nel 1996 e la Coppa del mondo l'anno seguente. Ai campionati del mondo ha conquistato anche cinque medaglie d'argento (1985, 1988, 1989, 1990 e 1991) e una di bronzo (1992). Ha concluso la carriera nel 2000.
Padre di Mathieu e David, entrambi ciclisti, è fratello di Jacques van der Poel e genero di Raymond Poulidor.
- 1979 (Dilettanti)
- Ronde van Midden-Zeeland
- 1980 (Dilettanti)
- Ster van Bladel
- Omloop van de Krimpenerwaard
- 5ª tappa Omloop van de Mijnstreek
- Omloop van het Zuiden
- Trofee Jan van Erp
- Criterium di Humbeek
- Criterium di Echt
- Criterium di Ulvenhout
- Criterium di Wachterbeke
- Criterium di Merelbeke
- Criterium di Booischot
- Criterium di Willebroek
- Criterium di Kampen
- Criterium di Venlo
- Grand Prix Belsele-Puivende
- Criterium di Made
- Criterium di Sas van Gent
- Criterium di Rijsbergen
- Criterium di Eindhoven
- Putte-Mechelen
- Classifica a punti Tirreno-Adriatico
- Draai van de Kaai
- Kermesse di Melsele
- Classifica a punti Giro del Lussemburgo
- Classifica scalatori Tre Giorni di La Panne
- Criterium di Wouw
- Criterium di Zuiddorpe
- Criterium di Veenhuizen
- Criterium di Bergen op Zoom
- Nieuwkerken-Waas
- Acht van Chaam
- Criterium di Made
- Criterium di Bavel
- Criterium di Saint-Marc
- Zuiderzee-Derny Tour
- Criterium di Galder
- Criterium di Fort-de-France
- Criterium di Valkenswaard
- Criterium di Noordwijk aan Zee
- Criterium di Boxmeer
- Classifica sprint Herald Sun Tour
- Criterium di Kloosterzande
- Grand Prix de la Liberté
- Helden-Panningen
- Mijl van Mares
- Criterium di Saint-Pierre
- Criterium di Woerden
- Criterium di Westrozebeke
- Criterium di Boxmeer
- Grand Prix d'Ottignies
- Classifica a punti Giro del Lussemburgo
- Criterium di Hengelo
- Gran Premio San Ignacio
- Criterium di Made
- Profronde van Surhuisterveen
- Omloop van het Meetjesland
- Criterium di Zomergem
- Profronde van Heerlen
- Grand Prix Kellogg's
- Criterium di Adinkerke
- Beveren-Waas
- Omloop van het Meetjesland
- Omloop van Noordwijk-aan-zee
- Ridder Ronde Maastricht
- Acht van Chaam
- Kermesse di Ermelo
- Kermesse di Lekkerkerk
- Cross-country di Hofstade
- Altenrhein 1983 - In linea: 2º
- Giavera del Montello 1985 - In linea: 59º
- Colorado Springs 1986 - In linea: 67º
- Villach 1987 - In linea: 18º
- Ronse 1988 - In linea: 49º
- Oslo 1993 - In linea: 14º
- Trofeo Gerrit Schulte nel 1986
- ^ Le Tour en chiffres (PDF), su letour.fr. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2009).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adrie van der Poel
- (EN) Adrie van der Poel, su procyclingstats.com.
- Adrie van der Poel, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Adrie van der Poel, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Adrie van der Poel, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Adrie van der Poel, su Olympedia.
- (EN) Adrie van der Poel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Profilo su Ciclomuseo-bartali.it, su ciclomuseo-bartali.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
![]() ![]() | |
---|---|
de Rooij · Kuiper · Lammerts · Lubberding · Manders · Rooks · van der Poel · van Vliet · Veldscholten · Winnen · Zoetemelk · | ![]() |
![]() ![]() | |
---|---|
Breukink · Ducrot · Maassen · Rooks · Schurer · Suykerbuyk · Theunisse · Tolhoek · van Aert · van der Poel · van Orsouw · Winnen · | ![]() |
![]() ![]() | |
---|---|
88 van Aert · 89 van der Poel · 90 Ducrot · 91 de Koning · 92 Bouwmans · 93 Rooks · 94 Solleveld · 95 Maassen · 96 Breukink · 97 Winnen · 99 Verhoeven · 104 de Vries · | ![]() |
![]() ![]() | |
---|---|
Boogerd · Bouwmans · Breukink · Dekker · den Bakker · Mulders · Nelissen · Nijboer · Rooks · van der Poel · Vermey · Voskamp · Crono Breukink · Crono Knaven · | ![]() |