it.wikipedia.org

Agyrion - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Agyrion o Agyrium
Amministrazione
Territorio controllato Agira
Localizzazione
Stato attuale Italia (bandiera) Italia
Località Agira
Modifica dati su Wikidata · Manuale

(LA)

«Ac primum de Agyrinensi populo fideli et inlustri breviter cognoscite. Agyrinensis est in primis honesta Siciliae civitas hominum ante hunc praetorem locupletium summorumque aratorum.»

(IT)

«E prima siate informati brevemente dell'illustre e fedele popolo di Agyrium. Agyrium è tra le prime come onesta città della Sicilia, i cui uomini erano, prima che venisse questo questore, ricchi e tra i migliori coltivatori.»

Agyrion (Agyrium per i Romani, oggi Agira in provincia di Enna) è stata una città, prima sicula e poi greca.

Fu la patria dello storico Diodoro Siculo (I secolo a.C.).

Fu governata dai tiranni, uno dei quali, Agyris, fu il più potente governante della Sicilia centrale. Era contemporaneo di Dionisio il vecchio, e riuscì a resistere assieme a lui alle forze cartaginesi comandate da Magone II che invasero il territorio di Agyrion nel 392 a.C.[1]

Agyrion divenne città greca solo nel 339 a.C. quando Timoleonte, corinzio, cacciò via l'ultimo tiranno ed insediò una colonia di 10 000 greci, come riportato da Diodoro Siculo. Sempre secondo Diodoro, Timoleone fece costruire splendidi edifici, tra cui il teatro.[1]

Diodoro attribuisce ad Eracle la creazione dei temenos di Iolao e di Gerione e del vicino lago.

Intorno alla metà del V secolo a.C. ad Agyrion vengono coniate alcune delle prime monete di bronzo, che rappresentano quindi uno dei primi esempi di monete fiduciarie, cioè di monete il cui valore non era determinato dal valore intrinseco del metallo contenuto.

I Romani la chiamarono Agyrium.

Da Agyrium veniva un certo Apollodoro, uno dei più influenti cittadini della città, che testimoniò contro Verre.[2] Dall'orazione appare l'immagine comunque di una città industre e benestante, derubata da Verre.

Fu evangelizzata da San Filippo, detto il Siriaco, del quale assunse il nome che conservò fino al 1860 (San Filippo d'Argirò).

La prima moneta di Agyrion è attribuita alla metà del V secolo a.C. Si tratta di una moneta di bronzo che reca al dritto un'aquila con le ali chiuse ed al rovescio una ruota e la scritta ΑΓΥΡΙΝΑΙ.

In seguito fu coniata una moneta con una testa giovanile, forse di Eracle e la scritta ΑΓΥΡΙΝΑΙΟΝ (Agurinaion). Al rovescio è raffigurato la protome di un toro androprosopo e la scritta ΠΑΛΑΓΚΑΙΟΣ (Palankaios). Head suppone che si tratti del nome di un fiume, ipotesi suffragata dalla presenza del toro con fattezze umane[3]. Questa moneta è attribuita alla fine del V secolo-inizi del IV.

Una seconda serie di monete appare verso la metà del IV secolo, quando la città è sotto il dominio del tiranno Apolloniade, che rimarrà al potere sino al 339 a.C., quando la città sarà liberata da Timoleone.

Alcune delle monete attribuite a questo periodo sono[3]:

Testa giovanile di Eracle con pelle di leone ΑΓΥΡΙΝΑΙΟΝ Protome di toro androprosopo ΠΑΛΑΓΚΑΙΟΣ
Testa giovanile di Eracle o Iolao con tenia e pelle di leone ΑΓΥΡΙΝΑΙΩΝ leopardo che divora una lepre
Testa di Apollo; avanti arco ΑΓΥΡΙΝΑΙΩΝ cane che fiuta

Dopo la cacciata di Apolloniade si hanno nuove monete, tra cui[3]:

ΖΕΥΣ ΕΛΕΥΘΕΡΙΟΣ Testa di Zeus Eleuterio laureata Fulmine e aquila
Testa elmata di Atena Clava ed arco

La moneta di Zeus riprende i tipi di una moneta contemporanea di Siracusa.

La monetazione proseguì anche dopo la conquista romana della Sicilia.

  1. ^ a b Diodoro Siculo, cit.
  2. ^ Cicerone, In Verrem, III 31, IV 23.
  3. ^ a b c Barclay Vincent Head, Historia Numorum, cit.

V · D · M

Preistoria della Sicilia
PopoliSiculiSicaniElimiMorgetiCartaginesi
Culture preistoriche
PaleoliticoEpigravettiano
MesoliticoSauveterrianoCastelnoviano
NeoliticoCultura di StentinelloCultura di Serra d'AltoCultura del Castellaro VecchioCultura di Diana
EneoliticoCultura di San Cono - Piano NotaroCultura della Conca d'OroCultura di SerraferlicchioCultura di Piano ConteCultura di Malpasso
Bronzo anticoCultura del vaso campaniformeCultura di CastelluccioCultura di Capo GrazianoCultura di Rodì - Tindari - Vallelunga
Bronzo medioCultura di Thapsos
Bronzo tardoCultura del MilazzeseCultura di PantalicaAusonioCultura di Cassibile
Sicilia occidentaleCozzo BusunèMonte GrandeNecropoli AnguillaColle MadoreGrotta del GenoveseGrotte di ScuratiGrotta dell'UzzoHalyciaeRoccazzoSeseEntellaGrotta dell'AddauraGrotte della Gurfa · Monte Porcara
Sicilia centralePolizzelloVassallaggiSabucinaGibil GabibAgyrionMonte ManganelloNecropoli di RealmeseDessueri
Sicilia orientaleCava d'IspicaCastiglioneCava LazzaroCava dei ServiNecropoli di BellamagnaPantalicaCastelluccio di NotoValle del MarcellinoCava del RivettazzoCozzo ColluraGrotta CalafarinaMatrensaNecropoli di CassibileStentinelloThapsosOgninaSito archeologico di Monte FinocchitoMonte San MauroSant'IppolitoOcchiolàMendolitoAbacanoAlesa ArconideaAltopiano dell'Argimusco · Capo Graziano · Punta Milazzese · Filo Braccio · San Vincenzo · Portella
Storia della Sicilia

V · D · M

Siti archeologici della Sicilia greca
Storia e cultura greco-sicilianaStoria della Sicilia greca · Colonizzazione greca in Occidente
Provincia di AgrigentoAkragas · Camico · Eraclea Minoa · Finziade · Monte Adranone
Provincia di CaltanissettaGela · Mura · Terme · Emporio · Maktorion · Monte Bubbonia · Sabucina
Provincia di CataniaAdranon · Katane · Eubea · Mendolito · Poggio Cocola
Provincia di EnnaAgyrion · Assoro · Morgantina
Provincia di MessinaAbacano · Alesa Arconidea · Apollonia · Caronia · Messana · Nauloco · Naxos · Tindari
Provincia di PalermoHimera · Krastos · Iaitas · Entella · Hippana · Solunto
Provincia di RagusaAkrillai · Casmene · Kamarina · Kaukana · Scornavacche
Provincia di SiracusaAkrai · Casmene · Eloro · Leontinoi · Megara Iblea · Monte San Basilio ˑ Noto antica · Siracusa antica · Valle del Marcellino
Provincia di TrapaniLilibeo · Mozia · Segesta · Terme Selinuntine · Selinunte · Drepanon · Eryx
Incerta collocazioneAitna · Amestrato · Daedalium · Demenna · Engyon · Erbita · Hykkara · Inessa · Kallipolis · Mitistrato · Phoinix · XiphoniaNakone