it.wikipedia.org

al-Ḥujarāt - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Al-Ḥujarāt
Sūra49
Āyāt18
TipologiaSure medinesi
Audio

Al-Hujurat (Le Stanze) è la quarantanovesima Sura del Corano, una sura medinese composta da 18 versetti. Il nome della sura si riferisce alle stanze (hujurat) delle abitazioni in cui gli atteggiamenti errati vengono condannati e gli atteggiamenti corretti vengono promossi. Questa sura tratta vari temi, inclusi il rispetto, l'unità della comunità musulmana, la gentilezza e il rispetto verso il Profeta Muhammad.

Versetti 1-5: La sura inizia con l'invito alla moderazione, al rispetto e all'unità tra i membri della comunità musulmana. Si avverte contro la calunnia, il sospetto e la diffidenza, invitando alla pace e alla riconciliazione.

Versetti 6-11: Si condanna l'arroganza e l'ipocrisia, invitando alla modestia e all'umiltà. Si sottolinea che la vera grandezza è nel timore di Allah e nella pratica della giustizia.

Versetti 12-13: Si promuove la gentilezza e il rispetto verso il Profeta Muhammad, invitando i credenti a non alzare la voce sopra la sua e a non parlare con lui come si parla tra loro.

Versetti 14-18: Si sottolinea l'uguaglianza e la fratellanza tra i credenti, indipendentemente dalla loro origine etnica o sociale. Si esorta a evitare la calunnia e la diffamazione e ad essere giusti nei confronti degli altri.

La Sura fu rivelata da Maometto a Medina, dopo la Sura della Disputa (la n. LVIII), facendo indicare ad Alessandro Bausani la data del 629, dopo la ʿumra alla Mecca, concordata dopo l'Accordo di al-Hudaybiyya, se non addirittura dopo la "conquista" (fatḥ) della Mecca del 630.
È assai probabile che la Sura fosse rivelata in diversi momenti, vista l'eterogeneità della materia.[1]

I versetti costituiscono una chiara raccomandazione di non usare toni queruli e potenzialmente provocatori di disturbo, specie (ma non solo) nel rivolgersi al Profeta Maometto. Parimenti di mantenere un atteggiamento non schernitorio nei confronti del prossimo e alieno da ogni pettegolezzo e calunnia: fattori tutti miranti a cementare la pace sociale all'interno della Umma.

La Sura Al-Hujurat offre insegnamenti importanti sulla moderazione, il rispetto reciproco e l'unità all'interno della comunità musulmana. Attraverso la condanna dell'arroganza e dell'ipocrisia e la promozione della gentilezza e del rispetto verso il Profeta Muhammad, la sura invita i credenti a praticare la modestia, l'umiltà e la giustizia.

Inoltre, la sura sottolinea l'importanza dell'uguaglianza e della fratellanza tra i credenti, indipendentemente dalle loro differenze etniche o sociali, e invita a evitare la calunnia e la diffamazione. È un richiamo alla coesione sociale, al rispetto reciproco e alla pratica della giustizia all'interno della comunità musulmana.

  1. ^ Si vedano le osservazioni in proposito di Alberto Ventura nel suo contributo di cura e commento al Corano, tradotto da Ida Zilio Grandi, pubblicato dalla Mondadori (Milano, 2010, p. 764).
  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

V · D · M

Corano
Messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in arabo الله?, Allāh) a Maometto (in arabo مُـحَـمَّـد?, Muḥammad)
StrutturaSūra (سورة · impropriamente Capitolo) (Sure meccane · Sure medinesi) · āyāt (آيات · segni o prodigi, versetti) · Basmala · Eulogia
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I · Sura II (Āyat al-Kursī) · Sura III · Sura IV · Sura V · Sura VI · Sura VII · Sura VIII · Sura IX · Sura X · Sura XI · Sura XII · Sura XIII · Sura XIV · Sura XV · Sura XVI · Sura XVII · Sura XVIII · Sura XIX · Sura XX · Sura XXI · Sura XXII · Sura XXIII · Sura XXIV · Sura XXV · Sura XXVI · Sura XXVII · Sura XXVIII · Sura XXIX · Sura XXX · Sura XXXI · Sura XXXII · Sura XXXIII · Sura XXXIV · Sura XXXV · Sura XXXVI · Sura XXXVII · Sura XXXVIII · Sura XXXIX · Sura XL · Sura XLI · Sura XLII · Sura XLIII · Sura XLIV · Sura XLV · Sura XLVI · Sura XLVII · Sura XLVIII · Sura XLIX · Sura L · Sura LI · Sura LII · Sura LIII · Sura LIV · Sura LV · Sura LVI · Sura LVII · Sura LVIII · Sura LIX · Sura LX · Sura LXI · Sura LXII · Sura LXIII · Sura LXIV · Sura LXV · Sura LXVI · Sura LXVII · Sura LXVIII · Sura LXIX · Sura LXX · Sura LXXI · Sura LXXII · Sura LXXIII · Sura LXXIV · Sura LXXV · Sura LXXVI · Sura LXXVII · Sura LXXVIII · Sura LXXIX · Sura LXXX · Sura LXXXI · Sura LXXXII · Sura LXXXIII · Sura LXXXIV · Sura LXXXV · Sura LXXXVI · Sura LXXXVII · Sura LXXXVIII · Sura LXXXIX · Sura XC · Sura XCI · Sura XCII · Sura XCIII · Sura XCIV · Sura XCV · Sura XCVI · Sura XCVII · Sura XCVIII · Sura XCIX · Sura C · Sura CI · Sura CII · Sura CIII · Sura CIV · Sura CV · Sura CVI · Sura CVII · Sura CVIII · Sura CIX · Sura CX · Sura CXI · Sura CXII · Sura CXIII · Sura CXIV
Apprendimentomadrasa (scuola) · maktab (ﻣﻜﺘﺐ‎?, "scrivere") · tafsīr (تفسير – l'esegesi coranica) · aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti di Maometto)
Ruolihāfiẓ (حافظ; lett. 'custode' [del Corano]) · ʿālim (عالم 'persona dotta')
Interpretazionishariʿa (شريعة – il diritto musulmano) · Coranisti
PersonaggiAllah · Iblīs (satana) · Yunus · Hud · Yusuf · Ibrahim · Dajjāl · Maryam bint 'Imran · ʿĪsā · Luqman · Jinn · Thamudeni · Banu 'Ad · Iram delle Colonne · Abu Lahab · Mada'in Salih
TemiGiorno del giudizio · Jihād · Kawthar · Tawḥīd · Nomi di Dio nell'islam
Islam in Italia
Controllo di autoritàVIAF (EN297836847 · LCCN (ENn85073260 · GND (DE4651592-6 · J9U (ENHE987008877325705171

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam