it.wikipedia.org

Albayzín - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Albayzín
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomacomunità autonoma Andalusia
ProvinciaGranada
Città Granada
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1984
Scheda UNESCO(EN) Alhambra, Generalife and Albayzín, Granada
(FR) Scheda
Manuale

L'Albayzín (detto anche Albaicín o El Albaicín) è un quartiere dell'attuale città di Granada, in Spagna, che ha conservato le strette strade, i cortili con alberi e fiori, le terrazze, le cisterne e le fontane pubbliche risalenti al passato dominio medievale dei Mori.

L'Albayzín sorge su una collina di fronte all'Alhambra, da cui è separato dal fiume Darro. Durante la lunga dominazione arabo-berbera ed ebraica visse il momento di massimo splendore, giungendo ad avere circa 60 000 abitanti e ben 26 moschee. Il quartiere presenta una marcata impronta araba e deve il suo nome agli arabi della città di Jaén (bayyasīn, ossia "quelli di Baeza") che si trasferirono in massa a Granada dopo essersi arresi alle truppe cristiane di Ferdinando III. La parte più bassa dell'Albaicin, detta Alcazaba Cadima (rocca antica), fu forse costruita laddove un tempo si trovava la città romana di Ilìberis.[1]

Nel 1984 il quartiere venne dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO insieme all'Alhambra ed al Generalife. Dipinto come «il più bel quartiere di Granada (...) fitto intrico di bianche case che improvvisamente si interrompe» sull'Alhambra,[2] lo scrittore Jan Potocki nel suo Manoscritto trovato a Saragozza lo descrive come un sobborgo di Granada noto, all'epoca dello stesso manoscritto, per non avere «alcuna casa e la popolazione abita in caverne sul fianco della montagna. Alcune di quelle strane case erano collegate a delle grotte che si estendevano» a sotterranei, teatro dell'episodio letterario.[3]

I principali punti di interesse all'interno del quartiere comprendono i resti di un complesso di bagni arabi di Granada, il museo archeologico di Granada, la chiesa di San Salvador costruita sulle macerie di una moschea e il Mirador di S. Nicolás, che permette una spettacolare veduta dell'Alhambra.

  1. ^ TCI, p. 133.
  2. ^ Spagna e Portogallo, in L'Europa e i paesi del Mediterraneo, vol. 3, Milano, Touring Club Italiano, 2006, p. 580.
  3. ^ Potocki, Manoscritto trovato a Saragozza, Parma, Ugo Guanda Editore, 1990, p. 674.
  • Alessandro Cruciani e Piero Lucca, Granada, in GUIDA D'EUROPA, Spagna Portogallo, Milano, Touring Club Italiano, 1975.

V · D · M

UNESCOPatrimoni dell'umanità in Spagna

Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Architettura mudéjar d'Aragona · Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica · Cammini di Santiago di Compostela: Camino Francés e itinerari della Spagna settentrionale · Cattedrale, Alcázar e Archivio Generale delle Indie a Siviglia · Cattedrale di Burgos · Centro storico di Cordova · Chiese romaniche catalane della Vall de Boí · Città califfale di Medina Azahara · Città storica di Toledo · Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura · Città vecchia di Cáceres · Città vecchia di Salamanca · Città vecchia di Segovia e il suo acquedotto · Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza · Complesso archeologico di Tarraco · Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale · Ibiza · Insieme archeologico di Mérida · Las Médulas · Lonja de la Seda di Valencia · Monasteri di Yuso e Suso di San Millán · Monastero di Poblet · Monastero e sito dell'Escorial, Madrid · Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe · Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie · Mura romane di Lugo · Opere di Antoni Gaudí · Paesaggio culturale della Sierra de Tramontana · Paesaggio culturale di Aranjuez · Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria · Palau de la Música Catalana e ospadale di Sant Pau, Barcellona · Palmeto di Elche · Parco nazionale del Teide · Parco nazionale di Doñana · Parco nazionale di Garajonay · Paseo del Prado e Buen Retiro, un paesaggio di arti e scienze · Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria · Pirenei - Mont Perdu · Ponte di Biscaglia · San Cristóbal de La Laguna · Santiago di Compostela (città vecchia) · Siega Verde · Siti preistorici della civiltà talaiotica di Minorca · Sito archeologico di Atapuerca · Sito dei dolmen di Antequera · Storica città murata di Cuenca · Torre di Ercole · Università e distretto storico di Alcalá de Henares
Controllo di autoritàVIAF (EN137376832 · LCCN (ENn97043426 · GND (DE4675759-4 · BNE (ESXX450625 (data) · J9U (ENHE987007542743705171