Aelfwynn - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aelfwynn | |
---|---|
Signora dei Merciani | |
In carica | 918 – 919 |
Predecessore | Ethelfleda |
Successore | Edoardo il Vecchio (come re degli anglo-sassoni) |
Dinastia | Wessex |
Padre | Etelredo |
Madre | Ethelfleda |
Aelfwynn (fl. X secolo) fu sovrana del regno di Mercia, come sottoposta del re di Wessex, dal 918 al 919.
Unica figlia di Aethelred II e di Ethelfleda, condivise con la madre il titolo di "Signora dei merciani" nel 918. Alla morte di Ethelfleda, in questo stesso anno, le successe sul trono.
Il regno di Mercia fu reclamato dallo zio materno Edoardo il Vecchio del Wessex nel 919. Fu deposta con molta facilità, inglobando definitivamente il regno di Mercia in quello di Wessex.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Earl Aethelred, signore di Mercia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aelfwynn, signora di Mercia | |||||||||||||
Etelvulfo, re del Wessex | Egberto, re del Wessex | ||||||||||||
Redburga | |||||||||||||
Alfredo, re degli Anglosassoni | |||||||||||||
Osburga di Wight | Oslac di Wight | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ethelfleda degli Anglosassoni | |||||||||||||
Æthelred Mucel | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ealhswith | |||||||||||||
Eadburh | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Predecessore | Signora dei merciani | Successore |
---|---|---|
Ethelfleda | 918-919 | titolo abolito |
Re di Mercia |
---|
Creoda · Pybba · Cearl · Penda† · Éowa · Peada · Oswiu+ · Wulfhere · Aethelred I · Coenred · Ceolred · Ceolwald · Aethelbald · Beornrad · Offa* · Egfriþ · Cenwulf* · Cenelm · Ceolwulf I* · Beornwulf** · Ludeca · Wiglaf · Egberto† · Wiglaf · Wigmund · Wigstan · Beorhtwulf di Mercia · Burgred · Ceolwulf II · Aethelred II*** · Ethelfleda*** · Aelfwynn*** |
+ anche re di Northumbria - † anche re del Wessex - * anche re del Kent e dell'Anglia orientale - ** anche re dell'Anglia orientale - *** rappresentanti di Alfredo il Grande ed Edoardo il Vecchio |