Akira Nishino - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Akira Nishino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 luglio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Akira Nishino (西野朗?, Nishino Akira; Saitama, 7 aprile 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, di ruolo centrocampista.
Durante la carriera da calciatore ha giocatore nel ruolo di centrocampista, collezionando 12 presenze in nazionale tra il 1977 e il 1978 e realizzando il suo unico gol internazionale contro la Malaysia.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Akira_Nishino.jpg/150px-Akira_Nishino.jpg)
Dopo la sua carriera da giocatore, diviene allenatore di varie squadre nazionali giovanili giapponesi. Partecipa al Torneo olimpico di calcio del 1996 come allenatore, assicurando la prima, e ad oggi unica, vittoria di una nazionale giapponese sul Brasile. Nel 1998 passa sulle panchine di squadre di club, allenando il Kashiwa Reysol, il Gamba Osaka, il Vissel Kobe e il Nagoya Grampus.
Sulla panchina del Gamba Osaka vince sei trofei, tra cui un campionato, una coppa nazionale e, soprattutto, l'AFC Champions League 2008.[1]
Nel marzo 2016 torna a lavorare per la nazionale giapponese in qualità di direttore tecnico,[2] prima di essere nominato ufficialmente allenatore della nazionale maggiore il 9 aprile 2018 subentrando a Vahid Halilhodžić (esonerato per contrasti coi "senatori" del gruppo)[3][4], con la squadra già qualificata al campionato del mondo 2018.[5]
Debutta nella massima competizione planetaria con una vittoria a sorpresa per 2-1 sulla più quotata Colombia,[6][7] poi ottiene un pari per 2-2 col Senegal;[8] nonostante la successiva sconfitta per 1-0 con la già eliminata Polonia, la squadra di Nishino supera il turno, a discapito della selezione africana, in virtù del minor numero di ammonizioni (divenendo così la prima compagine ad usufruire della neo-introdotta regola del "fair play").[9][10] Agli ottavi di finale il Giappone viene eliminato dal Belgio: nonostante un iniziale vantaggio di due reti, negli ultimi venti minuti la squadra asiatica subisce la rimonta degli avversari, che trovano al 94' il gol del definitivo 3-2.[11]
Nonostante l'ottima ed insperata prestazione al mondiale, il presidente della Federazione calcistica giapponese Kōzō Tashima decide di non confermarlo come CT.[12]
Nel luglio 2019 assume la guida della nazionale thailandese, diventando contestualmente anche ct della nazionale thailandese Under-23. A causa degli scarsi risultati ottenuti nel girone di seconda fase delle qualificazioni asiatiche al campionato del mondo 2022, nel luglio 2021 viene esonerato.
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1978 | ![]() |
JSL | 13 | 1 |
1979 | JSL1 | 12 | 0 | |
1980 | JSL1 | 15 | 6 | |
1981 | JSL1 | 8 | 1 | |
1982 | JSL1 | 15 | 4 | |
1983 | JSL1 | 18 | 2 | |
1984 | JSL1 | 17 | 2 | |
1985-86 | JSL1 | 22 | 12 | |
1986-87 | JSL1 | 17 | 1 | |
1987-88 | JSL2 | ? | ? | |
1988-89 | JSL2 | ? | ? | |
1989-90 | JSL1 | 6 | 0 | |
Totale | 143+ | 29+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-3-1977 | Tel Aviv | Israele ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1978 | - | |
6-3-1977 | Tel Aviv | Giappone ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1978 | - | |
26-3-1977 | Tokyo | Giappone ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1978 | - | |
3-4-1977 | Tokyo | Corea del Sud ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1978 | - | |
23-5-1978 | Nagoya | Giappone ![]() |
3 – 0 | ![]() |
1978 Japan Cup | - | ![]() |
13-7-1978 | Kuala Lumpur | Giappone ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | |
13-7-1978 | Kuala Lumpur | Giappone ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | |
17-7-1978 | Kuala Lumpur | Siria ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | |
19-7-1978 | Kuala Lumpur | Corea del Sud ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | |
21-7-1978 | Kuala Lumpur | Malaysia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | 1 | |
23-7-1978 | Kuala Lumpur | Giappone ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | ![]() |
26-7-1978 | Kuala Lumpur | Thailandia ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Pestabola Merdeka 1978 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 1 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||
2018 | ![]() |
Mondiale 2018 | Ottavi di finale | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 6 | 7 | -1 |
Amichevoli | — | 3 | 1 | 0 | 2 | 33,33 | 4 | 4 | 0 | ||
Totale Giappone | 7 | 2 | 1 | 4 | 28,57 | 10 | 11 | -1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
30-5-2018 | Yokohama | Giappone ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | Cap: M. Hasebe |
8-6-2018 | Lugano | Svizzera ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | Cap: M. Hasebe |
12-6-2018 | Innsbruck | Giappone ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | Takashi Inui (2) Federico Santander (aut.) Shinji Kagawa |
Cap: H. Yamaguchi |
19-6-2018 | Saransk | Colombia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Mondiali 2018 - 1º turno | Shinji Kagawa (rig.) Yūya Ōsako |
Cap: M. Hasebe |
24-6-2018 | Ekaterinburg | Giappone ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Mondiali 2018 - 1º turno | Takashi Inui Keisuke Honda |
Cap: M. Hasebe |
28-6-2018 | Volgograd | Giappone ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Mondiali 2018 - 1º turno | - | Cap: E. Kawashima |
2-7-2018 | Rostov-sul-Don | Belgio ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Mondiali 2018 - Ottavi | Genki Haraguchi Takashi Inui |
Cap: M. Hasebe |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 10 |
- Gamba Osaka: 2008
- Gamba Osaka: 2008
- Manager giapponese dell'anno: 2
- Manager asiatico dell'anno: 1
- ^ (EN) FIFA.com, 2018 FIFA World Cup Russia™ - Coaches - Akira Nishino - FIFA.com, in www.fifa.com. URL consultato il 28 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2019).
- ^ (JA) 田丸英生, JFAが新体制を発表…副会長に岡田武史氏、技術委員長に西野朗氏の就任が内定, su Soccer-King.jp, 11 marzo 2016. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ (JA) 後任は西野氏ハリル監督解任の日本サッカー, su 日本経済新聞, 9 aprile 2018. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2018).
- ^ Giappone: Akira Nishino nuovo tecnico della Nazionale di calcio, in euronews, 9 aprile 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
- ^ Mondiali, il Giappone fa festa: successo sull'Australia e qualificazione. Lippi spera ancora, su la Repubblica, 31 agosto 2017. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ Sorpresa Giappone: battuta la Colombia 2-1, su Il Mattino, 19 giugno 2018. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ Sportal.it, Akira Nishino spiega come l'ha vinta, su Virgilio Sport, 19 giugno 2018. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ Vladimiro Cotugno, Giappone-Senegal 2-2: Inui replica a Mané, Honda a Wague, su Corriere dello Sport, 24 giugno 2018. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ Clamoroso ai Mondiali: Giappone sconfitto ma agli ottavi grazie... ai cartellini, su SportMediaset, 28 giugno 2018. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2018).
- ^ Marco Barzizza, La prima storica volta del criterio Fair Play: Senegal beffato da due cartellini di troppo, su Eurosport, 28 giugno 2018. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ Luca Valdisserri, Belgio-Giappone 3-2: i nipponici rimontati (da 2-0) e battuti al 94’ [collegamento interrotto], su Corriere della Sera, 2 luglio 2018. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ Giappone: CT Nishino non confermato, ora è Klinsmann il favorito, su SportMediaset, 5 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2018).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akira Nishino
- (EN) Akira Nishino, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Akira Nishino (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Akira Nishino (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Akira Nishino, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Akira Nishino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Akira Nishino, su Olympedia.
Nazionale olimpica giapponese · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996 | |
---|---|
1 Kawaguchi · 2 Shirai · 3 Suzuki · 4 Hironaga · 5 Tanaka · 6 Hattori · 7 Maezono · 8 Itō · 9 Jō · 10 Endō · 11 Morioka · 12 Uemura · 13 Matsuda · 14 Nakata · 15 Akiba · 16 Matsubara · 17 Michiki · 18 Shimoda · CT: Nishino | ![]() |
Nazionale giapponese · Coppa del Mondo FIFA 2018 | |
---|---|
1 Kawashima · 2 Ueda · 3 Shōji · 4 Honda · 5 Nagatomo · 6 Endō · 7 Shibasaki · 8 Haraguchi · 9 Okazaki · 10 Kagawa · 11 Usami · 12 Higashiguchi · 13 Mutō · 14 Inui · 15 Ōsako · 16 Yamaguchi · 17 Hasebe · 18 Ōshima · 19 H. Sakai · 20 Makino · 21 G. Sakai · 22 Yoshida · 23 Nakamura · CT: Nishino | ![]() |
Commissari tecnici della Nazionale giapponese di calcio - Cronologia | |
---|---|
Sasaki (1921) · Nishida (1923) · Yamada (1925) · Suzuki (1930) · Takenokoshi (1934) · Suzuki (1936) · Takenokoshi (1938-1940) · Kudō (1942) · Hirokazu Ninomiya (1951) · Takenokoshi (1951-1956) · Takahashi (1957) · Takenokoshi (1958-1959) · Kawamoto (1958) · Takahashi (1960-1962) · Naganuma (1962-1969) · Okano (1970-1971) · Naganuma (1972-1976) · Hiroshi Ninomiya (1976-1978) · Shimomura (1979-1980) · Watanabe (1980) · Kawabuchi (1980-1981) · Mori (1981-1985) · Ishii (1986-1987) · Yokoyama (1988-1991) · Ooft (1992-1993) · Falcão (1994) · Kamo (1994-1997) · Okada (1997-1998) · Troussier (1998-2002) · Zico (2002-2006) · Osim (2006-2007) · Okada (2007-2010) · Zaccheroni (2010-2014) · Aguirre (2014-2015) · Halilhodžić (2015-2018) · Nishino (2018) · Moriyasu (2018-in carica) | ![]() |
Commissari tecnici della Nazionale thailandese di calcio - Cronologia | |
---|---|
Bunchoo (1956-1964) · Pratiab (1965-1968) · Glomb (1968-1975) · Saner (1975) · Schnittger (1976-1978) · Bickelhaupt (1979-1981) · Prawit (1981-1983) · Yanyong (1983-1985) · Ziese (1985-1986) · Chirtsak (1986-1989) · Carlos Roberto (1989-1991) · Stubbe (1992-1994) · Worawit (1994) · Chatchai (1994-1995) · Wanasthana (1996) · Arjhan (1996) · Cramer (1997) · Witthaya (1997-1998) · Withe (1998-2002) · Carlos Roberto (2003-2004) · Chatchai (2004) · Held (2004) · Charnwit (2005-2008) · Reid (2008-2009) · Darby (2009) · Robson (2009-2011) · Schäfer (2011-2013) · Surachai (2013) · Kiatisuk (2014-2017) · Rajevac (2017-2019) · Sirisak (2019) · Nishino (2019-2021) · Pölking (2021-2023) · Ishii (2023-in carica) | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 251210155 · NDL (EN, JA) 00650328 |
---|