it.wikipedia.org

Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale
StatoItalia (bandiera) Italia
Tipoautorità amministrativa indipendente italiana
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale era un'agenzia che avrebbe avuto la funzione di autorità amministrativa indipendente italiana per la regolamentazione del settore postale, col compito di adottare provvedimenti in materia di qualità e caratteristiche del servizio universale nel settore postale, di tariffe dei servizi regolamentati e di tutela della concorrenza nei servizi liberalizzati. In precedenza le funzioni di regolazione del settore erano affidate al Ministero dello sviluppo economico.

Come molti organi analoghi l'Agenzia doveva essere un soggetto giuridicamente distinto e funzionalmente indipendente rispetto agli operatori del suo settore di vigilanza. L'Agenzia doveva dunque rispettare i principi di autonomia organizzativa, tecnico-operativa e gestionale, di trasparenza e di economicità.

L'Agenzia fu istituita dal D. Lgs. 58 del 31 marzo 2011; tuttavia è stata soppressa dopo soli alcuni mesi con la manovra "Salva Italia" (D. L. 201/2011) e le relative competenze sono state trasferite all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni[1].

V · D · M

Autorità amministrative indipendenti italiane
EsistentiAutorità di regolazione dei trasporti (ART) · Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) · Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust-AGCM) · Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (AGIA) · Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) · Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) · Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (CGS) · Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) · Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) · Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL) · Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) · Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)Italia
Accorpate o soppresseAgenzia nazionale di regolamentazione del settore postale · Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) · Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) · Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP)