Agassizhorn - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agassizhorn | |
---|---|
La montagna con in fianco le pendici del più alto Finsteraarhorn. | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Vallese Berna |
Altezza | 3 947 m s.l.m. |
Prominenza | 200 m |
Isolamento | 1,38 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°32′47.6″N 8°06′51.9″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Bernesi |
Sottosezione | Alpi Bernesi in senso stretto |
Supergruppo | Catena Jungfrau-Fiescherhorn |
Gruppo | Gruppo Fiescherhorn-Grünhorn |
Codice | I/B-12.II-B.3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'Agassizhorn (3 946 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Bernesi.
Si trova lungo la linea di confine tra il Canton Vallese e il Canton Berna, a nord-ovest del più alto Finsteraarhorn. È separato da quest'ultimo dall'Agassizjoch.
Prende il nome da Jean Louis Rodolphe Agassiz, uno dei maggiori scienziati statunitensi del suo tempo.
Nel 2007, in occasione del bicentenario della nascita di Louis Agassiz, la campagna e la petizione Smantellare Agassiz ha attirato l'attenzione sulle teorie razziste di quest'ultimo e ha chiesto che il picco fosse rinominato "Rentyhorn", dal nome di uno schiavo che Agassiz fotografò nella Carolina del Sud per dimostrare "scientificamente" l'inferiorità della "razza nera".[1]
Si può salire sulla vetta partendo dalla Finsteraarhornhütte.
- ^ Rentyhorn petizione, su rentyhorn.ch. URL consultato il 23 aprile 2022.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agassizhorn
- L'Agassizhorn su hikr.org, su hikr.org.